Ha esordito, anche se ancora in fase sperimentale, inPA. Si tratta del nuovo portale ideato per gestire le assunzioni nella Pubblica Amministrazione. Vediamo come funziona e come caricare i curricula.
Dal 10 agosto, infatti, il portale è attivo in modalità sperimentale per alcune settimane, proprio per permettere l’inserimento dei curricula da parte dei professionisti. Poi, già dal prossimo autunno, la piattaforma verrà implementata con la pubblicazione dei bandi e degli avvisi di selezione.
L’obiettivo è entrare pienamente a regime entro il 2023 per partecipare ai bandi dei concorsi in sinergia con la Gazzetta Ufficiale, ma anche le procedure di mobilità dei dipendenti pubblici.
Tuttavia, è già possibile registrarsi al portale inPa utilizzando le credenziali personali, caricando i propri dati, il percorso formativo, le specializzazioni, le competenze e le esperienze professionali nel pieno rispetto della sicurezza dei dati sensibili. Per farlo è sufficiente compilare il profilo professionale e accedere utilizzando l’identità digitale (SPID, CIE, CNS).
Inoltre, dalla propria area riservata, dopo essersi registrati, sarà possibile fruire di tutte le funzioni dedicate e gestire avvisi, bandi, candidature, ricerche, procedure concorsuali e concorsi fast track.
Grazie al protocollo d’intesa siglato tra Dipartimento Funzione pubblica e ProfessionItaliane, inPA potrà anche accedere alle banche dati specifiche dei professionisti iscritti agli Albi e di quelle relative professioni non ordinistiche.
Un altro protocollo di intesa è stato siglato con il Consiglio Nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili e con Assoprofessioni e anche altre intese sono in corso di definizione. Stabilita anche una sinergia con LinkedIn per dare maggiore risonanza alle offerte di lavoro nella Pubblica Amministrazione.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account