Scopri l’irriverente mondo di Enrico Baj alla mostra milanese. "Baj chez Baj" ti invita a esplorare la genialità di uno degli artisti più audaci del Novecento.
Commenti: 0
Mostra Enrico Baj Milano
Alper Çuğun CC BY 2.0 Flickr

Dall'8 ottobre 2024 al 9 febbraio 2025, Palazzo Reale di Milano ospita "Baj chez Baj", una mostra dedicata all'eclettico artista Enrico Baj. Conosciuto per il suo spirito irriverente e la sua vena anarchica, Baj ha saputo fondere arte e critica sociale in opere di grande impatto visivo. La mostra di Enrico Baj a Milano offre un'ampia panoramica sulla sua produzione, mettendo in luce la versatilità e l'innovazione che hanno caratterizzato il suo percorso artistico. 

Enrico Baj, l'artista e la neoavanguardia italiana

Enrico Baj (1924-2003) è stato un artista italiano noto per il suo spirito irriverente e il suo approccio sperimentale all’arte. Nato a Milano, ha attraversato diverse correnti artistiche, dal surrealismo al dadaismo, fino all’arte nucleare, movimento che ha co-fondato negli anni ’50. Baj ha fatto largo uso di tecniche miste, assemblando materiali diversi come stoffe, specchi, plastica e oggetti di recupero per creare opere ironiche e provocatorie.

Il suo stile esuberante e colorato si è spesso accompagnato a una forte critica politica e sociale, con lavori che denunciavano il militarismo, il potere e il conformismo, unendo arte e impegno. Tra le sue opere più celebri spiccano i "Generali", caricature di figure autoritarie costruite con materiali di scarto, e le serie dedicate ai "Meccani", manichini disumanizzati simbolo della società industriale.

Mostra Enrico Baj Milano
Fred Romero CC BY 2.0 Flickr

La mostra di Enrico Baj al Palazzo Reale di Milano

La mostra BAJ chez BAJ ospitata nella suggestiva Sala delle Cariatidi del Palazzo Reale di Milano è visitabile fino al 9 febbraio. L'allestimento celebra il centenario della nascita dell'artista con questo omaggio curato da Chiara Gatti e Roberta Cerini Baj: l'esposizione presenta circa cinquanta opere realizzate tra gli anni Cinquanta e i primi anni Duemila, una panoramica completa della poliedrica produzione dell'artista. 

In particolare, l'opera I Funerali dell'anarchico Pinelli è inserita in un percorso antologico che ne sottolinea il valore storico e artistico. La mostra è arricchita da una selezione di materiali d'archivio e documenti che contestualizzano le opere, offrendo al visitatore una comprensione approfondita del percorso artistico e intellettuale di Baj.

Mostra Enrico Baj Milano
manuel pagani - Mm4mm, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Le altre mostre dedicate a Baj in Italia

Oltre alla grande esposizione milanese, l’omaggio a Enrico Baj si estende anche in Liguria con una serie di mostre distribuite tra il Museo della Ceramica di Savona, il MuDa di Albissola Marina e la Casa Museo Jorn. Questi eventi paralleli si concentrano sulla produzione ceramica dell’artista, presentando circa cento opere, alcune delle quali inedite. 

L’iniziativa, in corso fino al 9 febbraio 2025, offre un approfondimento su un aspetto meno conosciuto della sua carriera. A supporto di questo ampio progetto espositivo, è stato pubblicato un catalogo che unisce le rassegne di Milano e della Liguria, fornendo un’analisi dettagliata del percorso creativo di Baj.

Come e quando visitare la mostra milanese

La mostra è visitabile presso a Palazzo Reale, proprio in Piazza Duomo a Milano - sicuramente tra le prime cose da vedere a Milano - e sarà aperta al pubblico fino al 9 febbraio 2025. Gli orari di visita sono i seguenti:

  •  dal martedì alla domenica, dalle 10:00 alle 19:30;
  • il giovedì dalle 10:00 alle 22:30;
  • l'ultimo ingresso è consentito un'ora prima della chiusura.

Ma quanto costa la mostra a Palazzo Reale di Milano? Per l'accesso alla mostra, è possibile acquistare un Biglietto Open al costo di €17,00 (€15,00 + €2,00 di prevendita), valido tutti i giorni fino al termine dell'esposizione. Per arricchire l'esperienza, sono organizzate visite guidate condotte da guide laureate in storia dell'arte. Per altre informazioni consulta il sito ufficiale della mostra.

Dove alloggiare a Milano

Milano offre una vasta scelta di alloggi per ogni esigenza, dalle eleganti suite di hotel di lusso, fino alle soluzioni più accessibili in affitto nel centro storico. Tra le città più alla moda e dinamiche d'Europa, Milano offre moltissima scelta per chi dovesse pensare anche di trasferirsi per lavoro o per un'investimento immobiliare. Cerca tra gli annunci più recenti di idealista, in base alla tua necessità.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account