Commenti: 0
Tasso di interesse legale ai minimi storici, quali sono gli effetti sul deposito cauzionale per l'affitto
GTRES

L'introduzione dell'euro ha portato in Italia una certa stabilità monetaria, con la conseguenza che anche il tasso di interesse legale si è progressivamente ridotto e dal 1998 non è mai salito oltre il 3%. Dal momento che quest'anno ha raggiunto il livello più basso nella storia del nostro paese, corrispondente allo 0,5%. L'ufficio studi di solo affitti ha analizzato i possibili effetti sul deposito cauzionale per l'affitto

La maggior parte degli inquilini che prendono in affitto un immobile  sono tenuti a versare un deposito cauzionale a garanzia dell’impegno contrattuale assunto, a meno che il proprietario non opti per altri tipi di assicurazione. Una somma corrispondente generalmente a tre mensilità di canone, che viene restituita dal proprietario una volta cessato il rapporto di affitto, sempre che non vengano riscontrati danni all’immobile

 L’importo versato come cauzione per mesi o addirittura anni matura degli Interessi legali , A meno di diversi accordi che possono sussistere nel caso dei contratti liberi 4+4. Il tasso di interesse legale, un coefficiente fissato annualmente dal ministero dell’economia, quantifica il valore del tempo durante il quale la somma versata come cauzione è rimasta nelle mani del proprietario. Quello entrato in vigore dal 1 gennaio 2015 è stato definito dal d.m. 11 dicembre 2014 e pubblicato in gazzetta ufficiale n. 190 del 15.12.2014, e rappresenta un vero record per il nostro paese, dal momento che non si era mai scesi sotto l’1%, mentre per la prima volta il tasso è stato fissato a 0,5%

Il passaggio del tasso di interesse legale a livelli sempre più bassi negli ultimi anni ha ridotto drasticamente la rivalutazione del deposito cauzionale che il proprietario è tenuto a restituire all’inquilino alla fine del rapporto di locazione. Per fare un esempio, se ipotizzassimo il calcolo dell'interesse legale dovuto dal proprietario di un appartamento affittato a 500€ al mese con contratto libero 4+4 e deposito cauzionale pari a tre mensilità (quindi 1500 euro), con l'inquilino che decide di recedere dal contratto di locazione dopo i primi quattro anni, si passerebbe dalle 600 euro di interessi maturati nel quadriennio 1991-1995 a soli 112,92€ in un analogo intervallo di tempo dal 2011 al 2015

Tasso di interesse legale ai minimi storici, quali sono gli effetti sul deposito cauzionale per l'affitto

Tasso di interesse legale ai minimi storici, quali sono gli effetti sul deposito cauzionale per l'affitto

Scitto da soloaffitti, collaboratore di idealista news

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account