Niccolò Aste, professore ordinario di Fisica tecnica e ambientale al Politecnico di Milano

Ristrutturazione edilizia, come rinnovare gli edifici esistenti e ridurre drasticamente i consumi

Rinnovare gli edifici esistenti con un approccio olistico, creando il minimo disagio a chi vi abita, renderli smart e ridurre drasticamente i consumi è possibile. A dimostrarlo due progetti coordinati dal Politecnico di Milano e finanziati nell’ambito di Horizon 2020 e Horizon Europe. Si tratta di Heart e Re-Skin. Entrambi mirano a sviluppare dei pacchetti tecnologici multifunzionali, in grado di trasformare un edificio esistente, ad alta intensità energetica, in una struttura moderna, smart, efficiente e sostenibile. Ma di cosa si tratta esattamente? idealista/news lo ha chiesto a Niccolò Aste, professore ordinario di Fisica tecnica e ambientale al Politecnico di Milano e coordinatore dei progetti
Bernina7

Bernina7 dà il via alla riqualificazione di Scalo Farini a Milano

La riqualificazione dello Scalo Farini a Milano dà il suo calcio di inizio con l’inaugurazione di Bernina7, il restylng dell’immobile situato all’omonimo indirizzo appartenente al fondo Chrono,s gestito da Kryalos SGR, che ha assegnato a Dils e Cushman & Wakefield il mandato di commercializzazione degli spazi ufficio nel nuovo edificio. Primo step della rigenerazione della zona, l’immobile di via Bernina7 è a prevalente destinazione uffici, con due spazi retail, ed è stato riprogettato secondo i più elevati standard di sostenibilità ed efficienza energetica e tecnologica dallo studio di architettura Il Prisma
Superbonus e risparmio energetico: ecco perché l'incentivo conviene

Superbonus e risparmio energetico: ecco perché l'incentivo conviene

Superbonus ed Ecobonus hanno avuto effetti tangibili su riqualificazione e risparmio energetico delle case degli italiani. Ufficio Studi Gabetti e Gabetti Lab lo hanno dimostrato con un report da cui emerge quanto gli interventi finanziati dal Superbonus ed Ecobonus siano stati convenienti sia per l’ambiente che per la bolletta

Ex comprensorio Olivetti a Pozzuoli: rinasce il sito industriale con vista sul Vesuvio

Il progetto di riqualificazione dell’ex comprensorio Olivetti a Pozzuoli è stato affidato a WiP Architetti. I nuovi uffici ospiteranno una multinazionale nel settore energetico, che ridarà vita al corpo C di uno degli stabilimenti industriali meglio riusciti del Paese, risalente agli anni ’50, inserito in un contesto paesaggistico straordinario, con affaccio sul Vesuvio
Fondi Bei per la riqualificazione energetica, come si fa ad accedere

Fondi Bei per la riqualificazione energetica, come si fa ad accedere

Efficienza energetica degli edifici, illuminazione pubblica, teleriscaldamento, trasporti e mobilità, carburanti alternativi. Sono alcuni degli interventi per cui la Banca Europea degli investimenti stanzia fondi dal 2009. Per il programma green sono ancora disponibili 100 milioni di euro. Ecco come funziona l’aiuto europeo
Cessione del credito ecobonus, via libera se c’è somministrazione lavoro

Cessione del credito ecobonus, via libera se c’è somministrazione lavoro

Nella risposta n. 61/2018, l’Agenza delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alla cessione del credito corrispondente alla detrazione Irpef per gli interventi di riqualificazione energetica in presenza di una società esercente l’attività di somministrazione di lavoro. Vediamo quanto spiegato
Ecobonus e cessione del credito, l’Agenzia delle Entrate fa chiarezza

Ecobonus e cessione del credito, l’Agenzia delle Entrate fa chiarezza

Rispondendo a un interpello l’Agenzia delle Entrate ha fornito ulteriori chiarimenti in merito alla cessione del credito corrispondente alla detrazione per interventi di riqualificazione energetica di cui all’art. 14 del decreto legge 4 giugno 2013, n. 63. In esame, in particolare, le regole sui soggetti ammessi e sulla possibilità di cedere la detrazione tra genitori e figli
Ecobonus 2018, cosa cambia con il nuovo decreto

Ecobonus 2018, cosa cambia con il nuovo decreto

La bozza di decreto messa a punto dal Ministero dello Sviluppo Economico, con il Mef, il Mit e l’Ambiente, prevede l’aggiornamento dei requisiti tecnici minimi per le tecnologie che accedono al beneficio delle detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici e introduce massimali unitari di spesa per ogni singola tipologia di intervento