Il Poetto: la spiaggia cittadina di Cagliari tra sabbia, mare, fenicotteri e Bandiere Blu.
Commenti: 0
spiaggia del poetto
Spiaggia del Poetto Unsplash

Situata a pochi minuti dal centro storico di Cagliari, una delle Bandiere Blu della Sardegna è la spiaggia del Poetto, facilmente raggiungibile e con una vasta gamma di servizi. Distesa per circa 8 km tra sabbia finissima e acque trasparenti, questa spiaggia offre un colpo d’occhio unico, incorniciato dalla sagoma del promontorio della Sella del Diavolo e dalla vivacità dei suoi stabilimenti.

Come arrivare e dove si trova la spiaggia del Poetto

La spiaggia del Poetto è lunga circa 8 km e si estende lungo la costa meridionale della Sardegna, tra Cagliari e Quartu Sant’Elena, nel cuore del Golfo degli Angeli, una tra le bellezze da vedere a Cagliari. È facilmente raggiungibile dal centro di Cagliari in auto, scooter o bici lungo viale Poetto, ma anche con i mezzi pubblici: 

  • in auto: dal centro di Cagliari, seguendo le chiare indicazioni per il lungomare Poetto, puoi arrivare in meno di dieci minuti. Lungo tutta la spiaggia sono presenti numerosi parcheggi, sia gratuiti che a pagamento, che facilitano la sosta anche nei periodi di maggiore affluenza.
  • Con i mezzi pubblici: le linee degli autobus offrono collegamenti frequenti e diretti dalla stazione o da piazza Matteotti, con un biglietto urbano di circa 1,30 €. 

Una volta arrivati, il paesaggio è sorprendente: sabbia chiara e fine, mare turchese, e sullo sfondo la suggestiva sagoma della Sella del Diavolo, che chiude la baia verso ovest. Il Poetto è perfetto per chi cerca una spiaggia cittadina ampia, viva e ricca di servizi.

spiaggia del poetto
Lungomare del Poetto - Daniela, CC BY-SA 2.0 Wikimedia commons

Com’è il mare al Poetto?

Il mare al Poetto è una delle attrazioni principali per residenti e turisti: limpido, azzurro e con fondali sabbiosi che degradano dolcemente, è ideale per lunghe nuotate o per rilassarsi a riva. Nei tratti centrali, vicino agli stabilimenti balneari, l’acqua è calma e sicura anche per i bambini, mentre nelle giornate ventilate le zone più libere diventano perfette per sport acquatici come il kitesurf o il windsurf. 

La qualità dell’acqua di questa spiaggia tra le Bandiere Blu della Sardegna è eccellente e cambia sfumature a seconda della luce, regalando scenari da cartolina. Al tramonto, il mare si colora di oro e rosa, offrendo momenti suggestivi e romantici.

spiaggia del poetto
Mare cristallino Pexels

Dove vedere i fenicotteri al Poetto e nei dintorni

Una delle meraviglie del Poetto è la sua vicinanza al Parco di Montelargius, un’oasi protetta dove si possono vedere i fenicotteri rosa in Sardegna. Le vasche delle ex saline, visibili proprio alle spalle della spiaggia, ospitano questi uccelli tutto l’anno, ma è in primavera ed estate che lo spettacolo si fa più suggestivo. 

Passeggiando o pedalando lungo i sentieri del Parco Naturale Regionale Molentargius‑Saline, si possono avvistare i fenicotteri mentre camminano elegantemente nell’acqua bassa o spiccano il volo con le ali dai riflessi corallo. L’accesso al parco è gratuito e facilmente raggiungibile dalla spiaggia o dai quartieri vicini come il Villaggio Pescatori.

Fenicotteri rosa
Pixabay

Quanto costa un ombrellone al Poetto di Cagliari?

I prezzi degli ombrelloni e lettini al Poetto variano in base allo stabilimento e alla stagione. In media, durante l’estate, due lettini e un ombrellone in seconda fila costano circa 25–30 € al giorno, mentre per la prima fila si può arrivare anche a 35–40 €. Alcuni stabilimenti offrono tariffe scontate per mezza giornata o per pacchetti settimanali. 

Ai costi base si possono aggiungere extra come docce calde, parcheggio privato o cabine. Nelle spiagge libere, ovviamente, l’accesso è gratuito, ma in alta stagione può essere difficile trovare posto se non si arriva presto. In ogni caso, il Poetto offre opzioni per tutte le tasche.

spiaggia del poetto
La Sella del Diavolo - Redef87, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Vivere a Cagliari

La città di Cagliari, capoluogo sardo di regione, combina il fascino del Mediterraneo con i vantaggi di una città a misura d’uomo. Oltre alla spiaggia, Cagliari offre un centro storico ricco di storia e bellezza — dai bastioni di Castello ai vicoli di Stampace — oltre a servizi efficienti, una vivace vita culturale e gastronomica, e un clima mite tutto l’anno. Se lavori da remoto e cerchi un nuovo stile di vita, consulta gli annunci delle case di idealista:

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account