| idealista/news | Con l’obiettivo di sciogliere i principali dubbi in tema di agevolazioni fiscali per l’acquisto della prima casa e di supportare quindi i cittadini in uno dei momenti più importanti della loro vita, il Consiglio Nazionale del Notariato e 14 Associazioni dei Consumatori hanno elaborato una pratica guida, scritta con la tecnica della domanda/risposta e arricchita dalla presenza di tabelle riassuntive. Il testo, che approfondisce gli aspetti principali legati al beneficio in questione e offre un aiuto a tutti coloro che hanno bisogno di chiarimenti sul tema, è stato presentato a Roma ed è consultabile e liberamente scaricabile sul sito del Notariato e delle Associazioni dei Consumatori | Leggi di più |
|
| idealista/news | | | Leggi di più |
|
|
| idealista/news | Negli ultimi due anni, i prezzi degli affitti nei quartieri universitari di Roma e Milano hanno registrato aumenti significativi, con trend superiori alla media delle rispettive città. Questo è uno dei risultati principali del nuovo studio condotto da CENTURY 21 Italia, branch italiana del colosso del real estate, in collaborazione con Wikicasa, proptech specializzata nell’analisi di dati immobiliari | Leggi di più |
|
| idealista/news | | La famiglia Bosatelli ha ufficialmente presentato "ChorusLife", il nuovo Smart District di Bergamo, un ambizioso progetto, voluto dal Cavaliere del Lavoro Domenico Bosatelli e progettato dall'architetto Joseph Di Pasquale, che rappresenta una nuova era per la città, coniugando innovazione, sostenibilità e inclusività | Leggi di più |
|
|
| idealista/news | Come funziona l’approvazione delle tabelle millesimali in condominio e, soprattutto, che tipologia di maggioranza è necessaria? Il calcolo delle tabelle condominiali è materia complessa e, proprio per questa ragione, le stesse devono essere approvate dai condomini in assemblea. Sulle modalità di approvazione si è espressa recentemente la Cassazione, con la sentenza 2712/2023 | Leggi di più |
|
| idealista/news | | | Leggi di più |
|
| idealista/news | Lo sfratto è un procedimento giudiziario che, una volta concluso, comporta il rilascio dell'immobile da parte dell'inquilino. Può accadere, però, che all'interno dell’appartamento rimangano degli oggetti di proprietà del soggetto sfrattato. Solitamente può trattarsi di mobili, abiti ed anche documentazioni. Cosa accade, dunque, a questi beni mobili rimasti nell'appartamento dopo lo sfratto? E quali sono i diritti e i doveri delle parti coinvolte? Cerchiamo di fare chiarezza su questo aspetto partendo dalla normativa prevista nel Codice Civile | Leggi di più |
|
| idealista/news | | | Leggi di più |
|
| idealista/news | Quando si vive in affitto, prima o poi si arriva ad interrogarsi su chi debba sostenere le spese di gestione degli impianti elettrodomestici fra il proprietario dell’immobile e l’affittuario. La norma vigente stabilisce quali interventi di manutenzione sono responsabilità dell'inquilino e quali del locatore. Se lo scaldabagno si rompe a causa dell'età o di un problema non legato all'uso da parte del nuovo inquilino, la responsabilità della riparazione dello scaldabagno in una casa in affitto spetta al proprietario dell'appartamento | Leggi di più |
|
|
| idealista/news | | | Leggi di più |
|
| idealista/news | È possibile installare un camino in condominio all’ultimo piano? È una domanda frequente fra i condomini che, in vista dell’inverno, vogliono approfittare di questa calda soluzione per la casa. Per quanto si possa procedere, è necessario verificare le normative vigenti, valutare la necessità di una modifica del regolamento condominiale e l’eventuale approvazione dall’assemblea | Leggi di più |
|
| idealista/news | | | Leggi di più |
|
| idealista/news | Come ogni mese, sono previsti diversi appuntamenti per l’erogazione di alcune tra le principali prestazioni erogate dall’Inps per famiglie, lavoratori, pensionati e disoccupati. Scopriamo quali gli appuntamenti più importanti previsti dal calendario dei pagamenti Inps di dicembre 2024. Dalla Naspi all’assegno di inclusione, passando per l’assegno unico e le pensioni, scopriamo quali sono le date da cerchiare in rosso sull’agenda del nuovo mese | Leggi di più |
|
| idealista/news | | Leggi di più |
|
Lo sciopero resta di 8 ore: chi aderirà | Ansa | Rumori | Dalle fabbriche alla scuola, dalla sanità alle poste, dal commercio agli statali fino alla giustizia: lo sciopero generale di venerdì 29 novembre proclamato da Cgil e Uil contro la manovra coinvolgerà tutti i settori, pubblici e privati. Sui trasporti lo stop peserà a metà. Salvi solo i treni. Lo sciopero generale resta di 8 ore o per l'intero turno per i lavoratori privati (tra cui metalmeccanici, edili, agricoli, chimici) e per i dipendenti pubblici. Ma cambia per il trasporto passeggeri dove, proprio a seguito dell'ordinanza firmata da Salvini, viene ridotto a 4 ore per il trasporto pubblico locale, aereo e marittimo. |
|
Indagine antitrust su Microsoft | Askanews | Rumori | L'Antitrust americano ha deciso di aprire un'ampia indagine su Microsoft. Lo riporta Bloomberg che cita fonti vicine al dossier. Il faro sarebbe stato acceso su una serie di questioni: le licenze dei software, la cybersecurity e AI. Una fonte vicina al dossier ha riferito a Cnn che la commissione federale del commercio ha inviato una lettera a Microsoft per avere informazioni. Nè l'Antitrust né l'azienda hanno rilasciato commenti sull'indagine, puntualizza la Cnn. |
|
|