comportamento anti spreco

Come evitare gli sprechi di energia con comportamenti a basso costo

La crisi energetica e il conseguente aumento dei prezzi dell’energia stanno avendo gravi conseguenze sulla quotidianità dei cittadini e sui bilanci familiari. I cittadini, così, sono portati a modificare i propri stili di vita in un’ottica più consapevole, con quasi 8 italiani su 10 che hanno già adottato comportamenti virtuosi per contenere il consumo energetico. Ecco quali sono, secondo la ricerca di Deloitte “Il Cittadino Consapevole: comportamenti virtuosi, tecnologie digitali e fonti rinnovabili per risolvere la crisi energetica”
Come costruire una casa a risparmio energetico

Come costruire una casa a risparmio energetico

Vivere in una casa energicamente efficiente ha innumerevoli vantaggi che vanno dalla tutela dell'ambiente alla riduzione delle spese elettriche. Senza contare che grazie agli incentivi fiscali, investire nel risparmio energetico è spesso una spesa accessibile. Vediamo quali sono gli interventi più importanti da effettuare sulla nostra nuova casa o su una già esistente per renderla più efficiente secondo i nostri collaboratori di Houzz.
Incentivi recupero edilizio e riqualificazione energetica, dal 1998 al 2017 fruiti dal 62% delle famiglie italiane

Incentivi recupero edilizio e riqualificazione energetica, dal 1998 al 2017 fruiti dal 62% delle famiglie italiane

La quinta edizione del dossier “Il recupero e la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio: una stima dell’impatto delle misure di incentivazione”, predisposto dal Servizio studi – Dipartimento Ambiente della Camera dei Deputati in collaborazione con il Cresme, ha evidenziato che gli incentivi fiscali per tali interventi hanno interessato dal 1998 al 2017 16 milioni di operazioni. Si tratta del 62% del numero di famiglie italiane stimato dall’Istat pari a 25,9 milioni
Ecobonus e sismabonus, le istruzioni per cedere il credito d’imposta (e risparmiare)

Ecobonus e sismabonus, le istruzioni per cedere il credito d’imposta (e risparmiare)

L’Agenzia delle Entrate ha spiegato in che modo cedere il credito legato all’ecobonus e al sismabonus. I condòmini beneficiari della detrazione d’imposta per particolari interventi di riqualificazione energetica sulle parti comuni di edifici e per gli interventi che prevedono l’adozione di misure antisismiche di maggior rilievo possono cedere un credito d’imposta corrispondente alla detrazione per le spese sostenute dal 1° gennaio 2017 al 31 dicembre 2021
Casa, la tabella delle agevolazioni fiscali per il 2017

Casa, la tabella delle agevolazioni fiscali per il 2017

Confedilizia ha diffuso una tabella riepilogativa delle detrazioni fiscali – valide per il 2017 – per ristrutturazioni edilizie, acquisto mobili, interventi di risparmio energetico e antisismici come previste sulla base della legge di bilancio appena pubblicata in Gazzetta Ufficiale.
Mutui per l'acquisto di case green, la nuova frontiera dei finanziamenti?

Mutui per l'acquisto di case green, la nuova frontiera dei finanziamenti?

A quanto pare, acquistare case green conviene tanto all'acquirente quanto alle banche. E proprio in seguito al beneficio che ne deriverebbe, potrebbero nascere dei mutui specifici, con condizioni ad hoc, dedicati all'acquisto di immobili efficienti. Sulla questione sono stati fatti degli studi e altri sono in corso. Ma andiamo a vedere perché si tratta di finanziamenti convenienti
La crisi continua a colpire l’edilizia, cosa è successo al settore in un anno

La crisi continua a colpire l’edilizia, cosa è successo al settore in un anno

Tra giugno 2013 e giugno 2014 le 866.131 aziende del settore edilizio sono diminuite dell’1,7%. Se poi si va a guardare alle 542.169 imprese edili artigiane si scopre che nell’ultimo anno sono calate del 2,7%. Numeri che si riflettono negativamente sull’occupazione. A tal proposito la contrazione si attesta a -4,8%. A renderlo noto la confartigianato con il suo rapporto sulla situazione del settore delle costruzioni
Tasse sulla casa, dal 2011 il fisco non perdona

Fotovoltaico: chi paga le tasse e chi no

La produzione di energia elettrica da una fonte fotovoltaica sia per il consumo personale, che aziendale sta segnado un interesse sempre crescente anche per la forte sovvenzione che il sistema energetico nazionale mette in campo.
Incentivi, niente corsa per la casa verde

Incentivi, niente corsa per la casa verde

I primi ad esaurirsi sono stati gli incentivi per le due ruote e per la nautica, il 93% dei quali è stato già erogato, per 11.252.097 milioni di euro su 12 milioni a disposizione, secondo la tabella consegnata dal governo in commissione attività produttive.

A conti fatti quanto rende una casa ecologica?

Si fa un gran parlare della casa "verde", sì, ma - incentivi a parte - resta il fatto che gli edifici ecompatibili costano di più di quelli tradizionali. Il vero guadagno però arriva dopo. Ossia, la casa ecologica è un vero e proprio corporate bond, rende di piú al momento della liquidazione.