Ti sei mai chiesto dove si buttano i blister delle medicine finite? Non tutte le confezioni sono uguali e quindi non tutte si buttano negli stessi cassonetti. I prodotti farmaceutici, secondo una regola generale, vanno conferiti negli appositi contenitori di deposito presenti nella maggior parte delle farmacie del nostro territorio. I blister vuoti dei medicinali possono essere buttati nella plastica oppure nel conferimento metalli e riciclati negli appositi bidoni, ma alcune regole cambiano a seconda della loro composizione. Di seguito vedremo dove si buttano i blister dei farmaci, le bustine e le confezioni dei medicinali con alcuni esempi utili per non farsi trarre in inganno.
Dove si buttano i blister delle medicine
I blister sono dei contenitori molto utili in campo farmaceutico, formati da una parte in plastica e uno strato di alluminio che permette alle singole dosi di essere facilmente estratte dalla confezione. Questi contenitori sono molto utili perché permettono un livello di igiene molto alto, poiché il contatto tra le mani e il farmaco rimane minimo, è poi più semplice leggere la scadenza e mantenere intatte le proprietà dei medicinali.
Se si possiedono blister vuoti, come quelli delle compresse, in plastica e alluminio in cui il materiale prevalente risulta la plastica si tratta di poliaccoppiati riciclabili e vanno buttati nel bidone della plastica. Se invece i due materiali sono divisibili e separabili, per prima cosa è necessario dividere il blister di plastica dalla copertura in alluminio che serve per conservare in modo corretto il farmaco. Dopodiché si potrà procedere con lo smaltimento differenziato. È necessario assicurarsi che i blister non contengano ancora medicinali, che vanno invece conferiti negli appositi contenitori nelle farmacie, alle ASL di competenza o nei centri di raccolta.
Blister di medicine in alluminio
Per quanto riguarda i blister di medicine in alluminio, sempre e rigorosamente vuoti, è necessario controllare le disposizioni del proprio comune. In alcuni, infatti, la raccolta della plastica e dell’alluminio sono fatte insieme, in questo caso non è necessario separare i materiali. Per i comuni che hanno le campane dedicate al vetro e al metallo il conferimento andrà fatto ovviamente in queste.
Dove buttare i blister dei medicinali veterinari
Se possediamo un animale da compagnia che ha appena terminato una cura o se ci accorgiamo che i loro farmaci sono scaduti, per capire dove si buttano i blister delle medicine veterinarie basterà fare riferimento alle stesse informazioni di smaltimento che riguardano i farmaci in genere. Anche in questo caso, infatti, la cosa più importante è differenziare sempre per materiale e assicurarsi di non gettare i farmaci ancora pieni nei bidoni di raccolta urbana.
Buttare le confezioni di cartone dei medicinali
Fino ad ora si è parlato di dove buttare i blister di medicinali, invece, per le confezioni di carta e cartone invece è necessario scegliere la raccolta della carta. Dove si buttano i bugiardini invece? I fogli illustrativi contenuti all’interno, solo se biodegradabili, possono essere buttati nell’umido, in caso contrario potranno essere gettati nel bidone della carta come il resto delle confezioni.
Buttare le bustine di farmaci
È piuttosto chiaro a questo punto come disfarsi delle confezioni rigide, ma se si parla di farmaci in bustina come fare? Per quanto riguarda il capire dove si butta la busta di Tachipirina in polvere o, ad esempio, dove si buttano le bustine di Oki c’è da fare nuovamente un’importante distinzione. Il materiale delle bustine farmaceutiche è un poliaccoppiato, ma non è riciclabile come quelli dei blister. Nel caso le bustine siano vuote potranno essere conferite nel secco non riciclabile, se invece il farmaco è scaduto o comunque pieno e la bustina contiene ancora dei principi attivi andrà smaltita in farmacia.
Dove buttare i flaconi di medicinali liquidi
Molto spesso si pensa che i flaconi di medicinali liquidi, come sciroppi o fiale, si possano buttare nei contenitori del vetro anche se non finiti. In realtà i flaconi possono essere smaltiti nel vetro solamente se completamente vuoti, in caso sia presente ancora del liquido la bottiglietta andrà portata in farmacia o negli ecocentri che accettano questa tipologia di rifiuto.
Perché i farmaci scaduti non vanno nella raccolta differenziata?
I farmaci scaduti vanno trattati in modo diverso rispetto agli altri rifiuti domestici. Infatti, la composizione dei medicinali potrebbe risultare molto dannosa per il suolo, ma anche per le reti fognarie e di smaltimento. Questa tipologia di rifiuti rientra nella categoria dei rifiuti urbani pericolosi, va quindi trattata con molta cautela. Erroneamente si pensa di poter svuotare i blister nell’organico o negli scarichi, per poi disfarsi dei contenitori vuoti nei bidoni della raccolta domestica, ma i farmaci sono altamente inquinanti anche per la fauna, i mari e i fiumi. In caso di dubbio è sempre consigliabile seguire le indicazioni del proprio comune per fare in modo di buttare i giusti rifiuti negli appositi contenitori.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account