Quali sono le procedure da seguire per richiedere la consultazione delle planimetrie catastali di una casa? Vediamo le istruzioni di FiscoOggi, la rivista telematica dell'Agenzia delle Entrate.
consultazione planimetrie catastali on line
Prima di tutto bisogna ricordare che la consultazione della planimetria catastale può avvenire solo su richiesta del proprietario, del possessore o di ha diritti reali di godimento sull'immobile. Questi dovrà compilare un modulo dove delega un terzo soggetto ad accedere ai dati. Se le planimetrie sono archiviate nella banca dati informatica, si può far richiesta in qualsiasi ufficio provinciale-territorio, tramite lo sportello catastale decentrato presso i Comuni, oppure in modalità telematica tramite i servizi presenti sul sito dell'Agenzia.
Se invece si vogliono consultare le planimetrie in formato cartaceo bisogna far richiesta solo presso l'ufficio provinciale- territorio competente. In caso di vendita dell’immobile, il proprietario è tenuto ad attestare “la conformità allo stato di fatto dei dati catastali e delle planimetrie”, come previsto dall’articolo 19, comma 14, del DL 78/2010.
Eventuali errori possono essere ovviati utilizzando il servizio telematico di “correzione dati catastali online (contact center)” oppure presentando un’apposita istanza presso il competente ufficio provinciale-Territorio dell’Agenzia.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account