Il mutuo inverso, conosciuto anche come prestito vitalizio ipotecario, è uno strumento relativamente recente in Italia che consente agli over 60 di ottenere una rendita aggiuntiva basata sul valore della propria casa. Uno strumento che può essere utile per integrare il reddito delle persone anziane, soprattutto in questo periodo in cui occorre stare particolarmente attenti alle proprie finanze. Ecco cosa è e come funziona il mutuo inverso
Il notaio Pierluisa Cabiddu, consigliere nazionale del Notariato, illustra a idealista/news quali sono gli strumenti che la legge mette a disposizione delle persone di terza età per monetizzare la propria casa.Quali sono gli strumenti che la legge mette a disposizione della terza età per monetizzare
All'interno della nostra rubrica dedicata a "La casa in pillole", il notaio Valentina Rubertelli ci spiega come funziona il prestito vitalizio ipotecario.Come funziona il prestito vitalizio ipotecarioIntrodotto in Italia nel 2005 e regolamentato con la legge 44 del 2015, il prestito vitali
Entra ufficialmente in vigore il regolamento sul prestito vitalizio ipotecario. Ecco tutto quello che serve sapere – dai requisiti al piano di ammortamento, fino al rimborso del debito – sullo strumento che consente al proprietario di un’abitazione con più di 60 anni di chiedere un finanziamento a una banca, garantito dall’iscrizione di un’ipoteca di primo grado sull’immobile
Il 2 marzo entra in vigore il regolamento sul prestito vitalizio ipotecario. Uno strumento che consente al proprietario di un’abitazione con più di 60 anni di chiedere un finanziamento a una banca, garantito dall’iscrizione di un’ipoteca di primo grado sull’immobile. Ecco quali sono i requisiti per richiederlo e a chi conviene
E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n 38 del 16 febbraio 2016 il decreto del ministero dello Sviluppo Economico relativo al prestito vitalizio ipotecario che, dopo un lungo iter, entrerà ufficialmente in vigore il 2 marzo.
Il Consiglio di Stato ha dato il suo parere favorevole allo schema di regolamento attuativo del prestito vitalizio ipotecario, previsto dall'articolo 1 della legge n 44 del 2015.
È stato approvato in via definitiva dal senato il testo di legge sul prestito vitalizio ipotecario.
Dopo l'approvazione alla camera, la proposta di legge sul prestito ipotecario vitalizio ha ottenuto il via libera dalla commissione finanze del senato e ora passerà all'aula per il sí definitivo.
Il prestito ipotecario vitalizio, di cui la camera ha di recente recepito le proposte ispirate da abi e associazioni dei consumatori, rappresenta un'alternativa alla nuda proprietà e si rivolge a 12 milioni di italiani over 65.
La norma volta a risolvere le criticità del prestito vitalizio ipotecario, conosciuto anche come "mutuo inverso" ha ottenuto l'ok dalla camera. Primo passo per rendere più conveniente un istituto che esiste da tempo nel nostro paese, ma che fino al momento è stato poco utilizzato.
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua email Iscriviti