cover

Surroga del mutuo: cosa è e come funziona

Qualora le condizioni del nostro mutuo non ci soddisfino più, a causa ad esempio di un cambiamento dei tassi di interesse, possiamo valutare di modificarle. Abbiamo per questo a disposizione tre modi: surroga, sostituzione e rinegoziazione.
cover

Cosa sapere quando si stipula un mutuo

Per poter stipulare un mutuo con cognizione di causa, bisogna sapere che le banche devono fornire un documento, il PIES, che contiene le informazioni fondamentali sulle condizioni del mutuo (rata, tassi di interesse, spese…).
casa in pillole

Che cosa è un mutuo dal punto di vista legale e qual è la sua origine

Ogni giorno sentiamo parlare di acquisto di casa con mutuo, ma che cosa è esattamente un mutuo dal punto di vista legale, e qual è la sua origine? Per la nostra rubrica La casa in pillole, il notaio Andrea Fiorelli Bertoli inaugura la prima di quattro guide per capire passo dopo passo che cosa è un mutuo, quali tipologie possiamo trovare e come scegliere il migliore
Il regime patrimoniale della famiglia

Il Regime patrimoniale della famiglia spiegato dal notaio

Il regime patrimoniale della famiglia è l'insieme delle disposizioni presenti nel nostro ordinamento che servono a regolamentare i rapporti patrimoniali all'interno della famiglia. Nella nostra rubrica dedicata a "La casa in pillole" il notaio Liana Benincaso spiega quali sono i regimi patrimoniali patrimoniali esistenti, come è possibile scegliere uno o l'altro e quali sono i beni esclusi dalla comunione legale
Casa in pillole

L’acquisto di una casa dall’impresa costruttrice spiegato dal notaio

Comprare casa dal costruttore può avere dei vantaggi ma presuppone anche dei rischi specifici. Per scoprire quali sono le caratteristiche specifiche di questa tipologia di compravendita, idealista/news, per la rubrica di approfondimento “La casa in pillole”, ha raccolto il parere di un’esperta in materia: Giovanna dell’Erba, notaia della Commissione Comunicazione del Notariato. Ecco tutto quello che c’è da sapere sull’acquisto di un immobile dall’impresa costruttrice
Casa in pillole

Come funziona il contratto preliminare di compravendita e quali sono i vantaggi

In cosa consiste la stipula del preliminare di compravendita per atto notarile? E quali sono i suoi vantaggi? Scopriamo come affrontare nel migliore dei modi il momento dell’acquisto di una casa per evitare brutte sorprese e mettersi al riparo da ogni eventuale rischio. A spiegarlo a idealista/news, per la rubrica di approfondimento “La casa in pillole”, è Giovanna dell’Erba, notaia della Commissione Comunicazione del Notariato
Casa in pillole

Quali sono e come funzionano le agevolazioni prima casa per under 36

In cosa consistono le agevolazioni per l’acquisto prima casa da parte di un under 36? E quali sono i requisiti da soddisfare per beneficiarne? Scopriamo tutto quello che c’è da sapere sulla misura introdotta dal decreto Sostegni bis fino al 31 dicembre 2023. A spiegarlo a idealista/news, per la rubrica di approfondimento “La casa in pillole”, è Giovanna dell’Erba, notaia della Commissione Comunicazione del Notariato
Il rogito notarile ai tempi del coronavirus

Il rogito notarile ai tempi del coronavirus

La crisi causata dal covid ha fatto scoprire un nuovo modo di comprare e vendere casa affidato al web. Ma se quasi tutto l'iter della compravendita immobiliare può avvenire online c'è un solo step che deve essere realizzato alla presenza fisica del notaio, si tratta del rogito.
La donazione con riserva di usufrutto spiegata dal notaio

La donazione con riserva di usufrutto spiegata dal notaio

Dopo aver illustrato la differenza tra donazione diretta e indiretta di un immobile, e spiegato quali sono i problemi legati a una donazione immobiliare, il consigliere nazionale del notariato Valentina Rubertelli, nella nostra rubrica dedicata a "La casa in pillole", ci parla della donazione con ri
Il prestito vitalizio ipotecario spiegato dal notaio

Il prestito vitalizio ipotecario spiegato dal notaio

All'interno della nostra rubrica dedicata a "La casa in pillole", il notaio Valentina Rubertelli ci spiega come funziona il prestito vitalizio ipotecario.Come funziona il prestito vitalizio ipotecarioIntrodotto in Italia nel 2005 e regolamentato con la legge 44 del 2015, il prestito vitali