Commenti: 0
Askanews

È stato approvato l'emendamento alla legge di Bilancio sui cosiddetti 'cervelli rimpatriati'. Un grande risultato - aggiungono - frutto di un lavoro costante in cui ci siamo spesi con grande volontà nell'ultimo anno". Così in una nota i deputati del Movimento 5 stelle Andrea Giarrizzo, vicepresidente della commissione Attività produttive, e Roberta Alaimo, componente della commissione Affari costituzionali.

"La misura è stata pensata con l'obiettivo principale di far restare in Italia quei lavoratori con caratteristiche di eccellenza, docenti universitari e ricercatori, che hanno deciso di ritornare in Italia, e di favorirne contemporaneamente il radicamento permanente e la natalità nel nostro Paese. L'emendamento estende ai docenti e ricercatori rientrati in Italia prima del 2020 l'applicazione dell'incentivo al radicamento", si legge in una nota.

"Si tratta di un lavoro durato un anno - proseguono i parlamentari M5S - e che ora porta a cancellare la disparità di trattamento rispetto ai cosiddetti lavoratori rimpatriati che già godono di tali incentivi grazie all'emendamento a firma Giarrizzo presentato alla legge di Bilancio 2021. Reputiamo fondamentale, quindi, che queste figure vengano trattate con equità e si rendano accessibili anche a loro i benefici riservati ai lavoratori del settore privato".

"Il radicamento in Italia dei docenti e ricercatori rientrati dall'estero - dichiarano inoltre Giarrizzo e Alaimo - è condizione prodromica allo sviluppo ed al potenziamento del sistema dell'università e della ricerca, di preminente importanza e attualità nell'ambito del quadro dettato dall'emergenza epidemiologica, del Recovery plan e del nuovo piano nazionale della ricerca".

"Stiamo gettando le basi per un sistema che sarà fondamentale per far sì che i nostri elementi migliori restino in Italia e per disincentivate nuove fughe all'estero. Questo è uno dei principali obiettivi su cui siamo concentrati con il nostro progetto 'Giovani, Rilancio e Sviluppo'. Vogliamo dare maggiori possibilità ai nostri giovani di rimanere in Italia per favorire così lo sviluppo tecnologico, scientifico e culturale del nostro Paese", concludono Giarrizzo e Alaimo.

 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account