
L’installazione dei climatizzatori permette di risolvere parecchi disagi in casa, soprattutto durante le stagioni più calde. Tuttavia, lo stesso elettrodomestico può creare problemi se non viene tenuto in condizioni ottimali: umidità e ristagni d’acqua possono compromettere il suo funzionamento.
Per questa ragione si parla spesso del “vuoto”, una procedura molto importante per mantenere il condizionatore nelle condizioni migliori. Ma non sempre si sa come fare il vuoto al condizionatore, perciò è opportuno approfondire tutti i particolari legati a questa procedura.
A cosa serve fare il vuoto al condizionatore
Questa pratica è estremamente importante tanto nella fase di installazione, quanto in quella di manutenzione ordinaria degli impianti di climatizzazione con motore esterno. In sostanza, fare il vuoto al condizionatore significa eliminare l’aria e l’umidità presenti nei circuiti interni, evitando così la formazione di ghiaccio, la corrosione interna dei tubi e problemi di efficienza in generale.
Questa procedura tecnica va effettuata sia per l’unità interna del climatizzatore, sia per il suo complemento esterno. Soltanto dopo aver completato questo importante processo è possibile procedere con la carica del gas refrigerante che, se manca nel condizionatore, può rappresentare un problema.

Perché è importante fare il vuoto al condizionatore?
Oltre a pulire il condizionatore per bene per mantenerlo sanificato ed efficiente, fare il vuoto allunga la vita dell’elettrodomestico e lo protegge da diverse problematiche. Senza un’adeguata manutenzione, il climatizzatore rischierebbe di operare a un’efficienza ridotta perché l’aria e l’umidità forzerebbero il compressore, spingendolo a lavorare più duramente e aumentando di conseguenza anche i consumi energetici.
Allo stesso modo, l’umidità può compromettere la durata delle componenti interne al condizionatore, corrodendo i tubi e i meccanismi interni più esposti, o trasformarsi in ghiaccio bloccando il flusso d’aria e danneggiando così il compressore. Inoltre, un condizionatore con aria e umidità nei suoi circuiti non riesce a svolgere adeguatamente la sua funzione, raffreddando poco e male gli ambienti, ed espone le sue componenti a danni di diverso tipo.
Come fare il vuoto al condizionatore fai da te
Trattandosi di un processo estremamente importante per garantire la massima efficienza del climatizzatore, è importante svolgere questo compito in totale sicurezza.
In linea generale è sempre consigliabile rivolgersi a un tecnico specializzato per assicurarsi che il lavoro venga svolto nel modo migliore, ma con la giusta preparazione tecnica e i giusti strumenti è possibile fare il vuoto al condizionatore anche per conto proprio. Ci sono principalmente due metodi per fare il vuoto al condizionatore fai da te.
Fare il vuoto al condizionatore con pompa
Fare il vuoto al condizionatore con una pompa è senza dubbio l’opzione più professionale ed efficace. Questo metodo consiste in una serie di passaggi da seguire, per i quali è (chiaramente) necessario uno strumento specifico.
La pompa a vuoto serve ad aspirare qualsiasi residuo d’aria o umidità presente all’interno del climatizzatore. Ecco come utilizzarla:
- Prima di tutto, occorre collegare tutti tubi di raccordo tra unità interna e unità esterna, assicurandosi che le valvole del gas siano chiuse.
- A questo punto si può collegare la pompa a vuoto alla valvola di servizio dotata di rubinetto a spillo dell’unità esterna del climatizzatore (quella collegata al tubo refrigerante più grande, che trasporta il gas).
- Completato il collegamento, si può accendere la pompa a vuoto e lasciarla agire il tempo necessario. Quest’ultimo può variare da diversi fattori: dai 3 ai 5 minuti per le installazioni spalla a spalla (ossia quelle con brevi distanze tra unità interne ed esterne) fino a oltre un’ora nel caso di sistemi particolarmente complessi.
- Utilizzando un manometro, occorre controllare che il sistema abbia raggiunto un valore sotto lo zero, verificando più volte l’assenza di perdite e il mantenimento del vuoto.
- Dopo qualche minuto si può controllare nuovamente il livello del manometro: se è rimasto più o meno simile, il vuoto è stabile e il condizionatore può essere avviato senza problemi.
- Concluso anche l’ultimo controllo, è possibile staccare la pompa, aprire il gas e mettere l’impianto in funzione.

Fare il vuoto al condizionatore senza pompa
Nel caso in cui non sia possibile usare una pompa a vuoto, molti ritengono di poter sfruttare il principio di bassa pressione creato dallo stesso climatizzatore. In realtà, questa pratica potrebbe essere non solo poco efficace, ma anche dannosa. Quindi, è consigliabile munirsi degli strumenti adatti o rivolgersi a un tecnico autorizzato.
Quanto costa fare il vuoto al condizionatore
Quando il vuoto si effettua durante l’installazione del climatizzatore, il suo costo è solitamente incluso nel prezzo. Tuttavia, l’operazione svolta specificamente da un professionista qualificato ha un prezzo che oscilla tra i 50 e i 150 euro e che varia in base alla complessità dell’impianto. Non è una spesa esageratamente esosa, ma assicura vantaggi a lungo termine e una migliore qualità dell’aria nel breve periodo.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account