Commenti: 0
Impatto matrimonio Bezos Venezia
Getty images

Il matrimonio di Jeff Bezos e della già signora Bezos, Lauren Sanchez, ha riempito le pagine dei giornali, tanto italiani che stranieri. Dal vestito indossato dalla sposa, ispirato a Sophia Loren, agli invitati vip, fino alle splendide location dove si sono tenute le nozze. Ma tanto si è parlato anche dell'impatto economico che un evento come questo può avere sulla città di Venezia e sul turismo veneziano. A fare una valutazione economica dell'evento dell'anno è stato l'Ufficio Statistica del ministero del Turismo.

Il turismo a Venezia e le nozze di Jeff Bezos

La città di Venezia è fortemente dipendente dal turismo. Nonostante un calo del 6,7% nei pernottamenti, il numero di visitatori annunali è vicina ai 13 milioni, con un fatturato annuale intorno agli 1,3-1,4 miliardi di euro. 

Secondo l'analisi condotta dall'Ufficio Statistica del ministero sulla base dei dati dell'Ufficio Statistico Regione Veneto, la valutazione economica si aggira intorno ai 957,3 milioni di euro. Di questi però, circa il 93,6% derivano dal valore  attribuito alla visibilità mediatica globale generata dall'evento. I benefici diretti (spese degli ospiti e costi di locazione) ammontano solo al 3% (28,4 milini) del totale.

Un megafono globale per la città

Secondo il Ministero del Turismo questo confronto rivela una sorprendente disproporzione tra la portata temporale e il numero di partecipanti di un evento come il matrimonio Bezos e il suo impatto economico stimato rispetto al turismo annuale di Venezia. Mentre la città dipende da milioni di visitatori distribuiti su un intero anno per generare il suo fatturato turistico consolidato, un singolo evento di soli 4 giorni, con un numero estremamente limitato di partecipanti (200 ospiti), è stato stimato in grado di generare ricavi pari a quasi il 70% di quel totale annuale.

La chiave di lettura risiede nella natura dell'impatto: la stragrande maggioranza dei ricavi stimati per il matrimonio Bezos deriva dal valore della visibilità mediatica globale. Ciò significa che, pur non portando a un volume di spesa diretta comparabile a quello del turismo di massa, questi mega-eventi fungono da potenti "megafoni" globali, proiettando l'immagine della città su scala planetaria e generando un valore di brand inestimabile.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account