Investimenti immobiliari

Trova le migliori opportunità di investimenti immobiliari in qualsiasi provincia d'Italia a partire da 34,90€ (IVA inclusa) al mese

Che cosa trovi in Opportunità di investimenti immobiliari?

Esempio gratuito

I migliori dati

Consulta per ogni annuncio di idealista i suoi dati di rendimento, domanda, prezzo stimato dell'affitto...
I migliori dati

Filtri avanzati

Filtra o ordina per rendimento, alta domanda, case a prezzi inferiori, diminuzioni di prezzo, affitto stimato...
Filtri avanzati

Calcolatrice di investimento

Modifica i parametri del tuo investimento e calcola il rendimento, il flusso di cassa, il ROE, il costo del mutuo...
Calcolatrice di investimento
Acquista il servizio per ricercare le opportunità di investimenti immobiliari
Provincia
Scopri il numero di opportunità di investimento in ciascuna provincia
Quanto vuoi investire?
Quale rendimento cerchi?
  • Provincia
  • Agrigento

    892 opportunità
  • Alessandria

    2.770 opportunità
  • Ancona

    1.371 opportunità
  • Aosta

    91 opportunità
  • Arezzo

    1.044 opportunità
  • Ascoli Piceno

    280 opportunità
  • Asti

    493 opportunità
  • Avellino

    594 opportunità
  • Bari

    925 opportunità
  • Barletta-Andria-Trani

    877 opportunità
  • Belluno

    70 opportunità
  • Benevento

    293 opportunità
  • Bergamo

    904 opportunità
  • Biella

    303 opportunità
  • Bologna

    530 opportunità
  • Bolzano-Bozen

    29 opportunità
  • Brescia

    458 opportunità
  • Brindisi

    506 opportunità
  • Cagliari

    460 opportunità
  • Caltanissetta

    964 opportunità
  • Campobasso

    377 opportunità
  • Caserta

    939 opportunità
  • Catania

    4.163 opportunità
  • Catanzaro

    879 opportunità
  • Chieti

    1.253 opportunità
  • Como

    617 opportunità
  • Cosenza

    949 opportunità
  • Cremona

    552 opportunità
  • Cuneo

    772 opportunità
  • Fermo

    366 opportunità
  • Ferrara

    696 opportunità
  • Firenze

    1.803 opportunità
  • Foggia

    523 opportunità
  • Forlì-Cesena

    476 opportunità
  • Frosinone

    806 opportunità
  • Genova

    3.599 opportunità
  • Gorizia

    162 opportunità
  • Grosseto

    404 opportunità
  • Imperia

    900 opportunità
  • L'Aquila

    708 opportunità
  • La Spezia

    1.093 opportunità
  • Latina

    1.649 opportunità
  • Lecce

    674 opportunità
  • Lecco

    153 opportunità
  • Livorno

    1.126 opportunità
  • Lodi

    235 opportunità
  • Lucca

    966 opportunità
  • Macerata

    480 opportunità
  • Mantova

    437 opportunità
  • Massa-Carrara

    945 opportunità
  • Matera

    216 opportunità
  • Messina

    1.778 opportunità
  • Milano

    4.485 opportunità
  • Modena

    770 opportunità
  • Monza-Brianza

    1.271 opportunità
  • Napoli

    3.897 opportunità
  • Novara

    751 opportunità
  • Padova

    319 opportunità
  • Palermo

    3.928 opportunità
  • Parma

    914 opportunità
  • Pavia

    1.567 opportunità
  • Perugia

    2.243 opportunità
  • Pescara

    470 opportunità
  • Piacenza

    703 opportunità
  • Pisa

    1.559 opportunità
  • Pistoia

    655 opportunità
  • Pordenone

    214 opportunità
  • Potenza

    251 opportunità
  • Prato

    390 opportunità
  • Ragusa

    481 opportunità
  • Ravenna

    357 opportunità
  • Reggio Calabria

    744 opportunità
  • Reggio Emilia

    243 opportunità
  • Rieti

    219 opportunità
  • Rimini

    74 opportunità
  • Roma

    10.329 opportunità
  • Rovigo

    357 opportunità
  • Salerno

    567 opportunità
  • Sassari

    595 opportunità
  • Savona

    647 opportunità
  • Siena

    208 opportunità
  • Siracusa

    1.931 opportunità
  • Sondrio

    268 opportunità
  • Sud Sardegna

    117 opportunità
  • Taranto

    1.636 opportunità
  • Teramo

    185 opportunità
  • Terni

    1.102 opportunità
  • Torino

    6.195 opportunità
  • Trapani

    1.322 opportunità
  • Trento

    78 opportunità
  • Treviso

    417 opportunità
  • Trieste

    292 opportunità
  • Udine

    230 opportunità
  • Varese

    1.586 opportunità
  • Venezia

    434 opportunità
  • Verbano-Cusio-Ossola

    156 opportunità
  • Vercelli

    305 opportunità
  • Verona

    433 opportunità
  • Vibo Valentia

    234 opportunità
  • Vicenza

    423 opportunità
  • Viterbo

    873 opportunità

Domande frequenti sugli investimenti immobiliari

Quali sono i vantaggi degli investimenti immobiliari?

Gli investimenti immobiliari rappresentano un veicolo finanziario solido che offre numerosi vantaggi. In primo luogo, garantiscono stabilità finanziaria fornendo un’opzione di investimento fisica e tangibile, che spesso si dimostra meno volatile rispetto ad altri tipi di asset. Questa stabilità deriva dalla natura concreta dell'immobile, che tende a mantenere un valore minimo anche durante periodi di fluttuazione economica.

Inoltre, gli investimenti immobiliari generano redditi passivi consistenti attraverso gli affitti. Gli investitori possono contare su un flusso di cassa regolare proveniente dagli affitti degli immobili, contribuendo così alla diversificazione delle entrate e, in molti casi, coprendo i costi di manutenzione e finanziamento dell’immobile stesso.

Un altro aspetto importante è la rivalutazione economica della casa nel tempo. Anche se non è garantito, storicamente i beni immobili tendono ad aumentare di valore con il passare degli anni. Questo incremento può essere influenzato da vari fattori, come l’aumento della domanda in determinate aree, miglioramenti delle infrastrutture vicine e politiche urbanistiche. Tale rivalutazione può portare a guadagni significativi a lungo termine per gli investitori immobiliari.

In sintesi, gli investimenti immobiliari non solo offrono stabilità finanziaria grazie a un asset tangibile, ma offrono anche l’opportunità di generare reddito passivo regolare attraverso gli affitti e la possibilità di rivalutazione dell'immobile nel tempo, rendendoli un’opzione attraente per quegli investitori che cercano diversificazione e crescita a lungo termine nei loro portafogli.

Quali sono le principali considerazioni da tenere a mente quando si cercano investimenti immobiliari dall'alto rendimento?

Quando si cercano investimenti immobiliari dall'alto rendimento, è fondamentale considerare una serie di aspetti per garantire il successo dell’investimento a lungo termine.

1. Posizione: la posizione è uno dei fattori più critici. Una buona posizione può significare varie cose per diversi tipi di immobili: la vicinanza a centri urbani, l'accesso ai trasporti, servizi pubblici, buone scuole, sicurezza e fattori simili possono rendere un immobile più attraente per inquilini o futuri acquirenti.

2. Potenziale di crescita dell'area: valutare il potenziale di crescita dell'area è essenziale. Zone in sviluppo o con progetti infrastrutturali, nuove aziende o industrie emergenti possono indicare un potenziale aumento del valore dell'immobile nel lungo termine.

3. Tassi di rendimento attesi: analizzare i tassi di rendimento attesi è fondamentale per determinare il rendimento dell’investimento. Questo implica non solo il reddito da affitti, ma anche i costi associati, come tasse, manutenzione e finanziamento.

4. Stato dell'immobile: valutare lo stato fisico dell'immobile è cruciale. Questo include ispezioni per rilevare possibili problemi strutturali, manutenzione necessaria o aggiornamenti richiesti. Lo stato dell'immobile può influenzare l'investimento iniziale e i costi di manutenzione continuativi.

5. Domanda di affitto: conoscere la domanda di affitto nella zona è fondamentale per garantire un'occupazione costante e tariffe di affitto competitive. Esplorare il mercato locale e comprendere le tendenze della domanda e dell'offerta di affitti nella zona specifica aiuta a prendere decisioni informate.

Che cos'è il rendimento di un immobile?

Il rendimento rappresenta i guadagni generati da un investimento in relazione al capitale investito. In altre parole, il rendimento indica la percentuale di ritorno ottenuta rispetto all'investimento iniziale.

Quando si parla di investimenti immobiliari, è fondamentale distinguere tra il rendimento lordo e il rendimento netto di un immobile in affitto. Entrambi i parametri sono significativi, poiché offrono prospettive diverse sul rendimento dell'immobile.

Inoltre, è importante considerare che, oltre al rendimento lordo e netto, esiste un altro aspetto rilevante: la rivalutazione annuale del valore dell'immobile. Questa rivalutazione, in alcune circostanze, può superare anche i redditi provenienti dall'affitto, diventando una componente chiave da tenere in considerazione nell'investimento immobiliare.

La principale distinzione tra rendimento lordo e rendimento netto risiede nel fatto che il rendimento lordo non tiene conto delle spese associate all'immobile, mentre il rendimento netto le considera. Il rendimento lordo è utile per valutare il rendimento di un immobile, anche se non fornisce un quadro completo della sua redditività reale. Al contrario, il rendimento netto offre una prospettiva più precisa, poiché considera tutti i costi associati, fornendo così un'immagine più dettagliata e accurata del ritorno sull'investimento immobiliare.

Ultime notizie sull'investimento immobiliare