Ferragosto a casa: anche un agosto in città permette di rilassarsi e socializzare, ad esempio con un barbecue: come farlo.
Commenti: 0
Barbecue di Ferragosto
Creative commons

Come celebrare al meglio Ferragosto, anche quando si decide di non partire per qualche località vacanziera? Per tutti coloro che non lasceranno la propria città durante la più classica delle pause estive, per motivi di lavoro o personali, le alternative di certo non mancano. Perché trascorrere il 15 agosto a casa non deve essere per forza una condanna, né un motivo per alimentare la noia: ad esempio, basta organizzarsi con qualche amico per un barbecue last minute. Ma come fare?

Dalla scelta degli invitati fino alla predisposizione del giardino, passando per le attività da svolgere in comune, non mancherà di certo l’occasione per concedersi un momento di divertimento e relax. Di seguito, qualche utile consiglio.

Ferragosto in città: come organizzare un barbecue last minute

Anche chi non parte per le vacanze può vivere un Ferragosto conviviale e piacevole, in compagnia delle persone più care. Senza nemmeno rinunciare alla classica grigliata - un vero e proprio simbolo di questa festività - magari approfittando di un piccolo spazio in giardino. Organizzare un barbecue non è infatti un’idea troppo onerosa e, di norma, sa incontrare i gusti di tutte le persone care.

Gli invitati al barbecue di Ferragosto
 

Invitati al barbecue di Ferragosto
Creative commons

Poiché Ferragosto è ormai alle porte, è necessario procedere con una certa celerità, organizzando un barbecue last minute. Prima ancora di pensare a come sistemare il giardino, e quali prelibatezze cuocere sulla griglia, è indispensabile concentrarsi sugli invitati: questo per evitare di rimanere a bocca asciutta, con amici e parenti ormai impegnati in altri appuntamenti.

Il primo passo è, come facile intuire, individuare le persone che stanno trascorrendo agosto in città. Saperlo è abbastanza semplice, soprattutto quando si tratta di amici o colleghi, a volte basta anche solo una telefonata di cortesia.

Trovate le persone che potrebbero partecipare al barbecue, il metodo più rapido ed efficiente per proporre un Ferragosto insieme è approfittare della messaggistica istantanea. È sufficiente approfittare di un gruppo su WhatsApp o piattaforme analoghe, ad esempio Telegram, e chiedere chi desidera partecipare. Contestualmente, è anche utile accertarsi di eventuali allergie o intolleranze, così come di eventuali scelte alimentari personali, per poter poi proporre un menu che sappia soddisfare anche i palati più esigenti.

Altrettanto utile è chiedere se qualcuno voglia mettersi alla prova alla griglia o, ancora, portare all’evento manicaretti fatti in casa, birra, vino, dolci e altre golosità. Ancora, se si dispone di una piscina interrata o fuoriterra, si ricordi agli invitati la possibilità di concedersi un rinfrescante bagno e, soprattutto, di portare il costume.

Ferragosto last minute: la scelta del barbecue e l’organizzazione del giardino

Ricevuta conferma dai propri invitati, il passo successivo è quello di predisporre il barbecue e organizzare il giardino, affinché tutti possano godersi un pomeriggio di meritato relax.

Chi non dispone di una griglia fissa in muratura, può scegliere uno dei tantissimi barbecue in vendita presso i negozi di oggettistica per la casa oppure di fai da te. Il costo è abbastanza variabile, da poche centinaia di euro fino al migliaio, a seconda delle caratteristiche dell’apparecchio prescelte e delle sue dimensioni. Naturalmente, ci si dovrà ricordare di acquistare l’indispensabile carbonella e tutto il necessario affinché la griglia funzioni senza intoppi.

Passando invece all’organizzazione del giardino, è meglio posizionare il barbecue in un angolo  lontano dalle sedute, per evitare che il fumo prodotto possa infastidire i presenti, soprattutto in giornate moderatamente ventose. Allo stesso tempo, bisognerà predisporre un tavolo sufficientemente grande per accogliere tutti, da posizionare in un’area del giardino possibilmente ombreggiata: coperto da una tenda, ad esempio, oppure protetto da un fresco pergolato, magari abbellito dalla fioritura del glicine.

Se le dimensioni del proprio spazio verde lo permettono, è sicuramente un’ottima idea predisporre qualche sdraio per coloro che vogliono concedersi un po’ di sole, poltrone e divanetti in plastica o vimini per il riposo e le chiacchierate, così come una piccola area gioco in caso siano presenti dei bambini. Non dovranno inoltre mancare degli ombrelloni, soprattutto nelle aree più soleggiate del giardino, e nemmeno un’area da dedicare a eventuali animali domestici, con coperte o cuscini su cui sdraiarsi e ciotole ricolme di acqua fresca e qualche gustosa leccornia.

Il menu del barbecue di Ferragosto

Menu del barbecue di Ferragosto
Creative commons

Infine, uno sguardo anche al menu: il vero protagonista di questa giornata estiva in compagnia. Affinché il barbecue sia un successo, non è necessario pensare a ricette troppo elaborate o ingredienti insoliti, meglio puntare sul classico: il modo più semplice per rendere tutti felici.

Innanzitutto, si pensi a qualche antipasto o stuzzichino per incuriosire il palato degli invitati. L’immancabile bruschetta, un tagliere di affettati, quadretti di pizza e, per i più esigenti, anche dei finger food, spiedini  o un pinzimonio di verdure.

Si procede quindi con le portati forti di giornata, ovvero quelle fatte alla griglia. Per gli appassionati delle carni, non possono di certo mancare le classiche costine di maiale, accompagnate da salamella, salsiccia e bistecche di manzo. Si può anche virare sul pesce, forse più estivo come pranzo, dagli scampi fino alla trota alla griglia. Non devono nemmeno essere assenti le verdure grigliate, sia come contorno che per soddisfare eventuali invitati vegetariani o vegani: pomodori, peperoni, zucchine e carote, fra gli immancabili. Sempre in un’ottica vegetariana, si può sperimentare con del tofu grigliato, offrendo poi anche verdura fresca a volontà e tanta frutta.

Per le bibite ci si può invece sbizzarrire: acqua naturale, frizzante, birra - meglio se artigianale - e vino rosso e bianco per accompagnare le pietanze. Per bambini e più giovani, qualche bevanda frizzante zuccherata e succhi di frutta. Infine, il dolce: meglio non puntare su torte o preparati da forno, dato il pasto sostanzioso e il caldo, bensì su gelati e sorbetti.

Barbecue di Ferragosto: tutte le curiosità

Per un Ferragosto in città, con la compagnia delle persone che si stanno a cuore, il barbecue è l’elemento che farà di certo la differenza in questa giornata assolata. Ma quali sono le curiosità più diffuse per l’uso della griglia in questa ricorrenza festiva?

Perché a Ferragosto si mangia il pollo con i peperoni?

Peperoni
Creative commons

Uno dei piatti più tradizionali della grigliata di Ferragosto è il pollo con i peperoni. Questa preparazione è nata in tempi antichi e segue la disponibilità della verdura di stagione: proprio in queste settimane, infatti, i peperoni raggiungono la loro massima maturazione. Il piatto nasce dalla tradizione culinaria romana e oggi è diffuso in tutto il Paese.

Cosa vuol dire Ferragosto?

l termine Ferragosto deriva dal latino Feriae Augusti. Si trattava di celebrazioni in onore dell’imperatore Augusto - da cui il mese d’agosto prende il nome - caratterizzate da grande convivialità, riposo e buona cucina. Si tratta quindi di una festa pagana, nata attorno al 18 a.C., poi ereditata dalla tradizione Cattolica e trasformata nella ricorrenza dell’Assunzione in cielo di Maria.

Perché si fa la grigliata a Ferragosto?

Non sono ben note le origini dell’immancabile grigliata di Ferragosto. Con molta probabilità, si tratta di una questione di opportunità. Le calde giornate estive, e spesso un meteo clemente, permettono infatti di trascorrere una gioviale giornata all’aria aperta. Di conseguenza, è naturale che fin dai suoi albori piatti e manicaretti venissero preparati proprio all’aperto, approfittando di griglie più o meno rudimentali.

Che carne si mangia a Ferragosto?

Carne alla griglia
Creative commons


Sono moltissime le tipologie di carne che vengono consumate a Ferragosto, con una grande variabilità da regione a regione. In quasi tutta Italia, sono pollo e maiale le carni più gettonate, accompagnate anche da numerosi insaccati. Ma non mancano nemmeno manzo, selvaggina e, di solito nelle località marittime, anche pesce e frutti di mare.

 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account