Commenti: 3
Fitch: prezzi delle case in discesa fino al 2016. Promossi i mutui "tasso di insolvenza e morosità notevolmente stabili"
GTRES

 Segnale positivo per il settore dei prestiti per l'acquisto di una casa. L'agenzia internazionale di rating fitch ha promosso il mercato italiano dei mutui immobiliari, che ha saputo reggere la lunga recessione mantenendo "insolvenza e morosità notevolmente stabili". Per quanto riguarda il versante prezzi, il calo proseguirà fino al 2016, raggiungendo un -20% rispetto ai picchi del 2008

Promosso il mercato dei mutui
Si riaccende l'entusiasmo per il mercato dei mutui. Secondo l'agenzia fith, infatti, nonostante la lunga recessione che ha colpito il nostro paese il mercato dei mutui ha saputo resistere grazie ai bassi tassi di interesse e una prudente politica di erogazione dei prestiti. Negli ultimi 12 mesi il tasso di morosità e quello di insolvenza sono rimasti "notevolmente stabili, nonostante la debolezza dello scenario economico" attestandosi all'1,6% e all'1,3% rispettivamente

In totale il livello di insolvenza ha comunque raggiunto il 4,8% del portafoglio globale dei mutui erogati (+0,8% rispetto alla fine del 2013)

Continua la discesa dei prezzi
Secondo fitch i prezzi delle case non hanno ancora toccato il fondo. A settembre siamo scesi dell'1,2% rispetto allo stesso mese del 2013, mentre il calo negli ultimi cinque anni (da dicembre 2008) è stato del 15,8%. La contrazione starebbe già mostrando i primi segnali di rallentamento, ma dovrebbe comunque continuare la sua parabola discendente fino al 2016, quando si toccherà una discesa del 20% rispetto ai picchi del 2008

Vedi i commenti (3) / Commento

3 Commenti:

gito67
2 Dicembre 2014, 15:27

Ma questi i dati dove li prendono?
I prezzi sono già scesi di almeno il 30% rispetto ai picchi

Loris Fantazzini
2 Dicembre 2014, 17:03

I prezzi hanno cominciato il calo nel 2007, e sono calati con punte del 50%, penalizzando soprattutto la provincia. Che caleranno ancora di circa un 4% l'anno finchè non rientrerà la crisi economica è possibile.

marco
3 Dicembre 2014, 10:17

30%? 50%? ma voi dove li vedete questi cali?
Andate su vari siti di annunci immobiliari e vedrete che i prezzi sono scesi poco e niente dal 2008!! il 15,8% è molto più realistico!!
A volte.. E solo A VOLTE! si trova un prezzo quasi umano...3800 euro di media a Roma al metro quadro vorrebbe dire che una famiglia per prendere una casa, con un reddito di 17000 euro all'anno ci metterebbe 15 anni!!! negli anni 80 ci si metteva 4 anni di reddito a comprare casa!

per commentare devi effettuare il login con il tuo account