
Una vacanza gratis nel cuore delle Dolomiti. Come fare per ottenerla? Bisogna candidarsi alle selezioni per il “peggiore turista del mondo”. Anche se sembra strano, è tutto vero e fa parte di un progetto di sensibilizzazione e promozione. Si tratta della campagna “Recharge Nature”, che vuole rilanciare il territorio delle Dolomiti Bellunesi tramite un originale e innovativo contest. Scopriamone di più.
Il progetto
La campagna ha come obiettivo porre l’attenzione sul cambiamento climatico, che corre più veloce sulle Alpi che nel resto del pianeta, facendo delle terre alte uno dei settori più vulnerabili, secondo il sesto Assessment Report di IPCC.
Gli effetti del cambiamento climatico e del riscaldamento globale sono ormai evidenti e la campagna “Recharge Nature” vuole essere un’opportunità di riscatto per il Cuore delle Dolomiti, ma anche l’occasione per ripensare il turismo, educando i viaggiatori a essere più responsabili senza azioni eclatanti, bensì attraverso piccoli cambiamenti nelle azioni di ogni giorno.
“Recharge Nature” mette in palio la possibilità di vivere gratuitamente una “vacanza estrema” per ricaricare la natura: cinque giorni nella natura selvaggia per compensare attraverso un’esperienza totalmente fuori dalla propria comfort zone l’impatto delle proprie azioni durante il viaggio.
Una vacanza estrema
Il vincitore del contest “Recharge Nature” si aggiudicherà una settimana nel piccolo villaggio di Bramezza (alle pendici del monte Sasso Bianco si affaccia sul lago di Alleghe e guarda il monte Civetta) che oggi ha un solo residente. Chi verrà individuato come il “peggiore turista del mondo” soggiornerà in un alloggio tradizionale senza alcuna comodità, accessibile solo a piedi.
Il peggior turista del mondo, infatti, potrà contare solo su fonti energetiche reperibili in natura e totalmente sostenibili, coltiverà la terra e mangerà solo cibi a chilometro zero. Incontrerà la comunità locale per conoscere le fragilità di un territorio montano attraverso i racconti e le esperienze di chi ci vive, lo ama e resiste ai cambiamenti in atto.
Con questa esperienza, unica nel suo genere, potrà prendere coscienza dei propri comportamenti poco responsabili, che sommati a quelli di tanti altri, contribuiscono ad un impatto negativo sul pianeta, avviando anche in compagnia di esperti e personaggi noti – che lo raggiungeranno durante l’esperienza – un processo di cambiamento interiore verso un modo di viaggiare più consapevole e rispettoso
Come partecipare?
Ci si può candidare, fino al 30 luglio, sul sito di Recharge Nature. Una volta inseriti i propri dati, si deve rispondere a un questionario e poi inviare una video-presentazione, che non è obbligatoria ma è fortemente consigliato e potrà essere inserita alla fine del questionario (dovrà essere al massimo di 1 minuto e in formato mp4).
per commentare devi effettuare il login con il tuo account