Complice la pandemia e il molto tempo trascorso in casa, il 2021 è stato un altro anno d'oro per il settore dei videogame. Soprattutto per le società che li vendono: in particolare un anno da incorniciare per Tencent, Sony e Apple.
Che si tratti del crescente tasso di adozione degli eSport, delle qualità transmediali delle proprietà dei videogiochi come League of Legends o Castlevania o semplicemente del successo delle ultime voci di franchise di gioco di lunga data come Pokémon, FIFA, Resident Evil o Mario Kart: il 2021 è stato un anno stellare per i videogiochi, con ricavi totali che si avvicinano ai 200 miliardi di dollari.
127 miliardi di dollari, più della metà del totale, sono stati generati da dieci società da sole, una crescita su base annua del dieci per cento secondo gli analisti di Newzoo. Tencent è stata la società con il maggior guadagno lo scorso anno, sebbene la sua concorrenza stia iniziando a guadagnare velocità.
Solo nel 2021, Tencent ha generato circa 32,2 miliardi di dollari con le sue varie proprietà di videogiochi, tra cui successi nazionali come il MOBA Honor of Kings e titoli internazionali come Clash Royale e League of Legends. Quest'ultimo molto probabilmente ha tratto profitto dalla serie Netflix Arcane che ha offerto al pubblico mainstream un'idea dell'universo dei giochi.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account