Secondo i dati Eurostat, tra il 2010 e il quarto trimestre del 2024 nel complesso i valori sono aumentati del 55,4%
Commenti: 0
Andamento dei prezzi delle case
I dati Eurostat sui prezzi delle case e degli affitti GTRES

I prezzi delle case in Europa sono in aumento. Lo ha certificato l’Eurostat pubblicando i dati relativi al quarto trimestre del 2024 rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente. Secondo quanto emerso, i valori – misurati dall'House Price Index – sono aumentati del 4,2% nell’area dell’euro e del 4,9% nell’Ue. Ma non solo. Considerando il periodo che va dal 2010 al quarto trimestre del 2024, i prezzi delle abitazioni nell’Ue sono aumentati del 55,4%. 

L’ufficio statistico dell’Unione europea ha poi evidenziato che rispetto al terzo trimestre del 2024, i valori sono aumentati dello 0,6% nell’area dell’euro e dello 0,8% nell’Ue nel quarto trimestre del 2024. Nel terzo trimestre del 2024, i prezzi delle case sono aumentati rispettivamente del 2,7% e del 3,9% nell’area dell’euro e nell’Ue. 

Nel tempo, i prezzi delle case hanno seguito un andamento variabile, mostrando un importante aumento tra il primo trimestre del 2015 e il terzo trimestre del 2022, seguito da un leggero calo e da una stabilizzazione, prima di tornare ad aumentare nel 2024. 

Gli aumenti più significativi in Bulgaria, Ungheria e Portogallo nel IV trimestre 2024

Tra gli Stati membri per i quali sono disponibili dati, l’Eurostat ha evidenziato che due Paesi hanno registrato un calo annuo dei prezzi delle abitazioni nel quarto trimestre del 2024, mentre ventiquattro hanno registrato un aumento annuo. I cali sono stati registrati in Francia e Finlandia (entrambi -1,9%), mentre gli aumenti più significativi sono stati registrati in Bulgaria (+18,3%), Ungheria (+13,0%) e Portogallo (+11,6%). 

Cali importanti in Francia, Cipro ed Estonia rispetto al trimestre precedente

Rispetto al trimestre precedente, i prezzi sono diminuiti in sei Stati membri, sono rimasti stabili in due (Malta e Finlandia) e sono aumentati in diciotto Stati membri. I cali più significativi sono stati registrati in Francia, Cipro (entrambi -1,0%) ed Estonia (-0,7%), mentre gli aumenti più significativi sono stati registrati in Slovacchia (+3,6%), Slovenia (+3,1%) e Portogallo (+3,0%). 

Il calo dei valori in Italia

Per quanto riguarda i dati nazionali, l’Eurostat ha spiegato che, confrontando il quarto trimestre del 2024 con il 2010, i prezzi delle case sono aumentati più degli affitti in 21 dei Paesi dell’Ue per i quali sono disponibili dati. 

I dati Eurostat sui prezzi delle case e degli affitti
I dati Eurostat sui prezzi delle case e degli affitti Eurostat

Nello stesso periodo, i prezzi delle case sono più che triplicati in Ungheria (+234%) ed Estonia (+228%) e sono più che raddoppiati in Lituania (+187%), Lettonia (+153%), Repubblica Ceca (+142%), Portogallo (+120%), Bulgaria (+115%), Austria (+112%) e Lussemburgo (+105%). A Cipro, i prezzi delle case sono rimasti allo stesso livello del 2010. L’Italia è stato l’unico Paese in cui i prezzi delle case sono diminuiti durante questo periodo (-4%). 

La situazione del costo degli affitti in Europa 

Qual è invece l’andamento del costo degli affitti in Europa? Sempre secondo l’Eurostat, se nel quarto trimestre del 2024 i prezzi sono aumentati del 4,9%, gli affitti sono aumentati del 3,2% rispetto al quarto trimestre del 2023. Rispetto al terzo trimestre del 2024, gli affitti sono cresciuti dello 0,6%. 

Tra il 2010 e il quarto trimestre del 2024, gli affitti sono aumentati del 26,7%. Da evidenziare il fatto che si è tratto di un aumento costante nel tempo. 

Confrontando il quarto trimestre del 2024 con il 2010, gli affitti sono aumentati in 26 Paesi dell’Ue, con gli aumenti più elevati registrati in Estonia (+212%), Lituania (+175%) e Ungheria (+114%). La Grecia è stata l’unico Paese in cui i prezzi degli affitti sono diminuiti (-13%).

Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account