Cantiere di impresa di costruzioni

Consumo di suolo, la situazione in Italia: dove aumenta e perché

Il suolo fornisce all’uomo tutti gli approvvigionamenti vitali di cui necessita. Si parla di prodotti alimentari, di materie prime e biomasse, ma anche di regolazione del clima e del rischio di esporsi a fenomeni estremi, di cattura e stoccaggio di anidride carbonica, di controllo delle erosioni e della qualità dell’acqua. Tutte funzioni che contribuiscono alla sopravvivenza dell’uomo, al mantenimento dell’ecosistema e alla biodiversità
settanta7

Dalle vele di Scampia al Bosco di Rogoredo: tre progetti di recupero urbano firmati Studio Settanta7

La corsa alla rigenerazione urbana soprattutto nelle grandi città può regalare grandi soddisfazioni nel vedere rinascere zone segnate dalla cronaca nera e dal degrado per diventare luoghi destinati ad essere iconici. E' il caso delle vele di Scampia, a Napoli, o del bosco di Rogoredo a Milano: sono alcuni dei progetti affidati allo studio di architettura Settanta7, che si occuperà di farli rinascere a nuova vita. Ne abbiamo parlato con l'architetto Daniele Rangone
Palazzo Tissoli Design by Pininfarina

Palazzo Tissoli by Pininfarina: design italiano di lusso a Ras Al Khaimah

Ras Al Khaimah, Emirati Arabi Uniti – In una delle riserve naturali più spettacolari del Golfo Persico, sorge Palazzo Tissoli Design by Pininfarina, un nuovo punto di riferimento per il lusso e l’architettura contemporanea. Situato sull’isola di Al Marjan, il progetto — dal valore di 1,2 miliardi di dirham emiratini — segna il debutto di Pininfarina nell’emirato di Ras Al Khaimah, portando con sé la tradizione del design italiano e reinterpretandola alla luce dello stile di vita del Medio Oriente
Veduta di cantiere edile

Costruzioni: prezzi in lieve calo a settembre 2025, ma la crescita tendenziale accelera

Nel mese di settembre 2025 i prezzi alla produzione delle costruzioni mostrano un lieve rallentamento dopo la fase di stabilità dei mesi estivi. Secondo i dati diffusi dall’ISTAT, l’indice relativo agli edifici residenziali e non residenziali segna una diminuzione dello 0,1% rispetto ad agosto, mentre su base annua la variazione torna a crescere in modo sensibile, raggiungendo il +1,9% rispetto a settembre 2024
palasport

Come sarà il nuovo Palasport di Salerno

A Salerno è stata posata la prima pietra del nuovo Palasport nel quartiere San Leonardo, un progetto di riqualificazione urbana su un’area di 42.000 mq coordinato da Sportium. L’intervento prevede una moderna arena polifunzionale da oltre 5.500 posti, spazi verdi, aree sportive e parcheggi. Finanziato dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione, il progetto mira a creare un nuovo polo sportivo e culturale sostenibile per la città
Richiesta del titolo edificatorio abilitativo

Titolo edificatorio abilitativo: tipologie, funzioni e costi medi

Affinché vi sia un corretto sviluppo territoriale, conforme alle normative edilizie e urbanistiche vigenti, per gli interventi edilizi possono essere necessarie specifiche autorizzazioni. Ad esempio, il titolo edificatorio abilitativo, cioè l'atto rilasciato dal Comune per autorizzare opere edilizie che siano conformi con le leggi in materia di sicurezza, igiene e decoro urbano. I principali titoli abilitativi sono la CILA, la SCIA e il permesso di costruire: le loro funzioni variano a seconda della tipologie di intervento realizzato e dall'impatto sul territorio
Operazione di montaggio di un'impalcatura

Qual è il costo di un ponteggio o di un'impalcatura al mq nel 2025?

Per le imprese che effettuano lavori edili e necessitano di ponteggi è importante considerare i fattori che influenzano il prezzo finale delle impalcature prese a noleggio: ecco tra quali modelli scegliere, qual è il prezzo al metro quadrato e quali sono tutte le altri variabili che comprendono anche prezzi di montaggio, smontaggio, occupazione del suolo pubblico, attrezzature, parapetti e quant'altro per mettere in sicurezza il cantiere. Si può optare anche per l'acquisto delle impalcature: ecco quali sono i prezzi
corte incanto

Milano, al via la riqualificazione di Corte Incanto

Milano continua a reinventarsi senza perdere il legame con la sua storia. Sono ufficialmente partiti i lavori di riqualificazione di Corte Incanto, il nuovo progetto residenziale di lusso in Corso Indipendenza 16, promosso dal Fondo Ca’ Granda e gestito da Investire SGR, con la commercializzazione in esclusiva affidata a BNP Paribas Real Estate Advisory
Villaggio Olimpico Milano - Cortina - UBD Studio

Svelato il Villaggio Olimpico Milano-Cortina 2026: ecco come sono le nuove residenze

Il 30 settembre 2025 è stato ufficialmente presentato il Villaggio Olimpico che accoglierà gli atleti di Milano Cortina 2026 e che, al termine dei Giochi, diventerà il più grande studentato convenzionato d’Italia. Un progetto da 105.000 mq, 1.700 posti letto e un peso strategico nel colmare un gap abitativo che grava da anni sulla città universitaria per eccellenza. Ecco tutti i dettagli
san siro

San Siro, via libera del consiglio comunale per la vendita dello stadio a Milan e Inter

Con 24 voti favorevoli e 20 contrari, e dopo 12 ore consecutive di discussione, il consiglio comunale di Milano ha dato l’ok decisivo per la delibera che consente la vendita dello stadio di San Siro a Milan e Inter. I due club, ora, hanno tempo fino al 10 novembre 2025 per perfezionare la compravendita. Il prezzo fissato è di 197 milioni di euro. Scopriamo cosa succede ore e quale futuro ci sarà per il nuovo impianto meneghino
uomini in cantiere

Cos’è il Genio Civile: ruolo, compiti e autorizzazioni

Il Genio Civile è un ente tecnico-amministrativo dello Stato, oggi organizzato a livello regionale, che autorizza e controlla gli interventi edilizi, garantendo sicurezza strutturale e tutela dal rischio sismico e idrogeologico. Pur avendo cambiato assetto e trasferito molte competenze a Regioni ed enti locali, continua a svolgere un ruolo centrale: verifica progetti, rilascia autorizzazioni sismiche, effettua sopralluoghi, autorizza opere idrauliche e supporta la Protezione Civile in caso di calamità naturali
Cubo nero firenze

La Procura e il Ministero della Cultura accendono i riflettori sul “cubo nero” di Firenze

Il “cubo nero” di Firenze continua a far discutere. Il nuovo moderno palazzo costruito al posto dell’ex Teatro Comunale, nel centro storico della città, è finito ora sotto l’attenzione della Procura fiorentina e del Ministero della Cultura. Se la prima ha aperto un fascicolo sulla vicenda; il secondo ha inoltrato alla Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio del capoluogo della Toscana la richiesta di avere una relazione dettagliata sull’iter procedurale che ha portato al via libera per la realizzazione del progetto
Cubo nero firenze

Firenze, il “cubo nero” sul sito dell’ex Teatro Comunale divide la città

Al posto dello storico Teatro Comunale di Firenze, oggi sorge un edificio residenziale che sta facendo parlare di sé, e non in bene. Si tratta infatti di un volume cubico bianco e nero, che stona con l’estetica del resto della città, diventando in pochi giorni un caso urbanistico che spacca l’opinione pubblica. Tra chi grida all’orrore e chi difende la regolarità del progetto, ecco cosa sta accadendo
villaggio olimpico

Villaggio Olimpico Milano-Cortina: i lavori sono terminati

È stato completato uno dei progetti più attesi in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano-Cortina 2026: il Villaggio Olimpico, realizzato nell’area ovest dell’ex Scalo di Porta Romana, è pronto a ospitare gli atleti delle competizioni internazionali. Progetto CMR, società di progettazione integrata guidata dalla holding Progetto CMR International, ha curato la direzione lavori