Hai ricevuto una raccomandata con codice 619? Ecco quello che devi sapere per scoprire chi è il mittente e quale il contenuto.
Commenti: 0
buca lettere
Freepik

Quando si riceve una raccomandata, a volte si è sopraffatti dall’ansia, altre volte semplicemente dalla curiosità di sapere da chi arriva. Le raccomandata sono sempre accompagnate da un codice numerico che permette di identificare il tipo di comunicazione o il mittente. 

Il codice raccomandata 619 di Poste Italiane, secondo quanto riportato da numerose fonti, indica solitamente comunicazioni di tipo contrattuale o commerciale. Queste lettere arrivano frequentemente da banche, compagnie assicurative, studi legali, società finanziarie o datori di lavoro. Non si tratta dunque di atti giudiziari, multe o cartelle esattoriali, che invece vengono segnalati con codici differenti.

Che raccomandata è la 619?

La raccomandata 619 è una di quelle spedite da Poste Italiane e identifica un tipo specifico di comunicazione ufficiale. Nel dettaglio, una raccomandata accompagnata dal codice 619 è solitamente inviata da enti privati, ma a volte può accadere che giunga anche da enti pubblici. Nella maggior parte dei casi il contenuto della raccomandata 619 è di natura contrattuale o commerciale, ma può anche essere di carattere amministrativo o legale. 

Codice raccomandata 619: a cosa corrisponde?

Il codice raccomandata 619 corrisponde solitamente a una comunicazione ufficiale che può arrivare da mittenti diversi. Non è semplice, quindi, scoprire subito da chi arriva la posta, ma grazie al codice 619 è facilmente riconoscibile il contenuto rispetto ad altri per i quali sono utilizzati codici differenti. 

In particolare, il codice 619 non contiene una cartella di pagamento, un atto giudiziario o una multa stradale, ma non per questo si deve trascurare questa tipologia di raccomandata. La stessa, infatti, può arrivare da una banca o da un’assicurazione, come anche da società finanziarie, da studi legali o da un datore di lavoro. 

Il codice raccomandata 619 può anche indicare una comunicazione da parte di enti pubblici o privati che gestiscono servizi essenziali o tributi. È il caso, ad esempio, di una lettera inviata da un’agenzia di riscossione per il mancato pagamento del bollo auto, ma anche da parte di gestori di utenze domestiche, come anche di un avviso relativo alla TARI.

In questi ultimi casi, generalmente la raccomandata con codice 619 contiene spesso comunicazioni di tipo tecnico o gestionale, come la richiesta di sistemare una situazione, la cessazione di un servizio oppure l’avviso di un cambiamento nelle condizioni contrattuali.

uomo lettera
Freepik

Come sapere il mittente della raccomandata 619?

Quando si riceve una raccomandata, la prima cosa che ognuno vuole sapere è chi è il mittente della stessa. Generalmente è indicato sulla busta della lettera o sulla ricevuta dell’avviso di giacenza, ma a volte può capitare che non sia immediatamente chiaro e riconoscibile. 

Un indizio importante è rappresentato dal codice numerico riportato sul tagliando, in questo caso 619, che andrà inserito sul sito di Poste Italiane per tracciare la raccomandata. In alternativa ci si può rivolgere a un ufficio postale, al quale comunicare il codice raccomandata per avere informazioni può precise sul mittente. 

Codice raccomandata 619, quando proviene dalla banca

Di frequente il codice raccomandata 619 è utilizzato per comunicazioni da parte delle banche, che tramite questo invio informano i clienti relativamente a modifiche ai contratti o ai tassi di interesse, ad avvisi di pagamento o solleciti, a comunicazioni legali relative a posizioni debitorie o contestazioni, o notifiche di apertura o chiusura di conti. 

energia elettrica
Freepik

Raccomandata 619 dall'Enel o fornitori di luce e gas

Quando la raccomandata con codice 619 arriva dall’Enel o da altre aziende di energia elettrica o di altre forniture, è relativa a comunicazioni ufficiali anche di una certa rilevanza. Queste possono riguardare: avvisi di pagamento della bolletta energetica, comunicazioni su modifiche contrattuali o di fornitura, notifiche di sospensione del servizio per morosità o informazioni su nuove tariffe o offerte commerciali. 

Codice raccomandata 619: il caso della TARI

Il codice raccomandata 619 può essere utilizzato anche da enti privati ed è il caso dei Comuni per l’invio di comunicazioni relative alla TARI, ossia la tassa sui rifiuti. Le raccomandate possono contenere avvisi di pagamento, comunicazioni di aggiornamento o rettifica del tributo, solleciti per mancati pagamenti e notifiche relative a verifiche o accertamenti.

Gli altri codici raccomandata nella categoria 619

A volte può capire di imbattersi in codici raccomandata che, pur essendo diversi, rientrano nella categoria 619, configurandosi come una variante che assume significati non molto diversi. Ecco alcuni esempi: 

  • codice raccomandata 6190: utilizzato in alcuni casi per notificare al contribuente una sanzione relativa alla TARI;
  • codice raccomandata 6191: versione “rafforzata” del codice 619 che garantisce tracciabilità estesa, prova certa di consegna e può indicare l’uso di canali automatizzati o sistemi elettronici di gestione;
  • codice raccomandata 6192: può indicare una modalità di tracciamento più dettagliata o un canale automatizzato, simile a quello del 6191, ma non cambia la natura della comunicazione;
  • codice raccomandata 6193: associato a raccomandate generiche, come previsto dalla serie di codici 619.
  • codice raccomandata 6197: un’altra variante del codice 691, spesso adoperata per l’invio da parte dell’Agenzia delle Entrate del rimborso 730. 
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account