Se si vuol catturare l'attenzione di un potenziale inquilino e non trovarsi con un'abitazione vuota, la prima impressione è quella che conta. Dopo aver affrontato il tema dell'illuminazione e quella degli oggetti superflui, l'associazione italiana home staging ci da qualche utile consiglio su come migliorare l'aspetto esteriore di un immobile
Tinteggia: la maggior parte delle case ha i muri bianchi, aggiungendo un po' di colori tenui si rende la casa più attraente e si dà la possibilità al cliente di immaginare meglio la sua vita all'interno
Ripara: se ci sono piastrelle rotte, se le prese non funzionano, se c'è una maniglia che non funziona o non si chiude bene la finestra, metti a posto: spesso sono le piccole cose a fare la differenza e si evita di litigare con il cliente per decidere a chi spetta la riparazione
Prepara l'appartamento per visite serali: con le agende sempre più piene, l'orario in cui i clienti sono disponibili è la sera. L'appartamento deve essere ben illuminato, in ogni stanza e nei corridoi ci devono essere sufficienti punti luce “che funzionino” perchè gli appartamenti bui sono meno accattivanti
Trasmettiamo la testimonianza di una home stager associata dell'associazione italiana home staging, l'arch. Silvia Zanichelli, partner di Eclettica Studio Immobiliare,con Chiara Melegari e Maria Mazzali, che ha realizzato un intervento in un appartamento in centro storico a Parma, che ha anche visto una piccola modifica all'esterno dell'immobile, rendendolo più accogliente
L'immobile aveva due grandi lacune: l’assenza di una zona salotto adeguata e la disorganizzazione dello spazio notte. E' stato spostato il divanetto monoposto dal soggiorno alla camera da letto e acquistato un divano angolare 3 posti per il living. Uno spazio della camera da letto è stato riorganizzato per creare una zona guardaroba comoda e capiente. Il costo dell'intervento è di 470 € per gli arredi e 44 € per gli accessori
L'appartamento è stato affittato immediatamente, ancora prima di terminare il lavoro: è stato sufficiente spiegare all'inquilino che era interessato gli interventi che si aveva intenzione di fare
L'obiettivo è quello di suggerire al proprio cliente di non arredare l’appartamento in modo esclusivamente funzionale, ma di affidarsi all’esperienza di un professionista, che lo renda quanto più possibile gradevole
E' possibile cercare arredi economici e dalla linea semplice, ma, soprattutto, caratterizzare l’ambiente il più possibile, inserendo note di colore vivace
L’home staging può risultare un alleato potente per chi opera nel mercato immobiliare, perché può consentire, con un investimento minimo, di affittare immediatamente o di vendere molto più velocemente il proprio immobile
Per maggiori informazioni sull’home staging, sui corsi, e sull’associazione scrivere ad info@stagedhomes.it o visitare il sito www.stagedhomes.it
per commentare devi effettuare il login con il tuo account