
L’intelligenza artificiale è ormai parte della nostra quotidianità, e naturalmente anche del nostro lavoro. Non sostituisce l’agente immobiliare ma ne diventa un alleato prezioso, uno strumento che, se utilizzato con metodo e consapevolezza, può davvero fare la differenza in termini di gestione, produttività e semplificazione delle attività.
Come è già successo con internet o con i primi CRM, oggi ci troviamo davanti a una nuova tecnologia capace di trasformare – in modo graduale ma profondo – il nostro modo di lavorare.
In questa direzione abbiamo messo a terra un progetto dal forte potenziale innovativo, con lo sviluppo di un coach virtuale capace di migliorare la qualità del lavoro degli agenti. Uno strumento flessibile che si adatta al singolo professionista e che, grazie all’intelligenza artificiale, suggerisce azioni prioritarie, organizza le attività e aiuta a ottimizzare l’uso del tempo.
Questo progetto è l’evoluzione naturale di un percorso già avviato, iniziato con lo sviluppo del nostro CRM proprietario in grado, tra le altre cose, di determinare, analizzando un’ampia serie di segnali e dati, i compiti che ogni agente deve svolgere in ordine di priorità.
Lo step successivo è allora l’implementazione dell’IA generativa, un supporto pratico per creare contenuti personalizzati in tempi rapidi. L’IA attingerà da due fonti principali: dalla nostra piattaforma di formazione apprenderà il metodo e l’approccio operativo e dal nostro CRM riceverà informazioni aggiornate sulle attività da fare. L’IA potrà così fornire suggerimenti e indirizzare ogni agente su come impostare e organizzare il proprio lavoro, ottimizzando tempi, migliorando le performance e quindi incrementando i risultati.
Con la consapevolezza che l’IA non potrà replicare il nostro giudizio o la nostra capacità di interpretare situazioni complesse, il nostro approccio è chiaro: vogliamo integrare l’innovazione nella realtà quotidiana dei nostri professionisti, senza distogliere l’attenzione da chi rende davvero efficace il nostro lavoro: le persone.
In Toscano dal 2003 mentre studiava Economia e Commercio a Roma Tor Vergata dove si laurea nel 2006. Dopo le esperienze come Real Estate Agent nella sede centrale di Milano e come Sales Manager nell’agenzia di Verona Centro, nel 2011 diventa Area Manager Nazionale, potendo migliorare processi operativi, commerciali e formativi e introdurre nuove tecnologie per clienti e rete. Già relatore in prestigiose università italiane, attualmente tiene corsi di formazione per gli agenti. Dal 2014 è General Manager del Gruppo Toscano SpA e da gennaio 2020 Amministratore Delegato di Toscano SpA
per commentare devi effettuare il login con il tuo account