Francesca Robetti

Francesca Robetti

Unità immobiliare

Unità immobiliare: cosa significa e alcuni esempi utili

Quando si parla di unità immobiliare è possibile confondersi in quanto, molto spesso, si identifica l’abitazione o l’appartamento con questa definizione. In realtà l’unità immobiliare è una porzione di un edificio, che può essere autonoma e indipendente e ha diversi utilizzi.
Sfondellamento del solaio cause

Sfondellamento del solaio: cause, rischi e possibili soluzioni

Lo sfondellamento del solaio si verifica quando cede il soffitto, ma non si tratta di una semplice caduta dell’intonaco, in realtà è un danno profondo che coinvolge il distacco del fondello negli edifici realizzati in cemento armato. Scopriamo come riconoscere i segnali di sfondellamento del solaio, alcune soluzioni per mettere in sicurezza la struttura e a chi spetta il pagamento nel caso di cedimento del solaio
Condizionatore ad acqua

Condizionatore ad acqua: come funziona e quali modelli esistono

In ottica di risparmio energetico, ma anche del rispetto dell'ambiente, avere in casa un condizionatore ad acqua può essere una valida alternativa e un modo per sostituire i vecchi condizionatori. In questo articolo vedremo come funzionano i climatizzatori ad acqua, come possono essere installati in casa, se esistono modelli portatili e le diverse caratteristiche anche a livello di consumi energetici
Come capire se manca il gas nel condizionatore di casa

Come capire se manca il gas nel condizionatore di casa

Ci sono alcuni segnali che richiamano l’attenzione se vuoi sapere come capire se manca il gas nel condizionatore di casa. Ad esempio, potresti fare attenzione ad accumuli di ghiaccio nei tubi o muffa e sporco che impediscono al gas di circolare nel modo corretto.
pH piscina ideale

Come mantenere il pH ideale per la piscina

Anche se siamo abituati a goderci il fresco dell’acqua della piscina durante l’estate è importante sapere che i valori del pH dell’acqua della piscina devono sempre rimanere tra il 7.0 e il 7.4 per evitare irritazioni e consentire all’acqua di essere sicura. Il pH ideale per la piscina è quello che consente di evitare di avere fastidi e irritazioni alla pelle o agli occhi, in quanto il cloro, in concentrazioni più alte, potrebbe causare problemi. L’acqua della piscina subisce trasformazioni a causa del clima, della temperatura o dai trattamenti che può subire nel tempo. Per questa ragione, in questo articolo vedremo come regolare il pH della piscina in caso non fosse nei valori corretti e cosa fare nel caso fosse troppo alto o troppo basso