La prima immagine diffusa dal telescopio James Webb è particolarmente suggestiva: mostra migliaia di galassie e i più lontani oggetti mai osservati da un telescopio a infrarossi.
In particolare, l'immagine rappresenta il cluster di galassie SMACS 0723. Si tratta di uno spicchio di spazio profondo, secondo quanto si legge nel comunicato che ne accompagna la diffusione, grande come "un granello di sabbia" per qualcuno sulla Terra.
L'immagine è stata presa da NIRCam - la camera a infrarossi vicini - ed è una composizione fatte con immagini prese a differendi lunghezze d'onda per un'osservazione di 12,5 ore. Supera la profondità delle lunghezze d'onda a infrarossi di Hubble e ci sono volute settimane di lavoro per riprenderla.
Sostanzialmente rappresenta l'agglomerato di galassie SMACS 0723 come appariva 4,6 miliardi di anni fa, tanto il tempo che ci ha messo la luce per arrivare a imprimersi sul telescopio.
La prima immagine è stata diffusa dallo stesso presidente Usa Joe Biden. Ma oggi la Nasa renderà note - live su Nasa Tv - una serie di immagini a colori riprese dal telescopio Webb.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account