Commenti: 2
Come controllare che le finestre della tua casa siano ben isolate termicamente
Habitissimo

Scommettere su buoni materiali e installare finestre di qualità che isolano completamente la casa è l'opzione migliore quando si decide di ristrutturare casa. I nostri collaboratori di Habitissimo spiegano come controllare se le finestre non isolano e, in breve, se è arrivato il momento di investire in nuovi serramenti.

  • Rilevare perdite di aria e acqua in casa

Quando osserviamo che, anche con le finestre chiuse, le tende si muovono, non c'è dubbio, abbiamo un problema di isolamento che se non lo risolviamo può causare corrosione e far deteriorare le finestre con il passare del tempo. Nelle finestre fabbricate con profili in PVC ciò non accade, è un materiale sano e inerte. Inoltre, non soffrono di filtrazione dell'acqua o del vento, né di alterazioni del colore grazie all'uso di stabilizzatori UV che eliminano gli effetti dell'invecchiamento, ottenendo finestre inalterabili per tutta la vita.

  • Finestra con poca resistenza al vento

Di solito lo vediamo nelle finestre di alluminio. L'alluminio è un materiale rigido e resistente, ma questa resistenza sarà inferiore a causa della corrosione che il passaggio del tempo provoca negli angoli che sono uniti con viti in questo tipo di finestre. Ciò non accade nelle finestre in PVC per un semplice motivo: i giunti sono realizzati con un sistema di saldatura e questo li rende molto resistenti e totalmente impermeabili all'entrata del vento.

Una finestra con poca resistenza al vento genererà correnti d'aria interne e perdita di calore o freddo, a seconda della stagione. Pertanto, ciò comporterà un maggiore dispendio energetico.

  • Il classico problema di condensazione

È un problema più comune di quanto pensiamo. Una finestra ha uno scarso isolamento termico quando la superficie interna della finestra raggiunge temperature molto basse in inverno rispetto alla temperatura interna della casa. Ciò provoca un vapore acqueo che si deposita nella finestra. Sì, è quell'effetto che di solito vediamo dalle finestre bagnate.

Ciò accade nelle finestre in alluminio per un semplice motivo. L'alluminio ha un'alta conduttività termica e, quindi, consente lo scambio di temperatura tra l'interno e l'esterno della casa. Per contrastare questo effetto, i profili in alluminio di solito incorporano la famosa rottura del ponte termico, o quello che è lo stesso, una banda di plastica integrata nel profilo. Alcuni incorporano anche camere interne, ma l'alluminio ha ancora quella conduttività termica, quindi quelle camere perdono o aumentano facilmente la temperatura.

Ancora una volta nelle finestre realizzate con profili in PVC ciò non accade. Il PVC è un isolante naturale che ha anche un sistema di giunzione davvero efficace, oltre a camere che dividono lo spazio interno dei profili. Ciò significa che né il freddo né il calore dall'esterno entrano in contatto con l'interno, mantenendo il comfort in casa.

  • Il temuto rumore

E’ possibile anche sapere quando una finestra isola correttamente dal rumore. Se sentiamo rumore di notte, non c'è dubbio, le nostre finestre non isolano. Questo ha molto a che fare con il vetro, che deve assorbire le vibrazioni e limitare la diffusione del rumore. È meglio scommettere su vetri con spessori elevati.

Ma anche i profili di isolamento acustico hanno molto da dire. Sarà essenziale un buon sistema di profili, ben collegato. Il sistema angolare saldato utilizzato nelle finestre con profili in PVC è il più resistente in questo aspetto.

Vedi i commenti (2) / Commento

2 Commenti:

walternori
28 Gennaio 2020, 14:48

Assolutamente disastrosa questa esamina delle finestre ..... sembra una esortazione all’uso della plastica PVC quando da sempre il prodotto migliore e NATURALE per fare finestre e persiane è il LEGNO che da oltre un secolo è presente nei nostri monumenti a garanzia di durata ed efficienza. MI PIACEREBBE SAPERE CHI HA SCRITTO TUTTE QUESTE COSE POCO ECOLOGICHE

David
28 Gennaio 2020, 16:16

Sembra scritto da uno che vende finestre in PVC.
Strano che non si parli di profili in legno o legno/alluminio e nemmeno di valori U del vetro e del serramento nel suo complesso.
Il PVC inoltre è tossico, sia nella produzione che anche successivamente nell’ambiente finale di posa, per non parlare dell’impatto sull’ambiente in termini di risorse, energia grigia e sostenibilità in generale.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account