Passare di parco naturale in alto per vedere gli animali più belli della Terra: ecco perchè molti desiderano fare il "Safari Hopping".
Commenti: 0
safari hopping
Unsplash

Le tendenze di viaggio sono mutevoli e ogni anno il mercato turistico si orienta verso canoni nuovi. Il 2025 è decisamente l’anno del safari, con molte persone che hanno riscoperto la voglia di visitare parchi nazionali, riserve naturali, deserti e boschi. Sono tanti, quindi, coloro che si dedicheranno al safari hopping quest’anno, ovvero un viaggio on-the-road tra diverse riserve naturali.

Cos'è il Safari Hopping?

Il safari hopping, quindi, consiste nel visitare più riserve, parchi nazionali o aree protette in un unico viaggio, spostandosi da una località all’altra per vivere esperienze sempre diverse. A differenza del classico safari, che spesso si concentra su un solo parco o riserva per tutta la durata del soggiorno, il safari hopping offre la possibilità di immergersi in ambienti naturali differenti.

Il termine viene dall’inglese “to hop”, che vuol dire “saltellare”. Naturalmente non si tratta di un vagare casuale o comunque organizzato all’ultimo minuto: fare safari hopping è creare un itinerario ben preciso per vedere quanto più possibile nel corso di una vacanza.

Questo tipo di vacanza permette di aumentare le probabilità di avvistare i cosiddetti “Big Five” (leoni, elefanti, bufali, leopardi e rinoceronti), ma anche di incontrare specie rare o endemiche che vivono solo in specifiche aree.

safari hopping
Unsplash

Perché andare in safari è diventato di tendenza

Negli ultimi anni sempre più persone sono andare alla ricerca di esperienze autentiche e coinvolgenti. Le persone vogliono collezionare ricordi unici, esplorare territori incontaminati e vivere emozioni forti in compagnia di guide esperte. Dopo il trend della visita alle capitali europee e dopo quello della coolcation, ovvero cercare un luogo fresco per trascorrere le vacanze, il safari sembra fare breccia nei piani (o nei sogni) di molti.

In particolare, un recente studio ha evidenziato che il 15% degli intervistati Gen Z segnalavano il “safari hopping” come il principale desiderio per l’estate 2025. Tuttavia, questa vacanza all’avventura piace meno ai baby boomer (solo il 6% degli intervistati).

safari hopping
Unsplash

I luoghi dove fare safari nel mondo

Ma quali sono i migliori luoghi per il safari in giro per il mondo? Spaziando tra Africa, Asia e perfino Oceania, qui potrai vedere alcuni dei paesaggi più belli e gli animali più maestosi: 

  • Serengeti e Ngorongoro (Tanzania): il Serengeti National Park è celebre per la migrazione annuale degli gnu e delle zebre, mentre il Cratere di Ngorongoro offre un ecosistema unico dove avvistare i Big Five in un solo giorno.
  • Masai Mara (Kenya): il Masai Mara è ideale per safari fotografici e incontri ravvicinati con leoni, elefanti e ghepardi.
  • Parco Nazionale Kruger (Sudafrica): una delle riserve più grandi e accessibili dell’Africa, il Kruger offre infrastrutture eccellenti e la possibilità di combinare safari in jeep con soggiorni di lusso o campeggi.
  • Delta dell’Okavango (Botswana): luogo famoso per i safari in mokoro (canoe tradizionali) e per la straordinaria concentrazione di animali.
  • Parco Nazionale Yala (Sri Lanka): per chi desidera provare il safari hopping fuori dall’Africa, lo Yala National Park offre la possibilità di avvistare leopardi, elefanti asiatici e una straordinaria varietà di uccelli.
safari hopping
Unsplash

Dove fare safari in Italia?

Anche se non esistono i grandi parchi naturali africani o asiatici, è possibile vivere esperienze simili in Italia grazie ai numerosi zoo safari e parchi faunistici sparsi su tutto il territorio nazionale. Queste strutture offrono la possibilità di osservare da vicino animali selvatici provenienti da ogni parte del mondo, spesso in ambienti che riproducono i loro habitat naturali. Tra questi:

  • Zoo Safari di Fasano (Puglia): situato in provincia di Brindisi, è uno dei più grandi d’Europa e ospita centinaia di animali in semi-libertà. Il percorso si snoda tra aree dedicate a leoni, elefanti, giraffe e molte altre specie esotiche.
  • Parco Natura Viva (Veneto): nei pressi di Verona, questo parco ospita numerosi percorsi per scoprire animali esotici, ma lavora anche su progetti per tutelare le specie a rischio.
  • Safari Park di Pombia (Piemonte): vicino al Lago Maggiore, il Safari Park permette di osservare da vicino animali africani e asiatici.
  • Parco Faunistico Le Cornelle (Lombardia): A Valbrembo, vicino a Bergamo, Le Cornelle è famoso per la varietà delle specie ospitate, tra cui felini, primati e uccelli rari.
  • Parco Zoo La Rupe (Abruzzo): nel Parco del Gran Sasso si trovano animali come il Leone bianco o il Puma e oltre 200 specie di piante.
safari hopping
Loco2014, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account