I laghi più belli d'Italia da visitare

Cristallini, limpidi, suggestivi, surreali... a volte così belli da non sembrare veri.
Buttati con noi alla scoperta dei laghi italiani da visitare.
Una delle opzioni migliori per allentare lo stress della settimana è cambiare ambiente e passare un weekend sulle rive di un lago, magari praticando qualche sport particolare e uscendo la sera tra i vivaci localini della zona.
Ecco i nostri suggerimenti per una favolosa gita di primavera al lago.
- Lago di Garda, meraviglia senza tempo
- Il Lago Maggiore, il lago più magico
- Laghi Alimini, bellezza tutta salentina
- Lago di Braies, uscito da un film
- Lago di Bolsena, oasi di pace e relax
Lago di Garda
Ti stupirà la sua ricca vegetazione che fa da contrasto con questo specchio d’acqua. Nella parte meridionale del lago potrai trovare la maggior parte delle spiagge ben attrezzate. Particolarmente consigliato per chi ama gli sport come la vela, il windsurf, l'arrampicata, il kite surfing o le attività come le escursioni a piedi o a cavallo, il lago di Garda è il luogo perfetto per tutta la famiglia, grazie anche alla presenza di Gardaland, il parco di divertimenti più visitato d'Italia.
E perché non perdersi tra le cittadine vicine Peschiera, Sirmione, Tremosine, Malcesine o Limone sul Garda? Noi non sappiamo scegliere... fallo tu!
Lago Maggiore
È diviso tra Italia e Svizzera e il territorio che lo circonda è prevalentemente alpino e prealpino. Sono diverse le spiagge balneabili e attrezzate lungo le coste piemontesi e lombarde, dove è anche possibile noleggiare barche e gommoni per la navigazione.
Un plus? Vedere il lago...dal lago! Grazie al Lago Maggiore Express: un viaggio tra ferrovia e battello con partenza in varie città.
Il lago maggiore è ideale per gite con tutta la famiglia o per appassionati di bici ed escursionismo.
Tra le meraviglie da non perdere nelle vicinanze ti ricordiamo Stresa e il panorama delle Isole Borromee, Arona, Cannobio, Locarno e Verbania.
Laghi Alimini
Alimini, grande e salato, è circondato da un territorio roccioso ricco di macchia mediterranea; il tratto settentrionale è invece basso e sabbioso.
Alimini piccolo ha acque prevalentemente dolci, anche se d'estate possono diventare saline a causa dell'evaporazione. La grande bellezza di questi due laghi stà nel panorama e nell'abbondante vegetazione che li circonda. Approfitta di questa oasi verde per fare escursioni a cavallo, fare birdwatching o gite in canoa.
Lì vicino ti consigliamo di visitare Otranto (naturalmente!), Torre Sant’Andrea, Porto Badisco, Santa Cesarea Terme e Castro ma anche Maglie.
Lago di Braies
Una folta vegetazione si apre sulle acqua verdi e azzurre del lago chiamato anche la Perla delle Dolomiti... qui spazio a camminate ed escursioni al Picco di Vallandro, alla Malga Foresta o alla Croda del Becco ma anche concediti un momento di relax ai Bagni Termali di Braies Vecchia.
Se sei curioso e non vedi l’ora di innamorarti di questo luogo passa anche da: San Candido con il suo Acquafun, Dobbiaco, Sesto o Villabassa (primo paese del benessere Kneipp!).
Lago di Bolsena
Il Lago di Bolsena si sviluppa tra coste basse e sabbiose (dalla sabbia nera), interrotte da acqua tranquille ed ideali per pescare o rilassarsi. Potrai davvero sbizzarrirti con tantissime attività: dal kayak, ad escursioni a piedi o in bici, tour a cavallo e persino parapendio.
E per finire il tour? Tutti a vedere la bellissima Bolsena, insieme a Capodimonte, Montefiascone, Valentano e Marta. Andiamo!
Passa un weekend sulle rive di un lago... in Italia ce ne sono tantissimi e non serve spendere molto, basta affittare una casa vacanza con Rentalia e il gioco è fatto!