Commenti: 0
La città "senza nome" esiste, come anche "bastardo" e "villapene": i toponimi più curiosi del mondo

In una piccola cittadina del tennessee (stati uniti), sulle rive del fiume cucumberland, gli abitanti vanno nella scuola "senza nome", al museo "senza nome" e ritirano la posta all'ufficio "senza nome". Nameless (senza nome, per l'appunto) è un villaggio di 250 persone, noto negli usa per essere l'unica città del paese che non ha scelto un nome

La leggenda racconta che questa cittadina è stata chiamata "nameless" perché i suoi abitanti non hanno trovato un accordo. A quanto pare, al momento della sua fondazione, nel tardo diciannovesimo secolo, non è stato raggiunto il quorum e alla sede centrale del servizio postale degli stati uniti, a washington, sono state inviate le carte con il campo del nome vuoto. Il dipendente che ha ricevuto i documenti, costretto a dare un nome alla città, non ha avuto idea migliore che registrarla come "nameless"

Ma le città dai nomi curiosi si trovano in tutto il mondo. Molte hanno chiari riferimenti sessuali: sempre negli stati uniti è possibile trovare "climax" e "hooker", in spagna "villapene", in Italia "orgia" e in portogallo "vila do coito". Altre hanno collegamenti con il cibo: in spagna, ad esempio, ci sono "pancrudo" e "cebolla y membrillo". Nomi curiosi che strappano un sorriso. Saranno meno felici, probabilmente, i 1.500 abitanti della cittadina umbra "bastardo"

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account