| Idealista news espana | | I prezzi degli affitti nei paesi dell'Europa meridionale hanno chiuso lo scorso anno con incrementi medi che vanno dal 20,2% su base annua dello scorso dicembre in Portogallo, all'8,4% in Spagna a fine 2022 o al 3,5% in più rispetto allo stesso mese del 2021 in Italia. Il nostro Paese ha chiuso l'anno come la Spagna, con 11,4 euro/mq, secondo gli studi pubblicati da idealista, portale immobiliare leader per sviluppo tecnologico in Italia ed editore di questa newsletter. Per cercare di controllare questa escalation dei prezzi, i governi dei tre paesi hanno agito in modi diversi e con tempi di azione differenti. Vediamo come | Leggi di più |
| | idealista/news | Mercato a due velocità per i mutui in questo inizio 2023. Da un lato, secondo il Barometro Crif, abbiamo la contrazione delle richieste di nuovi mutui immobiliari e surroghe che perdura ormai da un anno e che fa segnare nel mese di gennaio un complessivo -22,8%. I nuovi mutui erogati registrano invece una flessione ancora modesta, precisamente del -2,4%, se consideriamo l’impennata dei tassi di interesse di questi ultimi mesi. Nel mese di gennaio 2023 continua invece a crescere l’importo medio dei mutui richiesti che segna un +3%, attestandosi a 147.319 euro, cifra record degli ultimi 10 anni | Leggi di più |
| | | idealista/news | | | Leggi di più |
| | idealista/news | Il bonus facciate, introdotto dalla legge di Bilancio 2020, era quell’agevolazione fiscale pensata per gli interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti, di qualsiasi categoria catastale, compresi gli immobili strumentali. Per poterne beneficiare era necessario saldare la spesa tramite bonifico parlante. Se però per errore è stato fatto un bonifico ordinario, cosa accade? Sul punto ha fatto chiarezza l’Agenzia delle Entrate | Leggi di più |
| | | Edil portale | In caso di infiltrazioni condominiali, una situazione spiacevole, ma che può capitare, chi paga? A chi spetta, nello specifico, sostenere le spese per le riparazioni? La questione è stata affrontata dal Tribunale di Roma che, in particolare, ha spiegato che cosa succede quando le infiltrazioni provengono da un’intercapedine di proprietà del condominio e causano dei danni a un condomino. Vediamo quanto precisato | Leggi di più |
| | idealista/news | | Quando si parla di villette a schiera, si fa riferimento ad abitazioni conosciute in tutto il mondo. Anche se le loro origini risalgono all’antichità, queste hanno saputo adattarsi al meglio ai continui cambiamenti della nostra società. Le villette a schiera con giardino a partire da 30.000 euro rappresentano un ottimo investimento per chi ha il pollice verde, non ama i piccoli appartamenti e, al tempo stesso, non necessita di una spazio grande quanto quello di una villa. Scopriamo quali sono le caratteristiche delle villette a schiera e ripercorriamo insieme la loro storia | Leggi di più |
| | Bloomberg | La domanda di spazi per uffici in Europa è rimbalzata fortemente lo scorso anno dopo il Covid, aiutando il mercato a richiedere affitti più elevati e compensando così in parte la correzione dei prezzi dovuta all'aumento dei tassi di interesse. Nel 2022 nel vecchio continente sono stati affittati 12,6 milioni di mq di uffici, il 15% in più rispetto all'anno precedente, quando molti dipendenti lavoravano da casa a causa della pandemia. A dirlo i dati della società di consulenza Cushman & Wakefield | Leggi di più |
| | Il Sole 24 Ore | Cosa succede se si cade dalle scale del condominio? E’ probabile che il condominio in questi casi sia tenuto al risarcimento in caso ci siano corrimano o altri dispositivi di sicurezza fuori norma. Come comportarsi in questi casi e quando il risarcimento è dovuto? Cosa rischia l’amministratore in caso di incidenti sulle scale condominiali? La sentenza del Tribunale di Milano, X sezione civile, n. 544/2023 si è occupata del caso di un condomino caduto dalle scale del palazzo di residenza | Leggi di più |
| | idealista/news Spagna | | | Leggi di più |
| | | Askanews | La Bce ribadisce che intende aumentare i tassi di interesse per l'area euro di altri 50 punti base nella prossima riunione operativa del Consiglio direttivo, a marzo, "per poi valutare la successiva evoluzione della sua politica monetaria". Il messaggio, contenuto nel Bollettino economico appena pubblicato, era stato ripetuto ancora ieri dalla presidente Christine Lagarde, durante un dibattito al Parlamento europeo | Leggi di più |
| | idealista/news | | Creatore di Tesla, proprietario di Twitter, e, adesso, anche magnate immobiliare. Il multimilionario Elon Musk ha deciso di costruire un intero quartiere ad Austin (Texas) per ovviare alla mancanza di abitazioni per i lavoratori delle sue aziende. Questo quartiere sarà ubicato a un km di distanza dalla futura fabbrica di SpaceX e a pochi km dalla Tesla | Leggi di più |
| | Askanews | Con 88 si, 63 no e 3 astenuti, il Senato ha approvato in prima lettura il decreto legge milleproroghe 2023. Ora il provvedimento passa all'esame della Camera che dovrà convertirlo entro il 27 febbraio, pena la decadenza. Il governo ha già preannunciato il ricorso al voto di fiducia. Vediamo quali sono le novità del testo del milleproroghe 2023, dalle balneari, alle misure per l'agricoltura fino alle cartelle esattoriali | Leggi di più |
| | idealista/news | | Il 16 febbraio torna l'appuntamento con M'illumino di meno 2023 la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili, che ormai dal 2005 promuove la cultura del risparmio delle risorse e delle sostenibilità ambientale nelle scuole e tra i cittadini. L'iniziativa è stata organizzata da Rai Radio 2 Caterpillar e la data non è causale: perché è quella in cui entrò in vigore il protocollo di Kyoto. M'illumino di meno 2023, identificata dal suo inconfondibile logo e da un decalogo di buone pratiche, quest'anno vede la partecipazione di Palazzo Madama, il Palazzo del Valentino o la Basilica di San Marco che spegneranno nelle ore serali le loro luci per promuovere la cultura del risparmio energetico | Leggi di più |
| | idealista/news | Da tempo, i contribuenti ricorrono ad uno strumento fiscale, noto come “modello unico”, per dichiarare il reddito percepito annualmente agli enti preposti. Visto che, per l’anno corrente, la dichiarazione deve essere effettuata tramite il modello unico 2023, l’Agenzia delle Entrate ha provveduto ad aggiornare i dichiaranti sia sui termini che sulle modalità di presentazione della stessa | Leggi di più |
| | idealista/news | | Non è sempre facile trovare una casa che si adatti perfettamente ai tuoi gusti ed esigenze. Un'ottima soluzione è comprare una casa o appartamento da ristrutturare: scopri con noi le migliori in vendita | Leggi di più |
| | idealista/news | | Leggi di più |
| Bce, migliora il sentiment sull’Eurozona | Bce | Rumori | L'insieme di rischi, positivi e negativi, appare ora "più equilibrato", sia per la crescita economica, sia per l'inflazione nell'eurozona. Lo ribadisce la Bce nel Bollettino economico. Secondo la stima rapida preliminare dell'Eurostat, l'economia dell'area dell'euro è cresciuta dello 0,1 per cento nel quarto trimestre del 2022. Nondimeno, le strozzature dal lato dell'offerta si stanno gradualmente attenuando, le forniture di gas sono divenute più stabili, le imprese stanno ancora smaltendo i numerosi ordini inevasi e il clima di fiducia migliora. |
| Confcommercio, consumi ancora deboli | Ansa | Rumori | Confcommercio prevede per il mese in corso una riduzione del Pil dello 0,4% congiunturale e una crescita dello 0,6% nel confronto annuo. Pur in presenza di un rimbalzo nel mese di marzo, il primo trimestre si chiuderebbe con una moderata riduzione, "confermando l'ipotesi di una contenuta recessione a cavallo del 2022-2023". I prezzi al consumo dovrebbero invece registrare un incremento dello 0,3% su gennaio, portando il tasso di variazione tendenziale al 9,4%. |
| |
|
|
|