
Se da un lato i dazi internazionali rappresentano una sfida per molti settori economici, dall’altro possono generare opportunità sorprendenti. È il caso del mercato immobiliare a Dubai, che oggi si configura come una delle destinazioni più attrattive al mondo per gli investitori italiani grazie all'alta redditività e al rischio contenuto. A dirlo è Gabetti Middle East, filiale del noto gruppo immobiliare italiano negli Emirati Arabi Uniti, che segnala un incremento del 35% nel numero di potenziali acquirenti italiani solo negli ultimi tre mesi.
Cambio favorevole e dazi bassi: il mix che spinge gli investimenti
Due sono i fattori chiave che stanno alimentando questo trend: il tasso di cambio euro/dirham particolarmente favorevole e i bassi dazi doganali in vigore negli Emirati. Attualmente l’euro si scambia a circa 4,19 dirham, rispetto ai 3,93 di inizio anno, con un apprezzamento superiore al 6%. Questo significa maggiore potere d’acquisto per gli europei: un immobile venduto in gennaio per 150.000 euro, oggi – a parità di prezzo in valuta locale – ne costa appena 140.000. E grazie a sconti e promozioni, il prezzo può scendere fino a 135.000 euro.
Sul fronte fiscale, gli Emirati Arabi Uniti si distinguono per un’imposizione doganale tra le più basse al mondo: solo il 10%, contro aliquote ben più elevate in molti altri mercati internazionali. “Questo – spiega Fabio Bardelli, Head of Sales di Gabetti Middle East – rende l’investimento immobiliare a Dubai ancora più vantaggioso rispetto ad alternative europee o asiatiche”.
Plusvalenze fino al 30% e rendimenti da locazione record
Ma non è solo la convenienza all’acquisto a spingere il mercato. “Tutti gli indicatori ci dicono che il valore del mattone emiratino continuerà a crescere nei prossimi anni” aggiunge Bardelli. “Chi compra oggi può aspettarsi plusvalenze superiori al 30% in fase di rivendita”.
I numeri confermano questa previsione: negli ultimi due anni i prezzi delle abitazioni a Dubai sono saliti di oltre il 40%. Il primo trimestre del 2025 ha registrato 45.500 transazioni immobiliari (+22% rispetto al 2024) per un valore complessivo di 142 miliardi di dirham (+30% annuo), con performance nettamente superiori a quelle delle principali città europee. A Londra, ad esempio, si è osservato un calo degli investimenti del 5%, mentre Milano ha mantenuto una crescita stabile del 6%.
Oltre all’apprezzamento degli immobili, Dubai offre rendimenti da locazione tra gli 8% e il 10% annuo, ben superiori alla media delle capitali occidentali.
Chi sono gli investitori italiani?
L’identikit del compratore italiano è chiaro: ha tra i 30 e i 50 anni, è un professionista residente in Lombardia, Campania, Lazio o Veneto e cerca un investimento sicuro per sé o per i propri figli. Il 40% degli immobili viene acquistato ancora prima che l’acquirente si rechi fisicamente a Dubai, grazie alla sinergia tra le sedi italiane di Gabetti e la divisione emiratina.
Progetti futuri e nuove aree di sviluppo
Tra i nuovi progetti di punta, Gabetti Middle East segnala l’iniziativa Meeras Atelis nel Dubai Design District, sviluppata dal colosso statale Meeras. L’edificio fronte mare sorgerà in una zona attualmente destinata a moda, arte e design, ma in rapida trasformazione in polo residenziale di lusso. Un bilocale da 85 mq costa oggi circa 500.000 euro, con formula di pagamento dilazionata e saldo alla consegna previsto tra cinque anni.
Nel frattempo, cresce l’interesse anche per aree emergenti come Umm Al Quwain, dove sta nascendo una nuova zona free zone destinata ad accogliere aziende europee e asiatiche in cerca di condizioni fiscali favorevoli. Secondo Bardelli, “questo sviluppo porterà con sé nuova forza lavoro e investimenti esteri, aumentando la domanda abitativa e la redditività degli immobili”.
Prospettive per il 2025
Le previsioni per l’anno in corso sono ottimistiche: gli investimenti retail nel settore immobiliare emiratino potrebbero toccare quota 35 miliardi di euro (+20% rispetto al 2024). Un traguardo spinto non solo dal contesto macroeconomico favorevole, ma anche da una crescente fiducia nella stabilità e redditività del mercato immobiliare di Dubai.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account