Nella provincia di Macerata c'è una spettacolare formazione geologica, situata sopra il Lago di Fiastra: il luogo è conosciuto come come il Canyon delle Lame Rosse nelle Marche. Questo posto affascinante, accessibile solo a piedi, offre un'esperienza di trekking tra stratificazioni rocciose rosse e paesaggi molto inusuali. Le particolari conformazioni rocciose di questo canyon, modellate nel tempo dall'erosione del vento e dell'acqua, creano un panorama che sembra appartenere a un altro mondo.
Come raggiungere le Lame Rosse a Fiastra
Le Lame Rosse, un vero gioiello scolpito dalla natura nel tempo, come un'opera d'arte a cielo aperto, sono facilmente accessibili per tutti coloro che vogliono fare un trekking verso questa meraviglia geologica. Ma esattamente, come e dove si possono trovare le Lame Rosse?
Il punto di partenza ideale per raggiungere le Lame Rosse è la diga del Lago di Fiastra, situata sempre nel comune di Fiastra, nella provincia di Macerata. È importantissimo ricordarsi sempre di portare con sé acqua, un cappello e scarpe comode.
Dove parcheggiare prima di intraprendere il sentiero
Il luogo è situato in una delle zone più affascinanti del Parco Nazionale dei Monti Sibillini: se si arriva in automobile, ci sono alcuni parcheggi lungo la strada, è necessario però fare attenzione a non lasciare la vettura in divieto di sosta.
Inoltre, a circa 500 metri dalla diga da cui parte il sentiero, c’è un piazzale adibito a parcheggio, si possono quindi comodamente lasciare qui i veicoli (però è consigliabile arrivare presto per assicurarsi un posto).
Il sentiero per le Lame Rosse: com'è e cosa c'è da vedere
La strada per le Lame Rosse, che si trovano a 860 metri s.l.d.m., offre diversi punti di interesse naturalistico, è ben segnalato e si snoda attraverso un paesaggio incantevole. Una volta parcheggiata l'auto, il cammino verso il canyon delle Lame Rosse inizia con una passeggiata lungo il lago. Il percorso è costellato di spettacolari formazioni rocciose, tra gli elementi più rilevanti da scoprire lungo il sentiero si evidenziano:
- Il panorama sul Lago di Fiastra: il percorso regala scorci ampi e suggestivi sul Lago di Fiastra, un corpo idrico che incornicia il paesaggio e sottolinea il contrasto tra natura e ambiente roccioso.
- La vegetazione autoctona e la biodiversità: lungo il tragitto si possono osservare specie vegetali tipiche della macchia mediterranea e del sottobosco, che arricchiscono il panorama con sfumature di verde e oro.
- Tracce di insediamenti storici: elementi architettonici e resti di antiche costruzioni si integrano armoniosamente nel contesto naturale, uno spunto per approfondire la storia locale e le tradizioni del territorio.
- Le formazioni geologiche: le iconiche “lame rosse”, strati di rocce sedimentarie caratterizzate da tonalità rossastre e arancioni, testimonianza visibile della lunga evoluzione del territorio.
Durata, lunghezza e dislivello del percorso
Il sentiero ha una lunghezza complessiva di circa 7 chilometri andata e ritorno, ideale per un'escursione giornaliera, per una durata di circa 3 ore complessive. Con un dislivello di circa 300 metri, il percorso è accessibile a escursionisti di tutti i livelli e, anche se presenta alcune salite moderate, il sentiero è ben mantenuto e facilmente percorribile.
Perché le rocce sono rosse nel canyon delle Marche
Le Lame Rosse sono il risultato di un affascinante processo geologico che ha avuto luogo nel corso di milioni di anni. Questo spettacolare paesaggio è stato modellato dall'erosione delle rocce calcaree, ricche di ferro, che ha portato alla scoperta delle argille siltose dell'Eocene.
Questi strati di argilla, esposti agli agenti atmosferici, si sono trasformati in pinnacoli e piramidi di un caratteristico colore rossastro, dovuto appunto al ferro, creando un paesaggio unico nel suo genere che ricorda i celebri canyon americani.
Cosa vedere nelle vicinanze del Lago di Fiastra
Oltre alla meraviglia del canyon Lame Rosse nelle Marche, l'area circostante offre una serie di esperienze complementari che arricchiscono la tua visita. Che tu sia un amante del relax, dell'avventura o della natura, troverai sicuramente qualcosa che soddisfa i tuoi interessi.
- I Monti Sibillini: con i loro eremi silenziosi e i paesaggi a perdita d'occhio , sono una destinazione imperdibile per chi ama esplorare. Gli eremi, spesso nascosti tra le montagne, offrono un'atmosfera di pace e riflessione.
- San Ginesio: uno dei borghi più belli d'Italia, dove visitare il Palazzo Alberico gentili e fare una passeggiata rilassante e un pranzo tipico.
- Foligno: non distante dal lago c'è Foligno, anche se in Umbria. Da visitare la cattedrale e il Museo della Stampa.
Vivere a Fiastra
Il borgo di Fiastra è abitato da 609 persone e fa parte della località più grande di Trebbio. Qui la vita scorre pacifica, lenta e tranquilla, vicino all'omonimo lago con la sua bella spiaggia, dove rinfrescarsi d'estate. Se stai pensando di cambiare vita o solo ad una vacanza rilassante, ecco gli annunci di idealista per case vacanza ed opportunità immobiliari.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account