Davide Pantaleo

Davide Pantaleo

Iscritto all’albo dei pubblicisti della Puglia, per 20 anni ho lavorato come redattore per il sito Trend-online.com, collaborando contestualmente anche con Ftaonline.com e Traderlink.it. Dal 2024 ho iniziato a scrivere per idealista/news, occupandomi prevalentemente di economia e finanza. Linkedin

donna al pc

Come scaricare il cedolino della pensione: i passi da seguire

Il cedolino della pensione è un documento essenziale per verificare mensilmente importi, trattenute e aggiornamenti del trattamento previdenziale. È possibile scaricarlo online dal portale INPS tramite SPID, CIE o CNS, oppure richiederlo a patronati, CAF e uffici postali abilitati. Chi preferisce può riceverlo via email attivando l’opzione sul sito INPS. Anche altri enti, come Enpam e MEF, permettono il download del cedolino dalle proprie aree riservate, mentre Enasarco rende disponibile solo la CU. Scaricarlo regolarmente consente di controllare e conservare i pagamenti pensionistici
negozio

Investire in immobili commerciali: rendimenti, rischi e vantaggi

Nel mercato immobiliare la scelta tra investimenti residenziali e commerciali dipende da posizione, tipologia e domanda. Gli immobili commerciali offrono in media rendimenti più elevati (fino al 12,4% lordo in Italia nel 2025) rispetto a quelli residenziali, ma con maggior rischio e gestione più complessa. I negozi, protagonisti del retail, risultano i più redditizi, seguiti dagli uffici. Gli appartamenti garantiscono stabilità e maggiore liquidità, ma rendimenti inferiori. In sintesi: più sicurezza nel residenziale, più profitto nel commerciale
grafico

Differenza ROI e ROE: significato, calcolo e valori ideali

Il ROI e il ROE sono due indicatori fondamentali per valutare la redditività di un’azienda o di un investimento. Il ROI misura il rendimento rispetto al capitale totale investito, il ROE valuta la redditività del solo capitale proprio. Il primo offre una visione complessiva dell’efficienza dell’investimento, il secondo mostra quanto rende il patrimonio netto. Un ROI è considerato buono tra l’8% e il 9%, mentre un ROE tra il 10% e il 14% indica solidità. La leva finanziaria collega i due, amplificando o riducendo la redditività in base al costo del debito
uomo e donna

Guida su dichiarazione di successione e domanda di volture catastali

La dichiarazione di successione e la domanda di volture catastali sono due adempimenti fondamentali dopo un decesso, per trasferire la proprietà dei beni immobili. La dichiarazione di successione, di natura fiscale, va presentata entro 12 mesi dalla morte del defunto, e serve a comunicare all’Agenzia delle Entrate il passaggio del patrimonio agli eredi. La voltura catastale, invece, aggiorna i dati del Catasto entro 30 giorni dalla registrazione della successione. Dal 2025 è automatica per le pratiche telematiche. Il mancato adempimento comporta sanzioni
foglio e cera lacca

Si può rinunciare solo a una quota dell’eredità?

Quando si riceve un’eredità può essere difficile decidere se accettare o rinunciare, soprattutto in presenza di debiti o beni problematici. La legge non consente di rinunciare solo a una parte dell’eredità: l’atto deve riguardare l’intera quota, altrimenti è nullo. Chi teme passività può accettare con beneficio d’inventario, separando il proprio patrimonio da quello del defunto. La rinuncia non è valida se l’eredità è già stata accettata, se manca la forma notarile o se è condizionata. Dopo l’accettazione non si può più rinunciare, ma si può cedere la propria quota tramite vendita o donazione.
villa con piscina

Immobili di lusso e IVA: regole, aliquote e casi di esenzione

Nel mercato immobiliare italiano le categorie catastali definiscono valore e imposte degli immobili. Le abitazioni di lusso rientrano nelle categorie A1 (signorili), A8 (ville) e A9 (castelli o edifici storici), che incidono sul regime fiscale e sull’IVA. Per la compravendita di immobili di lusso l’IVA si applica con aliquota ordinaria del 22%, senza agevolazioni prima casa, mentre per le ristrutturazioni è prevista al 10%. L’imposta non è dovuta nelle vendite tra privati, oltre cinque anni dalla costruzione o in caso di donazione e successione.
laptop

Codice europeo per le recensioni: cosa cambia per utenti e imprese

Negli ultimi anni le recensioni online sono diventate centrali nelle scelte di acquisto e prenotazione, ma anche soggette a manipolazioni. Per aumentare trasparenza e fiducia, l’Ue ha introdotto nel settembre 2025 il Codice europeo per le recensioni, un accordo volontario che coinvolge piattaforme digitali, operatori turistici e associazioni dei consumatori. Il codice mira a garantire recensioni autentiche e verificabili, contrastare i giudizi falsi, uniformare le regole tra i Paesi Ue e promuovere fiducia, correttezza e concorrenza leale nel mercato digitale
uomo al pc

ABI e CAB: cosa sono, a cosa servono e dove trovarli

ABI (Associazione Bancaria Italiana) e CAB (Codice di Avviamento Bancario) sono codici numerici di 5 cifre che identificano rispettivamente la banca e la filiale presso cui è aperto un conto. Insieme al CIN e al numero di conto, sono oggi integrati nell’IBAN, che li contiene tra la sesta e la quindicesima cifra. Conoscere ABI e CAB è utile per riconoscere l’istituto di credito, individuare una filiale o verificare la provenienza di un pagamento. Si trovano nei documenti bancari, nell’home banking o possono essere ricavati direttamente dall’IBAN
uomo con fogli

Notifica preliminare ASL: chi deve inviarla, quando e come

La notifica preliminare ASL è un documento obbligatorio in alcuni casi per l’apertura di cantieri edili, necessario per informare ASL e Ispettorato del Lavoro sull’inizio delle attività e garantire la sicurezza. È richiesta quando operano più imprese, in presenza di varianti in corso d’opera o se una sola impresa impiega oltre 200 uomini-giorno. Non serve per piccoli lavori, manutenzioni ordinarie o cantieri con un’unica impresa e pochi operai. Va inviata prima dell’avvio dei lavori, preferibilmente 5-10 giorni prima, tramite portale ASL, PEC o consegna diretta
foglio

Certificato di stato di famiglia: cos’è, a cosa serve e come averlo

Lo stato di famiglia è un certificato anagrafico che attesta la composizione del nucleo familiare convivente, utile per pratiche fiscali, bonus, iscrizioni scolastiche e successioni. Si può richiedere all’Ufficio Anagrafe del Comune di residenza oppure online tramite il portale ANPR, gratuitamente e in pochi minuti, accedendo con SPID o CIE. Diverso dal certificato di residenza, che indica solo il luogo abituale di dimora, lo stato di famiglia è scaricabile in formato PDF e può essere usato anche per altri membri della famiglia anagrafica