cosa vedere a ravello

I migliori festival e sagre estive in Italia: 8 eventi da non perdere

L’estate è la stagione degli eventi all’aria aperta e, un posto di rilievo, è ovviamente occupato da sagre e festival. In ogni regione d’Italia, infatti, si tengono eventi capaci di richiamare migliaia di persone da ogni dove, spesso con concerti di artisti italiani e internazionali. Ma quali sono i migliori festival e sagre estive in Italia? Ecco gli appuntamenti da non perdere.
riviera albanese

Le 10 migliori spiagge della Riviera Albanese: quanto costano e dove andare

La riviera albanese è una delle destinazioni emergenti più amate d’Europa grazie a spiagge incantevoli, mare trasparente e prezzi ancora molto convenienti. In questa guida scopri dove si trova, quali sono le spiagge più belle, come muoverti tra Tirana e Saranda e quanto spendere per goderti una giornata sul litorale di Ksamil. Informazioni pratiche, consigli utili e tante ispirazioni per aiutarti a vivere una vacanza autentica tra natura, relax e cultura mediterranea.
cosa vedere a cernusco sul naviglio

Cosa vedere a Cernusco sul Naviglio: una gita fuori Milano prendendo solo la metro

Cernusco sul Naviglio è una cittadina dal fascino autentico, a pochi minuti da Milano ma lontana dal caos. Si tratta, infatti, del luogo ideale dove passare una mezza giornata oppure una domenica sul Naviglio della Martesana. Facilmente raggiungibile in metropolitana, è uno dei comuni più interessanti dell’hinterland milanese. Ecco, allora, cosa vedere a Cernusco sul Naviglio.
Tappe Vuelta Piemonte 2025

Dove passa la Vuelta in Piemonte? Le tappe italiane della gara ciclistica spagnola

La Vuelta a España 2025 segna un evento storico per il ciclismo: dal 23 al 26 agosto, le prime quattro tappe si correranno in Piemonte, attraversando cinque province e 137 comuni. Il percorso offrirà un mix di pianure, colline e salite alpine, toccando città come Torino, Novara, Alba, Cuneo, Susa e arrivando fino in Francia. Le tappe saranno visibili su RTVE Play, La 1, Teledeporte (gratuitamente con VPN) e in streaming a pagamento su Eurosport e discovery+, tramite DAZN o TIMvision.

I 5 castelli sul mare che non ti aspetti in Abruzzo

L’Abruzzo offre a chi ama castelli e mare una varietà insospettata di mete affascinanti, dove le storie di cavalieri, pirati e regine si fondono con bellezze naturali mozzafiato. Dalla costa dei trabocchi al confine con le Marche, questi baluardi, restaurati o in parte lasciati al fascino delle rovine, aspettano di essere scoperti durante un viaggio o una gita fuori porta. Un patrimonio forse meno noto rispetto ad altre regioni ma altrettanto ricco di fascino e suggestioni.
bandiere blu liguria 2025

Liguria regina del mare: l'elenco delle spiagge Bandiera Blu 2025, provincia per provincia

Nel 2025 la Liguria conferma il suo ruolo da protagonista tra le regioni con le spiagge più pulite d’Italia, con numerosi tratti costieri insigniti della Bandiera Blu. Dalla Riviera di Ponente a quella di Levante, ogni provincia offre paesaggi diversi, acque cristalline e servizi turistici di qualità. Ecco l’elenco completo delle spiagge premiate Bandiere Blu in Liguria 2025, divise per provincia, con descrizioni essenziali e suggerimenti per chi desidera vivere o soggiornare vicino al mare.
case delle fate sardegna

Dove sono le Case delle Fate in Sardegna, il nuovo patrimonio UNESCO dell'isola

Avvolte da leggende di fate tessitrici e riconosciute dall’UNESCO come patrimonio dell’umanità, le Domus de Janas sono antiche tombe scavate nella pietra che raccontano la spiritualità e l’ingegno dei popoli preistorici della Sardegna. Dall’origine mitologica alla loro funzione funeraria, passando per i siti più affascinanti dell’isola, scopri le “case delle fate” che uniscono mistero, storia e bellezza senza tempo.
giganti di messina

Tornano i Giganti a Messina: rappresentano la fondazione della città

Alcune tradizioni siciliane sono a dir poco secolari, e tra queste c’è quella dei Giganti di Messina, Mata e Grifone. Le due statue giganti vengono portate in “passeggiata” nella prima metà di agosto, indicativamente tra il 9 e il 14 agosto. Fondatori leggendari e protettori della città, l’uscita della coppia dei giganti è una delle tradizioni più attese dell’estate messinese.
vara di messina

La Vara di Messina: storia e tradizione della macchina votiva da 8 tonnellate

Ogni 15 agosto si tiene nel capoluogo messinese la celebre Vara: una processione, ma anche un evento identitario per tutti gli abitanti della città dello Stretto. La Vara di Messina è una macchina votiva dalla storia antica che risale almeno all’epoca normanna. Scopri quindi tutto quello che c’è da sapere sulla Vara e come vedere l’attesissima processione.
palazzo reale torino

Alla scoperta del Palazzo Reale di Torino: cosa vedere e come organizzare la visita

Il Palazzo Reale di Torino è uno dei simboli più affascinanti del patrimonio storico italiano. Un tempo dimora dei Savoia, oggi accoglie i visitatori con sale sontuose, musei di rilievo come l’Armeria Reale e la Galleria Sabauda, e i magnifici Giardini Reali. Scopri cosa vedere, quanto costa l’ingresso, quanto dura la visita e come organizzare al meglio la tua esperienza in uno dei luoghi più prestigiosi della città.
dove andare in vacanza se ami i gatti

7 luoghi dove andare in vacanza se ami i gatti: qui girano liberi in strada

Se sogni di andare in vacanza in un luogo dove i gatti possono girare liberi in strada, queste mete potrebbero fare al caso tuo. Esistono infatti numerosi luoghi, in Italia e nel mondo, dove si stabiliscono colonie feline. Protetti e nutriti dai residenti del luogo, i gatti possono girare liberamente tra le strade e convivono con gli abitanti. Ecco, allora, dove andare in vacanza se ami i gatti in Italia e all’estero.
sagra delle sagre

La Sagra delle Sagre 2025 in Valsassina: il programma e cosa vedere in zona

Ogni estate, nel cuore della Valsassina, Barzio e Pasturo accolgono migliaia di visitatori per la Sagra delle Sagre: un evento che celebra le specialità gastronomiche, l’artigianato e le tradizioni locali. Dal 9 al 17 agosto 2025, tra stand, spettacoli e attività, i partecipanti potranno scoprire i sapori tipici della valle, come formaggi d’alpeggio e piatti di montagna, esplorare il territorio tra natura e cultura, e vivere la montagna anche come scelta di vita, in un borgo come Barzio che unisce tranquillità, servizi e bellezza alpina.
basilica santa maria dei servi

Basilica di Santa Maria dei Servi: una delle chiese gotiche più belle di Bologna

Nel cuore del centro storico di Bologna si trova la Basilica di Santa Maria dei Servi, un tesoro gotico che non tutti individuano a prima vista, passeggiando per le vie della città. Dall’aspetto spoglio, fu progettata e costruita nel XIV secolo e, ancora oggi conserva bellissime opere d’arte. Inoltre, la basilica è ben nota per i suoi portici, uno dei luoghi più tranquilli di Bologna dove passeggiare. Ecco, allora, cosa sapere su questa particolarissima chiesa.
castello aragonese di ischia

Scopri il Castello Aragonese di Ischia: al suo interno ha sentieri, basiliche e terrazze

Una delle attrazioni più belle dell’Isola d’Ischia è sicuramente il suo Castello Aragonese. Situato su un isolotto di roccia vulcanica, e collegato alla terraferma da un ponte, il castello è tra le cose da non perdere, oltre naturalmente al borgo che lo circonda. Dalla storia secolare e visitabile all’interno, non ti resta che scoprire cosa vedere al Castello Aragonese di Ischia.
migliori formaggi sardi

Ecco quali sono i 5 migliori formaggi sardi da provare

Tra i prodotti tipici che la Sardegna offre non mancano i formaggi. Realizzati in latte di capra, ovino o vaccino, deliziano il palato con i loro mille sapori differenti. Per scegliere il prodotto da acquistare, però, bisognerebbe sapere prima quali sono i migliori formaggi sardi. Ecco, allora, una breve panoramica tra formaggi stagionati, morbidi o dal sapore deciso.

Dove è stato girato “La legge di Lidia Poët”: tutte le location torinesi

La legge di Lidia Poët ha saputo conquistare il pubblico grazie alla forza del suo personaggio e alla bellezza delle ambientazioni. Girata in gran parte a Torino e in borghi piemontesi, la serie unisce fedeltà storica e potere visivo, rendendo omaggio alla figura realmente esistita di Lidia Poët. Un viaggio tra storia, scenografia e identità territoriale che valorizza la città e il Piemonte.
Le migliori spiagge della Liguria

Le 8 migliori spiagge della Liguria, anche sabbiose

La Liguria è una regione che sa accontentare davvero tutti, offrendo un ventaglio di spiagge e calette che rispondono alle esigenze più diverse. Che tu stia cercando una vacanza rilassante con la famiglia, un luogo sicuro dove far giocare i bambini o, al contrario, una meta appartata dove goderti la natura e la tranquillità, le migliori spiagge della Liguria sapranno sorprenderti con paesaggi indimenticabili e servizi di qualità.
zona a traffico limitato napoli

Zona a traffico limitato di Napoli: dove si trova, orari e multe

Le Zone a Traffico Limitato (ZTL) sono presenti in tante città italiane e rappresentano un sistema fondamentale per la gestione della mobilità urbana, soprattutto in contesti come centri storici o zone residenziali. Lo scopo della loro istituzione è quello di ridurre l’inquinamento, migliorare la qualità della vita dei residenti e rendere più facile gli spostamenti a piedi. Ma quali sono le zone a traffico limitato di Napoli? E come funzionano? Ecco cosa dovresti sapere.
Vista di Buckingham Palace dal St. James’s Park

In arrivo il memoriale della Regina Elisabetta II: dove e come sarà

Nel cuore di St. James’s Park, a Londra, sorgerà il memoriale della Regina Elisabetta II, progettato da Norman Foster. Un ponte traslucido ispirato alla sua tiara nuziale, statue della regina e del principe Filippo, e un’installazione di Yinka Shonibare celebreranno la sovrana più longeva del Regno Unito. Con un costo stimato tra 23 e 46 milioni di sterline, il progetto unisce tradizione e modernità, rispettando la biodiversità del parco. Previsto per il 2026, in concomitanza con il centenario della nascita di Elisabetta, il memoriale sarà un luogo di riflessione e aggregazione.
Castelsardo

Case al mare, Sardegna e Campania al top ma crescono anche le Marche

Il mercato immobiliare turistico marino italiano si conferma vivace nella prima metà del 2025, con trend in crescita in diverse aree del Paese. Secondo i report del Gruppo Tecnocasa, le località di mare – sia sulle isole che lungo le coste del Centro-Sud – registrano un generale aumento della domanda, in particolare da parte di investitori e acquirenti stranieri, attratti dalla qualità della vita e dalle opportunità di reddito legate agli affitti brevi
migliori spiagge costa brava

Queste sono le 6 migliori spiagge della Costa Brava: ecco dove si trovano

La Costa Brava, che occupa la fascia mediterranea nel nord della Spagna, è la meta ideale per chi sogna una vacanza tra natura, relax e panorami indimenticabili. Naturalmente, per scoprire quali sono le sue spiagge più belle, bisognerà spostarsi tra i diversi borghi che la compongono. Ecco, allora, le migliori spiagge della Costa Brava e dove trovarle.