Una panoramica sul modello 730, con le principali novità, le agevolazioni e i termini per i rimborsi ad opera dell'agenzia delle entrate dell'emilia-romagna
Cala l’interesse per il superbonus: frenano le detrazioni
Il superbonus ha perso la sua forza attrattiva. Nel 2025 è rimasto in vigore al 65% solo per i cantieri aperti prima del 15 ottobre 2024 e con il 2026 sparirà. Tutto ciò ha portato a un netto calo delle detrazioni. A rilevarlo la consueta pubblicazione dei dati Enea. Secondo quanto evidenziato, infatti, negli ultimi mesi l’aumento medio delle detrazioni maturate per i lavori agevolati si è attestato attorno ai 225 milioni al mese. Cifra ben diversa da quella registrata ad esempio tra novem
Impianto domotica, come funzionano le detrazioni
Per l’acquisto, l’installazione e la messa in opera di un impianto di domotica è possibile beneficiare di una detrazione fiscale pari al 65 per cento della spesa sostenuta, a patto che l’immobile sia detenuto o posseduto in base a un titolo idoneo. A ricordarlo è il Fisco, rispondendo alla domanda presentata da una contribuente. Ma vediamo nel dettaglio come funziona l’agevolazione
IVA: a cosa serve e chi la paga. La guida completa
L’IVA, Imposta sul valore aggiunto, è una delle tasse più rilevanti del sistema fiscale italiano. Colpisce beni e servizi in ogni fase produttiva fino al consumatore finale, che ne sostiene il costo. Introdotta nel 1972, ha aliquote differenziate (22%, 10%, 5% e 4%) e rappresenta una delle principali entrate per lo Stato, finanziando scuole, sanità, infrastrutture e servizi pubblici. Funziona tramite il meccanismo di addebito e detrazione: le imprese versano allo Stato la differenza tra IVA
Pratica ENEA 2025 per gli infissi: agevolazioni e obblighi da sapere
Allo scopo di migliorare l’efficienza energetica o di ristrutturare gli edifici residenziali, anche nel 2025 sono previste precise agevolazioni per la sostituzione di porte, finestre, tapparelle e serramenti. È quanto ha previsto la Legge di Bilancio 2025, nel rinnovare alcune detrazioni fiscali, purché nel rispetto di specifici requisiti al termine dei lavori. Ma come funziona la pratica ENEA 2025 per gli infissi, indispensabile per accedere alle agevolazioni previste? E, soprattutto,
La guida alle scadenze fiscali di settembre 2025, scopri il calendario
Nemmeno il tempo di rientrare dalle vacanze ed è già tempo di controllare il calendario degli appuntamenti con il Fisco per adempire ai propri obblighi con versamenti e comunicazioni. Scopriamo allora quali sono le principali scadenze fiscali di settembre 2025 e tutto quello che c’è da sapere per restare aggiornati sui pagamenti da effettuare per partite Iva, professionisti, aziende e non solo
Guida dell’Agenzia delle Entrate sul fotovoltaico 2025: cosa sapere
Le soluzioni per autoprodurre energia a livello domestico non solo permettono di risparmiare in bolletta, ma anche di accedere a importanti detrazioni. Delle agevolazioni che, tuttavia, spesso alimentano i dubbi dei contribuenti sulle modalità e i requisiti d'accesso. Per questa ragione, di recente è stata pubblicata la guida dell'Agenzia delle Entrate sul fotovoltaico per il 2025, con importanti chiarimenti sulla tipologia di bonus effettivamente usufruibili, sulle modalità di conservazione
Bonus casa al 50 per cento, ecco le agevolazioni in scadenza
La legge di Bilancio 2025 ha previsto la proroga di alcuni bonus casa al 50 per cento, ma solo per l’anno in corso e per l’abitazione principale. Se non ci saranno novità con i prossimi provvedimenti, restano dunque pochi mesi per usufruire di tali agevolazioni e rinnovare il proprio immobile. Ma vediamo nel dettaglio quanto è stato stabilito dalla Manovra e quali sono i benefici fiscali in scadenza
per commentare devi effettuare il login con il tuo account