chiesa sant'ignazio di loyola

La chiesa di Sant'Ignazio di Loyola e la sua illusione ottica: sembra di vedere il cielo

Alcune chiese di Roma nascondono al loro interno veri e propri tesori. Tra queste c’è sicuramente la Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola a Campo Marzio. Qui Andrea Pozzo ha trasformato il soffitto in una finestra spalancata sul cielo, con illusioni prospettiche che ancora oggi lasciano senza parole. Scopri quindi cosa c’è da vedere in questa bellissima chiesa e come arrivarci.
labirinti emilia romagna

I 4 labirinti che dovresti visitare in Emilia-Romagna: ecco dove si trovano

L’Emilia-Romagna è una regione con un patrimonio naturale molto ricco: dalle montagne fino alla pianura, appena fuori dalla città ci sono molte cose da vedere. Fra queste ci sono sicuramente i labirinti e i percorsi creati tra siepi e grano. Alcuni nati a scopo ornamentale, altri a scopo artistico, non ti resta che scoprire quali sono i migliori labirinti in Emilia-Romagna.
tassa di soggiorno palermo

Tutto sulla tassa di soggiorno a Palermo 2025: quanto costa e come si calcola

L'imposta di soggiorno è un'imposta comunale che viene richiesta a tutte le persone che alloggiano nelle strutture ricettive presenti in gran parte delle città italiane. In vigore dal 2012, questa tassa ha lo scopo di finanziare interventi a favore del turismo, della manutenzione e promozione del territorio. Come nel resto d'Italia, il pagamento della tassa di soggiorno a Palermo riguarda sia gli hotel e gli alberghi, sia le case vacanze, b&b, agriturismi, affittacamere e tutte le soluzioni di affitti brevi presenti nel territorio comunale.
Terme in Portogallo

Le 5 destinazioni top per andare alle terme in Portogallo e alle Azzorre

Il Portogallo è una destinazione sorprendente per chi ama le esperienze di benessere. Accanto alle spiagge dorate e ai villaggi pittoreschi, il paese vanta alcune delle stazioni termali più suggestive d’Europa, perfette per rigenerarsi immergendosi in sorgenti antiche. Dalle montagne dell’entroterra alle verdi isole dell’Atlantico, fino alle famose terme naturali di Lisbona o alle piccole terme libere sparse nella natura, c’è una ricca scelta per ogni viaggiatore.
parco divertimenti halloween

Quali sono i parchi divertimento aperti ad Halloween 2025? Gli eventi e le feste

Zucche luminose, sfilate, tanta musica e travestimenti spaventosi: sono molti i parchi divertimento aperti ad Halloween per divertirsi in coppia, in famiglia o con gli amici. Tra fine ottobre e il ponte di Ognissanti, infatti, i principali parchi divertimento in Italia organizzano eventi e feste. Dalle proposte per famiglie con trucca bimbi e “Dolcetto o scherzetto”, alle serate horror per ragazzi e adulti, ecco dove andare ad Halloween.
cosa vedere ad aosta

Scopri le principali città della Via Francigena: dall'Inghilterra fino a Roma

La Via Francigena è un grande itinerario storico che attraversa l’Europa da nord a sud. Nato come via di pellegrinaggio medievale verso Roma e oggi riscoperto come cammino turistico, si compone di antichi tracciati che collegavano le terre dei Franchi con l’Urbe. Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa dal 1994, la Via Francigena unisce patrimoni UNESCO, cattedrali gotiche, borghi, strade romane, campi e colline. Ecco, allora, quali sono le principali città che si incontrano lungo la Via Francigena.
cosa vedere ai colli euganei

Vuoi visitare i Colli Euganei? Ecco i luoghi che non potrai perdere

I Colli Euganei sono bellissimi rilievi a sud-ovest di Padova: qui si è sviluppato un vero mosaico di borghi medievali, terme, ville venete e sentieri che danno su ottimi vigneti. Ma cosa vedere ai Colli Euganei, quindi? Non ti resta che scoprire quali sono i borghi più belli e i luoghi imperdibili, senza dimenticare la sua rinomata gastronomia e i prodotti locali.
cosa vedere a scorrano

È chiamata la "città delle luci": ecco cosa vedere a Scorrano in Salento

Scorrano è uno dei borghi più noti del Salento: la sua particolarità sta proprio nelle famose luminarie, che adornano il centro durante la festa di Santa Domenica. Tra centro storico barocco, chiese in pietra leccese, palazzi nobiliari e le celebri luminarie estive, non ti resta che scoprire cosa vedere a Scorrano e quali sono le ragioni per visitarla.
parco archeologico di egnazia

Il grande Parco Archeologico di Egnazia in Puglia: gli scavi più antichi tra mare e ulivi

Situato vicino a Fasano, questo sito rappresenta una delle mete archeologiche più affascinanti del Sud Italia, perfetto per chi desidera conoscere le antiche civiltà della Puglia e pianificare una visita ricca di cultura, natura e attività per tutta la famiglia. Scopri le informazioni essenziali su cosa vedere al Parco Archeologico di Egnazia, i dettagli pratici su orari e biglietti, suggerimenti su eventi e servizi, oltre a consigli per arricchire la tua esperienza con le migliori attrazioni nei dintorni.
Borghi più belli del Friuli Venezia Giulia

Tutti i 15 borghi più belli del Friuli Venezia Giulia: ce n'è uno a forma di stella

Hai sempre pensato che il Friuli Venezia Giulia fosse una regione solo di confine? Ecco, invece, tutti i borghi che ti faranno cambiare idea: dalle Alpi all’Adriatico, dai profumi delle vigne al vento di bora, tutto si mescola in una tavolozza inaspettata di colori e storie. Questa terra, ponte tra oriente e occidente, protegge gelosamente i suoi borghi come piccoli scrigni di vita vissuta. Scopri la lista ufficiale dei borghi più belli d’Italia in Friuli Venezia Giulia: posti straordinari dove il tempo sembra rallentare, i paesaggi si fanno poesia e le tradizioni sono ancora di casa.
parco del gran paradiso

Parco del Gran Paradiso: cosa vedere, borghi, come arrivare

Tra i parchi nazionali più antichi e più belli d’Italia c’è sicuramente il Gran Paradiso, che si estende attraverso le regioni di Piemonte e Valle d'Aosta. Questa zona montuosa offre un panorama mozzafiato, con vette che raggiungono oltre 4.000 metri di altezza. Il parco è facilmente raggiungibile da diverse città italiane. Da Torino, per esempio, si può arrivare in poco più di un'ora di auto. Anche da Milano o da Genova il viaggio dura solo qualche ora. Questa posizione centrale rende il Parco Nazionale Gran Paradiso una meta ideale per una gita di un giorno o per una vacanza più lunga.
dove vedere il foliage in alto adige

Dove vedere il foliage in Alto Adige? 6 luoghi dai colori incredibili

L’autunno in Alto Adige è forse una delle stagioni più belle dell’anno: i larici si accendono di oro, i faggi diventano rossi e i vigneti si tingono di rame. In questo periodo l’ideale è affrontare passeggiate facili, sentieri di trekking e passare un weekend tra malghe e borghi. Ecco, allora, dove vedere il foliage in Alto Adige e quali sono i punti da non perdere.
cosa vedere a tavullia

Hai mai visitato il paese di Valentino Rossi? Ecco cosa vedere a Tavullia

Tavullia è un piccolo borgo delle Marche che conserva un’anima medievale, è circondato da tanta bellissima natura, ma soprattutto è noto in Italia e nel mondo per essere la patria di Valentino Rossi, il celebre motociclista che vanta ben nove mondiali vinti. Nel paese marchigiano sono tante le cose da vedere o da fare per gli appassionati di motociclismo e non. Ecco, allora, cosa c’è da vedere a Tavullia.
punti panoramici madrid

I 9 punti panoramici dove vedere lo spettacolo di Madrid dall'alto

Le viste sulla città di Madrid sono davvero spettacolari e, non c’è niente di meglio, dopo una giornata passata a esplorare le sue strade, che ammirarla dall’alto. Per questa ragione se sei nella capitale spagnola non potrai perdere i migliori punti panoramici di Madrid, i celebri miradores dove poter far aperitivo al tramonto o, semplicemente godersi lo spettacolo.
uanema festa degli altri vivi

Uànema, Festa degli altri Vivi 2025: ecco come Napoli celebra il 1 novembre

Uànema: festa degli altri vivi è un’esperienza culturale che trasforma Napoli in spazio sacro e popolare per quattro notti intense. Il programma offre visite, spettacoli e proiezioni in luoghi nascosti della città, tutti gratuiti previo prenotazione. L’evento si svolge dal 30 ottobre al 2 novembre 2025. Partecipare significa immergersi in una Napoli altra, dove la memoria e l’ironia convivono.
cosa vedere a narni

Cosa vedere a Narni: centro, sotterranei, dintorni, bambini

Narni, incastonata nel cuore verde dell'Umbria, è una città antica che vanta tantissime cose da scoprire: fra un castello medievale e il centro storico ben conservato, passare una giornata nel borgo umbro è davvero piacevole. La città, poi, è facilmente raggiungibile da Terni e da altre località dell’Umbria. Se quindi fare una gita in zona o passare un weekend nel borgo, ecco cosa vedere a Narni.
lavorare in svizzera e vivere in italia

Cosa vedere a Domodossola? Un centro medievale fra Piemonte e Svizzera

Domodossola è una città con una lunghissima storia alle spalle. Centro commerciale già dall’antichità, si trova nel bellissimo territorio dell’Ossola. Il suo centro storico offre ancora un aspetto medievale e non mancano numerose cose da fare, fra cui provare l’ottima gastronomia del territorio. Se ti trovassi in zona, quindi, ecco cosa vedere a Domodossola e perché visitarla.
vini tipici marchigiani

I 5 vini tipici marchigiani che dovresti assolutamente assaggiare

Nelle Marche si producono molti vini che uniscono le caratteristiche della costa e delle zone appenniniche. Dal Verdicchio di Jesi ai rossi del Conero e del Piceno, i vini tipici marchigiani hanno sempre qualcosa da offrire. Da questa terra nascono bianchi salini e longevi, rossi dal frutto scuro e dai tannini fini, ma anche altre tipologie di vino da scoprire. Ecco, quindi, tutto quello che c’è da sapere.
celani

Celani, Aigab: "L'aumento della cedolare secca sugli affitti brevi colpisce mezzo milione di famiglie"

L’aumento della cedolare secca sugli affitti brevi dal 21 al 26 per cento contenuta nel testo della Legge di Bilancio 2026 è il tema del giorno relativamente alle locazioni turistiche. L’Associazione dei gestori professionali di appartamenti turistici, Aigab, è in fase di colloqui on i vertici del Governo per tentare di contenere una misura che potrebbe potenzialmente ridurre l’offerta turistica italiana danneggiando al contempo sia il valore del patrimonio immobiliare sia il reddito di mezzo milione di famiglie, senza per questo aumentare l’offerta di alloggi in affitto a lungo termine, che in teoria sarebbe lo scopo della norma. A fare il punto della situazione con idealista/news è Marco Celani, Ceo di Italianway e presidente Aigab