
Treviso è una città sempre più apprezzata per la sua qualità della vita e per la sua posizione strategica tra Veneto e Friuli-Venezia Giulia. Poco distante da Padova e Venezia, la città offre tutti i servizi per la quotidianità, oltre ad ospitare un aeroporto internazionale. Se vuoi mettere sul mercato la tua casa, trovare un nuovo acquirente sarà facile. Tuttavia, non trascurare tutti i consigli per vendere casa a Treviso velocemente e al miglior prezzo.
- I passi preliminari alla vendita
- Come sta andando il mercato a Treviso
- Il costo medio di una casa a Treviso
- Come valutare una casa online
- I potenziali acquirenti a Treviso
- Quanto ci vuole per vendere casa in città
- I documenti necessari per concludere la vendita
- Le tasse da pagare
- Come trovare la migliore agenzia immobiliare a Treviso
I passi preliminari alla vendita
La preparazione inizia molto prima della pubblicazione dell’annuncio: ogni dettaglio, dalla documentazione alla presentazione dell’immobile, influisce sulla percezione del valore e sulla rapidità della vendita. Nello specifico:
- Uno degli aspetti più sottovalutati ma cruciali riguarda la documentazione. Prima di tutto, assicurati di avere a disposizione tutti i documenti necessari: visura catastale aggiornata, atto di provenienza, certificato di agibilità, attestato di prestazione energetica (APE) e planimetrie conformi allo stato di fatto.
- Stabilire il giusto prezzo di vendita è uno dei fattori chiave per attrarre acquirenti qualificati e ridurre i tempi di permanenza sul mercato. Una valutazione realistica, basata su dati aggiornati sulle compravendite recenti nella zona di Treviso, ti permette di posizionarti correttamente.
- Preparazione e valorizzazione dell’immobile: mostrare la casa nel modo migliore possibile è fondamentale per catturare l’interesse degli acquirenti dalla prima visita. Per questo, dedica attenzione a pulizia, ordine e piccoli interventi di manutenzione.

Come sta andando il mercato a Treviso
Il mercato immobiliare di Treviso negli ultimi anni si è distinto per una vivacità crescente, trainata sia dall’interesse degli acquirenti locali sia da una domanda sempre più consistente proveniente da investitori e famiglie che scelgono la città per la sua qualità della vita. In particolare, il prezzo medio delle case in città è aumento dello 0,9% rispetto a luglio 2025 e del 3% rispetto a maggio 2025.
Il costo medio di una casa a Treviso
Passando ai dettagli, conoscere il costo medio di una casa in vendita a Treviso è un passaggio fondamentale per chi desidera vendere in tempi rapidi e ottenere il massimo dal proprio immobile. In particolare, ad agosto 2025, il costo medio delle case in città era di 2.355 euro/m2. A livello dei singoli quartieri, invece, la situazione era la seguente:
Quartiere | Prezzo al metro quadro (€) |
---|---|
Centro Storico | 3.621 |
Fiera - Selvana - Santa Maria del Rovere | 2.112 |
Fuori Mura | 2.445 |
Monigo - San Liberale - Santa Bona | 1.941 |
San Giuseppe - Canizzano - Sant'Angelo | 1.931 |
San Zeno - San Lazzaro - Sant'Antonino | 1.843 |
Come valutare una casa online
La valutazione dell’immobile è uno dei passaggi più delicati e strategici. Oggi, grazie agli strumenti digitali, puoi ottenere una stima attendibile del valore della tua casa direttamente online, senza dover attendere appuntamenti o sopralluoghi preliminari.
Utilizzare lo strumento di idealista per valutare la tua casa è un’ottima soluzione per avere un primo orientamento sul prezzo di mercato e posizionare correttamente il tuo annuncio rispetto alla concorrenza locale. Il sistema di valutazione di idealista, infatti, si basa su un algoritmo che incrocia i dati delle compravendite recenti, le caratteristiche specifiche dell’immobile e l’andamento del mercato nella zona di riferimento.
I potenziali acquirenti a Treviso
Sapere qual è l’acquirente tipo a cui ti rivolgi non solo ti aiuta a valorizzare al meglio il tuo immobile, ma permette anche di rispondere in modo mirato alle esigenze del mercato locale. Potrai quindi aspettarti di trattare con:
- Famiglie e giovani coppie: una fetta consistente degli acquirenti a Treviso è rappresentata da famiglie residenti o provenienti dai comuni limitrofi.
- Investitori e professionisti: Treviso attira anche investitori interessati a immobili da mettere a reddito o da ristrutturare per rivendere.
- Pensionati e acquirenti dall’estero: un altro segmento in crescita è quello dei pensionati che scelgono Treviso per la sua vivibilità, la presenza di servizi sanitari e la vicinanza alle principali città venete.

Quanto ci vuole per vendere casa in città
Il tempo medio di vendita dipende da molteplici fattori, tra cui la posizione dell’immobile, la sua presentazione, il prezzo richiesto e l’andamento generale del mercato locale. Avere delle stime di vendita è importantissimo per pianificare la propria situazione abitativa. Per questo, secondo un recente studio di idealista, potrai aspettarti di vendere casa nel seguente lasso di tempo:
Lasso di tempo | Percentuale di case vendute |
---|---|
Meno di una settimana | 8,71% |
Tra una settimana e un mese | 12,90% |
Tra 1 e 3 mesi | 38,06% |
Fra 3 mesi e un anno | 29,35% |
Più di un anno | 10,97% |
I documenti necessari per concludere la vendita
La raccolta e la verifica dei documenti necessari rappresenta uno dei passaggi chiave per evitare spiacevoli sorprese e garantire che la transazione vada a buon fine. A Treviso, come in ogni altra città d’Italia, avrai bisogno di:
- Atto di provenienza: documento che certifica come sei diventato proprietario dell’immobile (rogito, successione, donazione, ecc.).
- Visura catastale aggiornata: riporta i dati catastali attuali dell’immobile, fondamentali per verificare la corrispondenza con lo stato di fatto.
- Planimetria catastale conforme: disegno tecnico depositato in Catasto che deve corrispondere esattamente alla situazione reale della casa.
- Certificato di agibilità: attesta che l’immobile rispetta le condizioni di sicurezza, igiene, salubrità e risparmio energetico previste dalla legge.
- Attestato di Prestazione Energetica (APE): documento obbligatorio che indica la classe energetica dell’immobile.
- Documentazione urbanistica: comprensiva di concessioni edilizie, eventuali sanatorie, certificati di conformità degli impianti (elettrico, idraulico, gas).
- Regolamento condominiale e ultime spese pagate: se l’immobile fa parte di un condominio, occorre fornire copia del regolamento e delle ultime ricevute delle spese condominiali saldate.
Le tasse da pagare
Quando decidi di vendere casa a Treviso, uno degli aspetti più importanti da considerare riguarda le imposte e le tasse che dovrai sostenere durante o dopo la compravendita. Dai uno sguardo alla guida fiscale di idealista per saperne di più ed evitare sorprese.

Come trovare la migliore agenzia immobiliare a Treviso
Affidarsi a professionisti esperti del mercato locale può fare la differenza. Prima di affidarti alla miglior agenzia immobiliare vicino a te, dovresti valutare questi aspetti:
- Esperienza sul territorio: privilegia agenzie con una presenza consolidata a Treviso e comprovata esperienza nella zona in cui si trova il tuo immobile.
- Portfolio di immobili simili: verifica che l’agenzia abbia già trattato immobili con caratteristiche analoghe alla tua abitazione.
- Servizi offerti: valuta la gamma dei servizi inclusi nel mandato: dalla valutazione professionale gratuita alla realizzazione di foto e video di qualità. Inoltre, assicurati che l’agenzia possa offrire consulenza fiscale e legale.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account