La pandemia cambia il volto delle aste immobiliari. Secondo il rapporto semestrale del centro studi Sogeea sul tema, presentato in Senato, negli ultimi sei mesi è calato significativamente il numero delle case all’asta ma è cresciuto molto il numero di proprietà di lusso e strutture ricettive sottoposte a procedura giudiziaria.
Case all’asta in Italia: calo del 24,44% in sei mesi
Stando a quanto rilevato, il numero delle case all’asta in Italia è diminuito del 24,44% in sei mesi: le procedure in corso sono infatti 11.444, a fronte delle 15.146 rilevate all’inizio di gennaio 2021. Quasi un terzo degli immobili residenziali in vendita (3.438) si concentra nel Nord del Paese; seguono il Centro con 3.313, il Sud con 2.519 e le Isole con 2.174.
Poco meno di un settimo delle case oggetto dello studio, pari a 1.715 unità, è localizzato nel Lazio, regione che precede la Sicilia (1.476); più staccati Piemonte (1.232), Campania (1.206), Toscana (945), Lombardia (771) e Veneto (731). Sotto il migliaio di case all’asta anche Sardegna (698) e Marche (586). Soltanto un immobile residenziale all’incanto in Valle d’Aosta. A livello di province, invece, spiccano le 1.088 case all’asta di Roma che sono il 9,5% del totale nazionale, con Napoli al secondo posto (588), seguita da Vicenza (419), Bergamo (413) e Catania (408).
«Un’inversione di tendenza rispetto al recente passato, - ha spiegato il Prof. Sandro Simoncini, direttore del Centro studi Sogeea, - forse un segno che gli istituti di credito sono diventati meno aggressivi nei confronti di chi è in sofferenza. Le banche sono consapevoli che il valore degli immobili è drasticamente calato nell’ultimo anno a causa della pandemia e, di conseguenza, un’asta non le farebbe comunque rientrare dei capitali erogati; inoltre sanno che, in molti casi, le difficoltà di chi ha acceso un mutuo sono legate a meccanismi discutibili come quello degli interessi scaturiti dagli interessi. Va comunque sottolineato che nella stragrande maggioranza dei casi parliamo di immobili non di pregio ».
Il 69% delle case in vendita ha infatti un prezzo inferiore ai 100.000 euro, percentuale che sale addirittura fino all’88%
Case di lusso e castelli all’asta: cresce il numero in Italia
Il numero delle case di lusso finite all’asta (con valore superiore a 3 milioni) è invece cresciuto del 15,8% negli ultimi sei mesi. Le procedure in corso sono 22 contro le 19 rilevate ad inizio 2021. Anche il numero dei castelli all’asta in Italia è aumentato in controtendenza con i dati delle strutture residenziali, + 25% in sei mesi. Le procedure in corso che li riguardano sono 5, a fronte dei 4 rilevate all’inizio di febbraio 2021.
Quasi il 60% degli immobili di lusso è localizzato nel Centro Italia. La regione italiana con più strutture all’asta è la Toscana, con 2 a Firenze e 2 a Pisa, a seguire le Marche (Ancona), il Piemonte (Torino) e la Sicilia (Caltanissetta) registrano ognuna un castello in vendita forzata.
Hotel e strutture ricettive all’asta: crescono le sofferenze
Il numero delle strutture turistico recettive all’asta in Italia infine è aumentato del 13,3% in sei mesi: le procedure in corso che riguardano gli alberghi sono infatti 145, a fronte delle 128 rilevate all’inizio dell’anno. Il comparto si presenta quindi in netta controtendenza rispetto al residenziale e prosegue la crescita che si era riscontrata anche nella rilevazione dello scorso gennaio.
La tendenza ha proseguito la sua marcia, trainata soprattutto dal centro (44) e dalle isole (41), mentre a seguire abbiamo il sud (35) e il nord (25). Il 30% degli immobili oggetto dell’analisi è localizzata nel Centro. La regione italiana con più strutture all’asta è la Sardegna (24), seguita dal Lazio (23) e dalla Sicilia (17).
Anche in questo caso si tratta di strutture non di pregio: il 50% dei complessi turistico-ricettivi finiti all’asta ha infatti un prezzo inferiore al milione di euro, una quota del mercato in linea con quella rilevata nello studio di febbraio 2021.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account