Alloggio gratis per i volontari che alle Seychelles, nella Riserva Speciale di Cousin Island, offriranno per tre mesi il proprio contributo per il monitoraggio delle tartarughe marine. Chi desidera vivere un’esperienza unica e assistere il responsabile della conservazione nell’implementazione del programma di monitoraggio può inviare la propria candidatura e tenersi pronto a partire in vista della stagione di nidificazione delle tartarughe embricate. Ma vediamo meglio quali sono i requisiti necessari, i dettagli del progetto e come candidarsi
Secondo un rapporto del World Economic Forum, il mercato del lavoro del 2025 sarà dominato dalle competenze cognitive e sociali.
Le temperature elevate che si stanno registrando anche nell'estate 2025, con rischi legati alla salute e alla sicurezza dei lavoratori, hanno indotto il Ministero del Lavoro, l'Inps e le parti sociali a sottoscrivere il Protocollo nazionale contro lo "stress termico". Il documento contiene misure, norme, indicazioni e prescrizioni da osservare per ridurre il rischio di malori, colpi di calore, disidratazione e infortuni. Ecco, quindi, come cambia il lavoro nei cantieri a causa dell’emergenza caldo e quali sono le ordinanze emanate dalle Regioni
Chi non vorrebbe disconnettere dalla frenesia della vita quotidiana per trasferirsi per un periodo in un paradiso naturale come le Seychelles. Per gli amanti delle tartarughe, però, c’è un’opportunità che sembra essere cucita su misura. Da ottobre 2025 ad aprile 2026, infatti, una ONG sta organizzando delle spedizioni di volontari per il monitoraggio delle tartarughe marine. Ogni missione prevede un soggiorno di tre mesi. Scopriamo quali sono i requisiti e come candidarsi
Il CCNL edilizia industria 2025 introduce nuove tabelle retributive e aumenti salariali scaglionati fino al 2027, con incrementi da 180 a 360 euro a seconda del livello. Il contratto distingue 3 categorie; operai, impiegati e quadri. con 7 livelli per gli impiegati e 4 per gli operai, in base a competenze, mansioni ed esperienza. L’inquadramento determina salario, scatti, premi e indennità. I nuovi minimi retributivi includono paga base, contingenza ed E.D.R., ma non straordinari o indennità territoriali, che variano localmente.
Nel mese di maggio 2025, rispetto ad aprile, si osserva un incremento sia degli occupati sia dei disoccupati, accompagnato da una diminuzione delle persone inattive.Il numero degli occupati è cresciuto dello 0,3% (+80mila unità), coinvolgendo uomini, donne, lavoratori autonomi e dipendenti a tempo i
Il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL) è un sussidio INPS per disoccupati tra i 18 e i 59 anni, con ISEE fino a 10.140 euro. Richiede la residenza in Italia da almeno 5 anni, patrimonio mobiliare e immobiliare entro certi limiti, e l’assenza di minori, over 60 o disabili nel nucleo. Prevista un’indennità di 500 euro mensili e percorsi di formazione e inserimento lavorativo. La domanda si presenta online o tramite CAF, con successiva iscrizione alla piattaforma SIISL
Nel primo trimestre del 2025, i costi orari del lavoro sono aumentati del 3,4% nell’area euro e del 4,1% nell’Unione Europea rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Non solo Mezzogiorno e aree interne dello Stivale, le iniziative dei Comuni italiani per attrarre nuovi residenti arrivano anche nelle aree produttive del Nord. È il caso di “Vieni a vivere a Varese”, il bando lanciato dalla locale Camera di Commercio volto a rilanciare la competitività economica e occupazionale del territorio. Sul piatto 6.000 euro in 3 anni. Scopriamo tutti i dettagli e i requisiti necessari per candidarsi
La legge di Bilancio 2025 ha prorogato e rafforzato il c.d. “Bonus Maroni”, l'incentivo per restare al lavoro riservato a chi maturi i requisiti per la pensione anticipata.
Nel 2024, nell'UE sono state registrate disuguaglianze occupazionali legate alla disabilità, al genere e all'origine. Il divario occupazionale di genere nell'UE è stato di 10,0 punti percentuali (pp), con un tasso di occupazione dell'80,8% per gli uomini e del 70,8% per le donne.
Il property management in Italia sta vivendo una fase di profonda evoluzione, con nuove sfide e opportunità che richiedono competenze sempre più specializzate e una visione strategica per affrontare le trasformazioni del mercato immobiliare.
Nel 2024, il tasso di disoccupazione per le persone di età compresa tra 15 e 74 anni nell'Unione Europea è sceso al 5,9% della forza lavoro, segnando un minimo storico dall'inizio della serie temporale nel 2009.
Anche per il 2025 si può presentare la domanda per ottenere il bonus SAR, l’indennità di sostegno al reddito fino a 1.000 euro lordi per i lavoratori in somministrazione che abbiano perso l’occupazione e che rientrino in specifici requisiti.Il sostegno viene erogato dal Fondo di Formazione dei lavor
Per garantire che i progetti di nuove opere vengano realizzati nel pieno rispetto dell’ambiente, della salute umana e del patrimonio culturale, la Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) rappresenta un passaggio cruciale.
La segnaletica di sicurezza sul lavoro rappresenta un requisito essenziale per garantire la massima protezione dei lavoratori.
Donne e uomini, madri e padri: il desiderio di lavorare da remoto coinvolge tutti e in modo sostanzialmente paritario, sebbene si riscontri qualche differenza tra i diversi status.
C'è una misura voluta per tutelare tutte quelle lavoratrici che, a causa di condizioni di lavoro rischiose o incompatibili con la salute della madre o del neonato, necessitano di più tempo rispetto ai cinque mesi di base previsti dalla normativa vigente.
Torna il bonus patente 2025, l'incentivo destinato ai giovani per la copertura delle spese al fine di conseguire i titoli di trasporto superiori.
A partire dal 1° gennaio 2025, 22 dei 27 paesi dell'Unione Europea hanno un salario minimo nazionale, rendendo Danimarca, Italia, Austria, Finlandia e Svezia le eccezioni.Nel gennaio 2025, 10 paesi dell'UE avevano salari minimi inferiori a 1.000 € al mese:Bulgaria (551 €)Ungheria (707 €)Lettonia (74
Cresce sempre di più l’interesse nei confronti dell’intelligenza artificiale, che rappresenta una risorsa anche nella gestione del condominio. Ma in che modo? Lo spiega il corso di formazione “Intelligenza Artificiale e Amministrazione Condominiale: Innovazione, Automazione e Gestione Avanzata”, promosso da Progetto Europa, in collaborazione con lo staff di Elvis Tusha, esperto e consulente di AI, e che prenderà il via il prossimo 10 aprile
L’intelligenza artificiale si fa largo anche nel mondo dell’immobiliare di lusso, ridefinendo processi, esperienze d’acquisto e strumenti operativi per gli agenti. È quanto emerge dal nuovo Global Luxury Landscape Report 2024/25 di Berkshire Hathaway HomeServices (BHHS), colosso globale dell’intermediazione immobiliare nel segmento luxury, con oltre 45.000 agenti nel mondo
Cresce anche nell'Est Europa il costo del lavoro.
Non si può negare che il lavoro di agente immobiliare rappresenti una delle professioni più dinamiche e intriganti, specialmente in un contesto ricco di sfaccettature come quello del mercato italiano.
Il recente Correttivo Codice Appalti rappresenta un importante, e atteso, intervento normativo per il perfezionamento delle disposizioni del D.Lgs. 36/2023, noto anche come Nuovo Codice dei Contratti Pubblici. Grazie a questo correttivo di legge, approvato con il D.Lgs. 209/2024, sono state apportate non solo delle migliorie per rendere più semplice l’applicazione pratica del Nuovo Codice dei Contratti Pubblici, ma anche delle modifiche di allineamento al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Ma quali sono le novità introdotte e, soprattutto, da quando saranno in vigore?
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua email Iscriviti