Al giorno d'oggi sono veramente poche le persone o le aziende che non hanno un profilo su questo social network, quindi se vuoi davvero attirare l'attenzione su Instagram, devi pensare a una strategia che ti distingua dal resto dei profili, soprattutto se sono simili al tuo. Innanzitutto e se hai appena iniziato con i social network e non ti è ancora molto chiaro quale scegliere per cominciare a farti pubblicita questa guida per sfruttare al meglio i diversi social network.
1. Configura il tuo account e ottimizza il tuo profilo
È importante che appaiano tutte le informazioni che ti possano descrivere e che ti posizionino all'interno del settore. Un trucco: nella sezione "account" specifica cosa fai in modo che possano trovarti più facilmente durante la ricerca su Instagram. Pensa anche a una descrizione per la sezione "presentazione", sai già che gli emoji sono molto visivi, usane uno all'inizio di ogni frase in modo tale da dare vitalità al tuo testo!
2. Pensa alla tua strategia di contenuti su Instagram
Dovrai ripensare se pubblicherai solo foto, video o se creerai un misto di entrambi i tipi di contenuto. Ti consigliamo di scegliere quest'ultima opzione e vedere come funziona. Contando sul fatto che - ultimamente - Instagram sta dando molta più importanza al formato video e dando priorità a questo tipo di contenuti. Successivamente, dovrai pensare a cosa pubblicherai in ciascuna funzione, ricorda che hai le seguenti opzioni: stories, post o guide. Quest'ultimo non è molto conosciuto ma puoi sfruttarlo nel tuo profilo. Se ti dedichi alle case vacanza, puoi dare consigli per la zona, suggerimenti per luoghi interessanti vicini ai tuoi alloggi o anche raccogliere post dal tuo feed dove puoi scattare foto con viste incredibili e ottenere più interazioni con il tuo profilo usando i tag
3. Progetta prima di iniziare la linea che porteranno le tue pubblicazioni
Il contenuto che pubblichiamo su tutti i social network è importante, ma anche la loro presentazione - e ancora di più su Instagram. Puoi organizzarlo in diversi modi: orizzontalmente, verticalmente, per colore, feed di scacchi, puzzle, con cornici... Su AvaiBook abbiamo optato per un design che rappresenti tutti gli elementi aziendali del nostro marchio. La cosa migliore è lavorare con un calendario di pubblicazione che ti aiuti a organizzare al meglio il tuo lavoro
4. Usa sempre gli hashtag corretti
Questo è importante, non per molti hashtag che usi otterrai prestazioni migliori dal tuo account. Pensiamoci…, cosa è preferibile, raggiungere molte persone che non sono interessate a noi o raggiungere un numero minore di persone interessate al nostro tipo di contenuto? Pertanto, devi pensare agli hashtag che meglio ti definiscano e a quelli che ti faranno raggiungere un pubblico completamente interessato ai tuoi contenuti. Lo abbiao sempre detto ... less is more!
5. Scopri come funziona l'algoritmo di Instagram e come influisce sui tuoi post
Sicuramente ne hai già sentito parlare, ma si tratta di un elemento che cambia continuamente. Quindi è necessario essere sempre aggiornati: al momento, dà molta importanza all'interesse generato dalle tue pubblicazioni. Più interagisci con il tuo profilo, più in alto appariranno i tuoi post. Altri suggerimenti che ti diamo sono di scrivere (e nascondere) i tuoi hashtag nelle stories e di aumentare le interazioni aggiungendo caselle di domande, gif o sondaggi al loro interno.
6. Studia il momento perfetto per postare
Come abbiamo già accennato, se il tuo profilo su questo social network è di tipo "aziendale", accederai a contenuti specifici che ti mostreranno delle statistiche sull'andamento del tuo profilo e che potrai utilizzare per postare contenuti proprio nei momenti in cui il tuo pubblico è più attivo. Accedere a queste informazioni è molto semplice: entra nella sezione "Approfondimenti", e all'interno di "I tuoi follower", potrai vedere in quali giorni e a che ora i tuoi follower hanno più attività su questo social network. Con questi dati otterrai più interazioni nelle tue pubblicazioni e l'algoritmo di Instagram ti premierà
7. Fai crescere il tuo pubblico
È chiaro che è più facile a dirsi che a farsi, ma se lavori sui punti precedenti e sei costante, è molto probabile che il tuo pubblico cresca da solo. La formula è chiara, contenuto interessante + vicinanza = crescita. Potrebbe volerci un pò di tempo, ma un lavoro ben fatto ripaga sempre.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account