Crea un contratto d'affitto per la tua casa

Contratto di affitto 4+4 compatibile con l’esercizio o meno dell’opzione “Cedolare Secca”.

Gratis

Non si paga niente, dovrai solo registrarti su idealista.

Valido legalmente

Un contratto di affitto (detto anche contratto di locazione) redatto secondo la normativa vigente.

Tutela il proprietario in caso di inquilini morosi

In caso di mancato pagamento, il proprietario ha la possibilità di includere l'inquilino in banche dati di morosità immobiliare.

Firmi il contratto dal telefono o a mano

Non servono certificati digitali. Si può firmare di persona o a distanza. I contratti con firma digitale possono essere registrati anche presso l'Agenzia delle Entrate.

Vedi un bozza di contratto

Per un'attenzione più personalizzata e una consulenza professionale, ti consigliamo di consultare le agenzie specializzate in affitti nella tua zona.

Come funziona?

  • Sono proprietario
  • Sono inquilino
  • Sono un professionista immobiliare

Modello di contratto di affitto da compilare

Puoi adattare i termini del contratto e includere un inventario, tutto nel pieno rispetto delle leggi vigenti.

Inviamo il contratto di affitto agli inquilini

Puoi aggiungere più inquilini al contratto in modo semplice. Potranno visualizzare una bozza, firmarlo, consultarlo online e stamparlo.

Firma online, a mano o in entrambi i modi

Firmi accettando il contratto di affitto dal tuo computer o cellulare in modo sicuro. Non è necessario un certificato digitale. Se preferisci puoi anche firmare a mano stampando il contratto.

Un contratto regolare

Aiutiamo il proprietario a creare un contratto di affitto che rispetti la legge attualmente in vigore.

Lo ricevi comodamente per email

Il proprietario ti invita ad entrare nel contratto. Potrai vedere la bozza, firmarlo, consultarlo online e stamparlo.

Firmate online o a mano, insieme o separati

Firma accettando il contratto di affitto dal tuo computer o cellulare in modo sicuro. Non è necessario un certificato digitale. Se preferisci puoi anche firmare a mano stampando il contratto.

Modello di contratto di affitto da compilare

Puoi adattare i termini del contratto e includere un inventario, tutto nel pieno rispetto delle leggi vigenti.

Lo inviamo ai firmatari

Aggiungi proprietari e inquilini al contratto in maniera semplice. Potranno vedere la bozza, firmarlo, consultarlo online e stamparlo.

Entrambe le parti firmano online o su carta, insieme o separate

Firma accettando il contratto di affitto dal tuo computer o cellulare in modo sicuro. Non è necessario un certificato digitale. Se preferisci puoi anche firmare a mano stampando il contratto.

Compila il tuo contratto di affitto in pochi minuti

Domande frequenti

Si può vedere una bozza di contratto?
Se vuoi, puoi scaricare un modello come esempio
Di che documenti ho bisogno per creare un contratto?
Dovrai tenere a portata di mano:
  • I riferimenti catastali dell'immobile.
  • Il numero di conto corrente sul quale vorrai ricevere i pagamenti dell'affitto.
  • Una foto del tuo documento d'identità.
  • I dati personali degli inquilini, le loro email e numeri di telefono.
  • È consigliabile avere una foto del documento d'identità dell'inquilino.
In che modo il contratto ti tutela contro gli inquilini morosi?
Il contratto include un'informativa sulla privacy in cui si informa l'inquilino che il proprietario può richiedere che venga inserito nella banca dati degli inquilini morosi in caso di mancato pagamento, tutelando così altri proprietari ed evitando che questi affittino i loro immobili a inquilini morosi.
Cosa significa aggiornamento del canone ISTAT?
Si tratta di un aggiornamento del canone di affitto che può avvenire ogni anno in misura del tasso di inflazione emanato dall'Istat (Istituto nazionale di statistica). Tale cifra, calcolata in base al costo della vita, va aggiunta al canone mensile stabilito.
Se stipulo questo contratto posso usufruire della cedolare secca?
Ai sensi e per gli effetti dell’articolo 3 del decreto legislativo n. 23 del 14 marzo 2011, il locatore può esercitare l'opzione di avvalersi del regime della Cedolare Secca. In tal caso, il locatore dovrà dare preventiva comunicazione al conduttore di voler rinunciare inderogabilmente, per il periodo corrispondente alla durata dell’opzione, alla facoltà di chiedere l’aggiornamento del canone a qualunque titolo, inclusa la variazione accertata dall’ISTAT dell’indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie degli operai e degli impiegati verificatasi nell’anno precedente.
Che tipi di contratto di affitto esistono?
Esistono varie tipologie di contratti di affitto e, a seconda della durata, distinguiamo tra le più comuni il "3+2", il "4+4", il contratto transitorio con durata annuale e il contratto transitorio per studenti universitari. La tipologia che ti offriamo qui è il contratto 4+4, detto anche "a canone libero".

Dubbi sui contratti d'affitto?

Chiama il 0289623504 o il 3425040465 dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 e ti daremo una mano. Costo di una chiamata nazionale.