cannero

Le isole dei Borromeo in Borsa: Kaleon si quota a Milano e Parigi

Kaleon, realtà leader nella gestione, tutela e promozione dei beni culturali e artistici, ha annunciato il proprio progetto di quotazione su Euronext Growth® a Milano e Parigi. L’operazione mira a sostenere il percorso di crescita della società, rafforzando il suo ruolo di protagonista nella valorizzazione del patrimonio storico italiano e internazionale
tassa di soggiorno palermo

Tutto sulla tassa di soggiorno a Palermo 2025: quanto costa e come si calcola

L'imposta di soggiorno è un'imposta comunale che viene richiesta a tutte le persone che alloggiano nelle strutture ricettive presenti in gran parte delle città italiane. In vigore dal 2012, questa tassa ha lo scopo di finanziare interventi a favore del turismo, della manutenzione e promozione del territorio. Come nel resto d'Italia, il pagamento della tassa di soggiorno a Palermo riguarda sia gli hotel e gli alberghi, sia le case vacanze, b&b, agriturismi, affittacamere e tutte le soluzioni di affitti brevi presenti nel territorio comunale.
celani

Celani, Aigab: "L'aumento della cedolare secca sugli affitti brevi colpisce mezzo milione di famiglie"

L’aumento della cedolare secca sugli affitti brevi dal 21 al 26 per cento contenuta nel testo della Legge di Bilancio 2026 è il tema del giorno relativamente alle locazioni turistiche. L’Associazione dei gestori professionali di appartamenti turistici, Aigab, è in fase di colloqui on i vertici del Governo per tentare di contenere una misura che potrebbe potenzialmente ridurre l’offerta turistica italiana danneggiando al contempo sia il valore del patrimonio immobiliare sia il reddito di mezzo milione di famiglie, senza per questo aumentare l’offerta di alloggi in affitto a lungo termine, che in teoria sarebbe lo scopo della norma. A fare il punto della situazione con idealista/news è Marco Celani, Ceo di Italianway e presidente Aigab
tassa di soggiorno roma

Tassa di soggiorno a Roma 2025: come si paga, quanto costa e le esenzioni

Nel 2025, la tassa di soggiorno a Roma resta uno strumento centrale per finanziare turismo e decoro urbano, specialmente in vista del Giubileo. Le tariffe vanno da 3 a 10 euro a persona per notte, in base alla struttura, con un massimo di 10 notti tassabili. Sono previste esenzioni per minori di 11 anni, residenti, persone con disabilità, pazienti in cura, forze dell’ordine, studenti Erasmus e partecipanti a eventi istituzionali, previa documentazione. La riscossione e il versamento sono a carico dei gestori delle strutture ricettive, che devono operare tramite i portali ufficiali del Comune.
affitti brevi

Affitti brevi, tassazione al 26%: gli effetti sul mercato italiano

Dal 1° gennaio 2026, case vacanze e bed & breakfast pubblicizzati su portale saranno soggetti a una nuova tassazione più pesante: la cedolare secca passerà dal 21% al 26%. Un provvedimento che rischia di disincentivare investimenti privati e ridurre la competitività turistica nazionale. Quali potrebbero essere le conseguenze di questa misura sul mercato immobiliare italiano? Vediamolo insieme
Milan Olympic Village

Milano-Cortina 2026: Olimpiadi d’oro per gli affitti brevi

Con l’avvicinarsi delle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026, l’Italia si prepara a una nuova ondata di opportunità per il settore degli affitti brevi. Dal 6 al 22 febbraio 2026, l’evento sportivo attirerà migliaia di visitatori da tutto il mondo, trasformandosi in un potente motore economico per l’intero comparto dell’ospitalità. Secondo uno studio di Deloitte per Airbnb, l’indotto complessivo potrebbe superare i 154 milioni di euro
viaggi

Dove viaggiano i cittadini dell'Ue

Nel 2024, nell’UE sono stati effettuati 1,19 miliardi di viaggi personali e professionali, con un aumento del 4,4% rispetto agli 1,14 miliardi registrati nel 2023.Del totale, 850 milioni sono stati viaggi nazionali (pari al 71% del totale) e 250 milioni viaggi all’estero all’interno dell’UE (pari al
Feries

Turismo dei territori, la nuova frontiera del viaggio degli italiani

Una ricerca realizzata da Feries insieme ad AstraRicerche mette in evidenza un aumento di interesse, da parte degli italiani, verso forme di viaggio più autentiche e lontane dalle destinazioni sovraffollate. Per le vacanze future, quasi tre persone su quattro dichiarano infatti di voler vivere esperienze legate alle peculiarità dei luoghi. Ecco i risultati del primo Osservatorio del Turismo dei Territori
Living in Lake Como

Hospitality, primo semestre 2025: l’Italia calamita per gli investitori

Il mercato immobiliare alberghiero italiano conferma il suo momento d’oro. Secondo il report di Research & Data Intelligence Patrigest – Gruppo Gabetti, nel primo semestre 2025 sono stati investiti 1,25 miliardi di euro nel comparto hospitality, pari al 24% del totale corporate real estate (5,1 miliardi). Si tratta della seconda miglior performance di sempre per un primo semestre, dopo il record del 2019
baia delle zagare

Settore turistico, un'analisi tra luci e ombre del settore

Il turismo rimane uno dei motori più importanti dell’economia italiana, ma i dati più recenti dell’Osservatorio CRIF sulle Imprese raccontano una storia fatta di contrasti. Da un lato la crescita del credito e la vivacità della domanda confermano il potenziale del settore; dall’altro, permangono fragilità strutturali che rendono il comparto esposto a un rischio elevato
Castelsardo

Case al mare, Sardegna e Campania al top ma crescono anche le Marche

Il mercato immobiliare turistico marino italiano si conferma vivace nella prima metà del 2025, con trend in crescita in diverse aree del Paese. Secondo i report del Gruppo Tecnocasa, le località di mare – sia sulle isole che lungo le coste del Centro-Sud – registrano un generale aumento della domanda, in particolare da parte di investitori e acquirenti stranieri, attratti dalla qualità della vita e dalle opportunità di reddito legate agli affitti brevi
tassa di soggiorno roma

Tassa di soggiorno a Roma: quanto costa, come si paga e chi ne è esente

Nel 2025, la tassa di soggiorno a Roma resta uno strumento centrale per finanziare turismo e decoro urbano, specialmente in vista del Giubileo. Le tariffe vanno da 3 a 10 euro a persona per notte, in base alla struttura, con un massimo di 10 notti tassabili. Sono previste esenzioni per minori di 11 anni, residenti, persone con disabilità, pazienti in cura, forze dell’ordine, studenti Erasmus e partecipanti a eventi istituzionali, previa documentazione. La riscossione e il versamento sono a carico dei gestori delle strutture ricettive, che devono operare tramite i portali ufficiali del Comune.
Riva del Garda

Turistico lago, quali sono le località più gettonate per comprare casa nel 2025

Il mercato immobiliare turistico lacustre italiano si conferma vivace, sostenuto dalla domanda straniera – soprattutto dell’Est Europa – e dalla scarsa disponibilità di nuove costruzioni. Il 2025 si apre con un quadro positivo, ma segnali di saturazione e prudenza iniziano a emergere, spingendo parte della domanda verso l’entroterra o su località meno conosciute ma ancora accessibili. Secondo i dati dell’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, nel secondo semestre del 2024 si è registrato un incremento medio delle quotazioni dell’1,5%, con una dinamica positiva che prosegue anche nei primi mesi dell’estate 2025
vacanze

Affitti estate 2025: quali sono le località più gettonate (e care)

Chi sogna una fuga estiva tra mare cristallino o paesaggi di montagna dovrà prepararsi a mettere mano al portafoglio. Secondo un’indagine condotta da Maiora Solutions, società milanese specializzata in analisi di mercato e intelligenza artificiale, i prezzi degli affitti turistici per la settimana di Ferragosto 2025 sono in forte aumento nelle principali località italiane. Vediamo quali sono le località più opzionate (e care) d'Italia
turismo

Rinunciare alle vacanze 2025 o chiedere un prestito? Questo è il dilemma

L’estate 2025 si preannuncia complessa per milioni di italiani. Tra inflazione, costi elevati e incertezze economiche, il Paese è diviso tra chi è costretto a rinunciare alle ferie e chi, pur di partire, si affida al credito. Secondo i dati di un’indagine commissionata da Facile.it a EMG Different, ben 8,4 milioni di connazionali quest’anno rinunceranno alle vacanze estive, e nella maggior parte dei casi (il 69%) le motivazioni sono di natura economica