Commenti: 0
Come pulire il condizionatore
Foto de Galvão Menacho @Pexels

Con il caldo, l'aria condizionata diventa un prezioso alleato: mantiene fresca la casa e garantisce comfort in tutti gli ambienti. Ma, per continuare a funzionare bene, essere efficiente dal punto di vista energetico e non mettere a rischio la salute, il condizionatore deve essere pulito dopo un certo periodo di utilizzo. Vediamo dunque come pulire il condizionatore.

Condizionatore
Pixabay
La pulizia dei filtri dell'aria condizionata non è complicata e può essere eseguita da chiunque. Bisogna però ricordare che i condizionatori non sono tutti uguali, prima di procedere è quindi consigliabile leggere il manuale di istruzioni.

Per pulire il condizionatore è bene attenersi alla seguente procedura:

  • Spegnere l'aria condizionata. È necessario scollegare l'apparecchio dalla presa o dall'interruttore nel quadro elettrico.

  • Identificare il luogo in cui si trovano i filtri dell'aria condizionata, solitamente situati al di sopra della griglia attraverso la quale circola l'aria.

  • Per aprire il vano, è possibile sbloccare la porta e tirarla fino a quando non si sente un suono di chiusura. In alcuni condizionatori potrebbe essere necessario allentare le viti.

  • Rimuovere il filtro con la massima cura affinché la polvere non si diffonda.

  • I filtri riutilizzabili possono essere puliti con un aspirapolvere, con una spazzola oppure si possono passare sotto la doccia (con acqua tiepida e nella direzione opposta al flusso d'aria).

  • La polvere può essere poi pulita con un panno umido.

  • Lasciare asciugare completamente il filtro dell'aria condizionata.

  • Posizionare il filtro nel dispositivo, con la massima cura.

  • Collegare l'aria condizionata alla rete e ricollegare l'interruttore del quadro elettrico.

  • Utilizzando il telecomando, si può notare che l'aria condizionata funziona normalmente.

Quando pulire il condizionatore esterno e interno

Per una migliore manutenzione dell'aria condizionata, si può annotare l'ultima volta che è stata eseguita la pulizia. Si può pulire il condizionatore esterno nei mesi che precedono l'estate (tra marzo e giugno) e l'inverno (da settembre a novembre). 

La pulizia dei filtri dell'aria condizionata dovrebbe essere frequente e può essere effettuata ogni due settimane. Da tenere presente il fatto che la temperatura dell'aria e il tempo di permanenza dell'apparecchio influiranno sulla frequenza delle pulizie.

Quando l'aria condizionata è accesa e le stanze della casa non sono fresche o sono troppo calde, significa che l'apperecchio deve essere pulito. Le variazioni della bolletta elettrica di fine mese possono essere causate anche dalla mancata pulizia dell'aria condizionata. 

Effetti negativi della mancanza di pulizia nell'aria condizionata: dalla salute al portafoglio

La manutenzione dell'aria condizionata è la parola d'ordine per mantenere costanti i valori dei consumi elettrici. Non utilizzare il condizionatore per molto tempo o lasciare polvere e sporco nei filtri può influire sui costi della bolletta.

Ma la mancata pulizia dei filtri dell'aria condizionata e il loro uso frequente possono avere altri effetti negativi:

  • elevate emissioni di CO2, che aumentano l'inquinamento;

  • inquinamento acustico, il funzionamento dell'aria condizionata a volte emette rumori che mettono a rischio il nostro benessere;

  • problemi respiratori: la mancata pulizia dei filtri dell'aria condizionata porta all'accumulo di polvere che può causare problemi respiratori, per questo motivo questo tipo di dispositivo è sconsigliato a chi soffre di asma, bronchite, allergie e irritazioni continue di naso, occhi e gola;

  • disidratazione: lasciare il condizionatore acceso a lungo può provocare una sensazione di secchezza alla gola e agli occhi, ciò accade perché l'apparecchiatura rimuove tutta l'umidità dall'aria;

  • pelle secca soprattutto in estate;

  • mal di testa ed emicranie.

Per evitare questi effetti negativi dell'aria condizionata, si consiglia di rinfrescare la casa utilizzando tecniche tradizionali, come l'apertura delle finestre negli orari più freschi della giornata. Se si decide invece di utilizzare questo dispositivo, l'ideale è mantenere una temperatura stabile (tra 22 e 24 gradi) ed evitare di lasciare l'aria condizionata accesa durante la notte o quando si esce di casa.

Pulire il condizionatore riduce le bollette
Pexels
La pulizia dei filtri dell'aria condizionata riduce il consumo di elettricità?

Se si acquista un condizionatore con classe energetica B, il consumo energetico sarà inferiore rispetto ad un condizionatore con classe inferiore. Investire in un climatizzatore con classe energetica superiore non è da poco, ma si traduce in effetti immediati sui consumi energetici e di conseguenza sulla bolletta della luce.

Precauzioni da prendere nella manutenzione dell'aria condizionata

Telecomando del condizionatore
Pixabay

Di seguito ecco una serie di consigli e attenzioni speciali da prestare durante la pulizia dei filtri del condizionatore:

  • pulire i filtri dell'aria condizionata almeno 2 volte al mese per garantirne la vitalità e il normale funzionamento;

  • cambiare i filtri dell'aria condizionata ogni 4 o 5 mesi;

  • pulire i filtri dell'aria condizionata con l'acqua, ma attenzione, non è possibile utilizzare l'acqua per pulire il dispositivo stesso, poiché danneggerebbe alcuni componenti e potrebbe causare un cortocircuito;

  • asciugare completamente i filtri dell'aria condizionata prima di inserirli all'interno dell'apparecchiatura;

  • pulire l'esterno del condizionatore e del telecomando utilizzando un panno asciutto o umido;

  • non utilizzare il condizionatore senza i filtri, si potrebbe danneggiare l'apparecchiatura;

  • per le persone allergiche alla polvere, si consiglia di utilizzare guanti o mascherina protettiva per evitare il contatto diretto con gli acari accumulati nel filtro.

C'è qualche prodotto per la pulizia del condizionatore?

Il prodotto più adatto per pulire l'aria condizionata è l'acqua, ma alcuni dispositivi possono essere puliti con prodotti specifici, disponibili nei supermercati o nei negozi dove è possibile acquistare i dispositivi per l'aria condizionata.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account