Nicola Franco, presidente del Municipio Roma VI le Torri

Franco (Municipio Roma VI): “La rigenerazione urbana? Va di pari passo con la riqualificazione sociale e la sicurezza”

Sempre più spesso si parla di rigenerazione urbana, ma da sola non basta. Oltre agli interventi volti a rendere le nostre città più belle e a migliorare le prestazioni degli immobili, è necessario investire sulla sicurezza e avviare un processo di inclusione sociale. A spiegare il perché a idealista/news è Nicola Franco, presidente del Municipio Roma VI delle Torri, un territorio vasto e complicato. “È fondamentale - ha sottolineato - rigenerare, riqualificare e quindi portare il bello dove manca, ma la vera sfida è far seguire alla riqualificazione urbanistica quella sociale”
Basilica di Sant'Agostino

Alla scoperta della Basilica romana che ospita opere di Caravaggio e Raffaello

Nell’anno del Giubileo, nella Città Eterna, vale la pena riscoprire alcune perle più o meno nascoste. Una di queste è la Basilica di Sant'Agostino in Campo Marzio. Nota anche come la chiesa dei capolavori, è celebre per la statua della Madonna del Parto. Ma non solo. È infatti meta di turisti e pellegrini provenienti da tutto il mondo che desiderano ammirare il ritratto della Madonna di Loreto del Caravaggio e il Profeta Isaia di Raffaello. idealista/news ve la mostra assieme all’architetto Alessandro Mascherucci e alla restauratrice Chiara Scioscia Santoro della Soprintendenza Speciale di Roma
Zampetti

Fabrizio Zampetti, "l'house hunter" che ha fatto del lusso uno stile di vita

Fabrizio Zampetti si è fatto conoscere dai pochi che ancora non sapevano chi fosse grazie al programma di Sky “Casa contro casa”, e alla biografia di recente uscita “Nulla accade per caso”, che racconta come il giovane nato in un sobborgo di Roma sia divenuto un’autorità più che accreditata nel mondo degli immobili di lusso non tanto come agente quanto come “house hunter”. Colui cioè a cui rivolgersi quando si cerca la casa dei propri sogni e ci si vuole affidare a chi sa dove trovarla, sapendo come far coincidere le richieste del cliente più esigente con le migliori creazioni immobiliari presenti sul mercato
Basilica di San Pietro in Vincoli a Roma

Alla scoperta della Basilica che ospita la prima scultura romana di Michelangelo

San Pietro in Vincoli ospita la prima scultura romana di Michelangelo, il Mosè che fa parte del complesso monumentale per la tomba di papa Giulio II. Si tratta di una delle basiliche più visitate della Capitale, merito non solo delle opere che la impreziosiscono ma anche della sua storia. idealista/news vi apre le sue porte con Ilaria Sgarbozza, storica dell’Arte della Soprintendenza Speciale di Roma
Marco Delvecchio

“Io, un romano nato a Milano, con il fiuto per il gol e gli affari immobiliari”

Quando è arrivato a Roma aveva appena 22 anni, con la città e con il club giallorosso è stato amore a prima vista. Il suo legame con la Capitale è talmente forte che lui stesso ama definirsi “un romano nato a Milano”. Ancora oggi è un idolo per diverse generazioni di romanisti, che non smettono di tramandare le sue imprese nei derby e non solo. Non tutti, però, sanno che oltre al calcio ha un’altra grande passione: il mondo dell’immobiliare. Per la rubrica “A casa dei campioni”, Marco Delvecchio si racconta a idealista/news
MoLo

Mo.Lo.: molto più di un multiparking, sarà il cuore pulsante di Milano MIND

Nel Milano Innovation District (MIND), sta sorgendo il nuovo simbolo di un'urbanistica sostenibile e integrata. È il Mobility and Logistic hub (Mo.Lo.), un’opera firmata dallo studio internazionale MAD, che unisce architettura visionaria e infrastruttura strategica in una sintesi inedita per l’area metropolitana milanese. L'opera, che aprirà entro febbraio 2026, è curata da Lendlease ed è particolare per le strutture create in prefabbricazione che hanno consentito di utilizzare standard di sicurezza innovativi, nonchè per la concezione architettonica che renderà iconici elementi funzionali come facciate e scale antincendio. Pierpaolo Lattanzi di Lendlease e Andrea D'Antrassi dello studio MAD hanno spiegato a idealista/news i tratti principali del progetto
Francesco Nicchiarelli, ingegnere e socio di Via Ingegneria

Nicchiarelli, Via Ingegneria: “Ecco i progetti che stanno rendendo più vivibile e umana Roma”

Roma sta cominciando a cambiare volto. Il Giubileo ha rappresentato l’occasione per intervenire sulla città con azioni volte a riqualificare gli spazi urbani. In quest’ottica sono stati pensati tre progetti importanti: Piazza Pia, Piazza della Repubblica e la nuova stazione Colosseo/Fori Imperiali della Metro C. A idearli e svilupparli Via Ingegneria (che della stazione Fori Imperiali ha progettato le sole strutture), società ingegneristica e architettonica romana. Francesco Nicchiarelli, ingegnere e socio di Via Ingegneria, ha spiegato a idealista/news quali sono gli obiettivi di questi progetti e in che modo è possibile rendere più vivibile la Capitale
Baldanzi

Baldanzi: “La mia casa ideale? Con una terrazza con vista su Roma”

Neanche il tempo di finire il campionato che già è tempo di tuffarsi nell’avventura dell’Europeo Under 21 in maglia azzurra. Tra un appuntamento e l’altro, tuttavia, Tommaso Baldanzi ha trovato il tempo di fare un bilancio sulla stagione appena chiusa in giallorosso. Nel sesto episodio della seconda stagione della rubrica A casa dei campioni, il giovane talento ha raccontato a idealista/news anche il suo rapporto con Roma e le sue preferenze in tema di case
Artem Dovbyk

Dovbyk: “Roma sei proprio come ti immaginavo, bellissima e passionale”

Alla sua prima stagione in giallorosso è subito andato in doppia cifra, segnando anche alcuni gol pesantissimi. Eppure, è già concentrato sugli aspetti che vuole migliorare. Artem Dovbyk si è raccontato a idealista/news nel quinto episodio della seconda stagione della rubrica A casa dei campioni, parlando anche della possibilità di investire sul mercato immobiliare della Capitale
Ponte Milvio a Roma

Ponte Milvio a Roma, un angolo della città ricco di storia

A Roma le due sponde del fiume Tevere, che attraversa lento la città, sono collegate tra loro da ponti unici e suggestivi. Si va dalle creazioni più moderne a quelle più antiche, che affondano le loro radici lontano nel tempo e che avvolgono chi le attraversa nella storia della Città Eterna. È questo ad esempio il caso di Ponte Milvio, conosciuto anche come Ponte Mollo, che si contende il titolo di ponte più antico della città con altri due passaggi storici: il Ponte Cestio e il Ponte Fabricio. Ma cosa racconta? E quali sono le sue curiosità? idealista/news lo ha chiesto al giornalista e scrittore, Fabrizio Falconi, autore di molti libri dedicati proprio alla Capitale
mats hummels

Hummels: “Quanto sei bella Roma, conserverò ricordi indelebili di questa città”

È uno dei difensori più forti dell’epoca del calcio moderno, ha vinto tantissimo sia in nazionale che con i club con i quali ha giocato in Germania. Da poco, Mats Hummels, ha annunciato che quella che sta per terminare sarà la sua ultima stagione da calciatore. L’ha vissuta a Roma e, come ha raccontato a idealista/news nel quarto episodio della seconda stagione della rubrica A casa dei campioni, con la Capitale è stato amore a prima vista
Una visita a Pratola Peligna, il borgo in Abruzzo dove si compra casa a 1 euro

Una visita a Pratola Peligna, il borgo in Abruzzo dove si compra casa a 1 euro

Pratola Peligna è un piccolo comune dell’Abruzzo in provincia dell’Aquila che, come tanti altri borghi italiani, ha rinnovato il progetto delle case a 1 euro. Nel borgo abruzzese le cose stanno funzionando talmente bene che in pochissimo tempo l’amministrazione e la cittadinanza stanno raccogliendo i frutti sperati. idealista/news vi porta nel paesino abruzzese per raccontarvi cosa succede dopo il lancio del progetto case a 1 euro
Case a 1 euro a Cammarata, il progetto del borgo siciliano per il suo centro storico

Case a 1 euro a Cammarata, il progetto del borgo siciliano per il suo centro storico

Il Comune di Cammarata, in Sicilia, aveva aderito al progetto di case a 1 euro già con una delibera del 2015, approvando il Regolamento per la riqualificazione e il riuso di immobili in stato di abbandono del centro storico attraverso la cessione gratuita a terzi per finalità turistico-ricettive, commerciali o abitative. Il progetto di case a 1 euro a Cammarata, è però particolare: qui infatti il comune collabora con un’associazione di giovani professionisti che hanno deciso di impegnarsi per salvaguardare il centro storico del loro paese natale. idealista/news ha intervistato entrambe le parti per saperne di più
The Social Hub Roma

The Social Hub Roma, Cattani: “Il futuro dell’hospitality? Contaminarsi con tanti altri servizi”

Nel quartiere di San Lorenzo, a Roma, ha aperto The Social Hub. Un modello di ospitalità ibrida che punta a fare network e che mette al centro della propria offerta le esperienze, le persone, la community. Un importante progetto di rigenerazione urbana che guarda al futuro, dove l’ospitalità andrà a contaminarsi con tanti altri servizi. Parola di Elena Cattani, Head of Real Estate Development Italy di The Social Hub, alla quale idealista/news ha chiesto di illustrare le caratteristiche di questa struttura (la quarta in Italia), l’iter che ha portato al suo sviluppo e soprattutto i suoi obiettivi
Biino

Biino (Notariato): “La ripresa dell’immobiliare poggia sulle nuove costruzioni”

Il mercato immobiliare, grazie anche al calo dei tassi dei mutui, conosce un momento di ripresa, trainato, oltre che dalla maggiore accessibilità delle case, anche dalla maggiore richiesta di qualità ed efficienza energetica che fa orientare la domanda verso la nuova costruzione. Questo fa alzare i prezzi sì, ma anche questo, a livelli tollerabili, è segnale di buona salute del mercato. Ne parla a idealista/news Giulio Biino, presidente del Consiglio Nazionale del Notariato
matias soulé

Soulé: “Il tifo a Roma è come in Argentina, vorrei comprare casa in questa città meravigliosa”

Quando è arrivata la chiamata della Roma ci ha messo poco ad accettare, perché della città era già innamorato. “La scorsa stagione giovavo qui vicino, a Frosinone, venivo sempre a Roma, è bellissima”. Matias Soulé, nel terzo episodio della seconda stagione della rubrica A casa dei campioni, si è raccontato a idealista/news, parlando del legame speciale che lo lega con la Capitale e della possibilità di comprare casa in città