Cosa vedere in Italia? la risposta è semplice: tutto! Una vita intera non basta per scoprire tutte le meraviglie che questo paese ha da offrire. L'Italia è un tesoro inestimabile di tesori culturali, paesaggistici e storici che vale la pena esplorare. Oltre alle famose città d'arte, ci sono borghi pittoreschi e villaggi sospesi nel tempo, incantevoli boschi e laghi, castelli fiabeschi, chiese millenarie e luoghi d'arte meravigliosi.

In questa sezione troverai una guida dei posti più belli e più o meno conosciuti che vale la pena esplorare in Italia. Luoghi da visitare con bambini, in coppia o con amici, città da esplorare in 2 o 3 giorni, dal Nord a Sud e in tutti i periodi dell'anno. 



L'Italia ti aspetta, pronta a stupirti ad ogni angolo.

migliori spiagge lampedusa

Le 6 spiagge più belle di Lampedusa: ecco dove fare il bagno sull'isola

Lampedusa è una delle mete estive più amate d’Italia, oltre a essere il punto più meridionale del Bel Paese. Sull’isola potrai entrare in contratto con una natura incontaminata e il piccolo borgo con negozi, ristoranti e bar. Il punto forte dell’isola sta ovviamente nel mare: sempre cristallino e pulito. Ecco, allora, quali sono spiagge più belle di Lampedusa dove fare il bagno durante le tue vacanze.
cosa vedere a gardaland

Cosa vedere a Gardaland: le principali attrazioni, biglietti, orari e come arrivare

Gardaland è senza dubbio uno dei parchi divertimento più noti in Italia. Situato fra Castelnuovo del Garda e Lazise, sulle rive del lago omonimo, offre tantissime attrazioni per adulti e bambini, oltre a spettacoli ed eventi stagionali. Ampio oltre 445.000 metri quadri, offre tutto il necessario per passare una o più giornate indimenticabili. Ecco, allora, cosa vedere a Gardaland e quali attrazioni non perdere.
migliori spiagge capri

Le 5 migliori spiagge di Capri: dove fare il bagno nell'isola dei Faraglioni

Capri è tra le isole più belle del Golfo di Napoli e dell’intero Mar Tirreno. Può infatti vantare una natura incontaminata, bellissimi borghi, mare cristallino, ma anche tanta storia. Inoltre, l’isola è universalmente riconosciuta come meta per il turismo di alto livello, con ottimi servizi e tutte le comodità. Ma quali sono le migliori spiagge di Capri? Ecco quali non dovresti perdere.
vivere a ravenna

Le 10 Bandiere Blu del 2025 in Emilia Romagna: ecco dove si trovano

Le Bandiere Blu rappresentano un riferimento fondamentale per chi cerca mete turistiche di qualità che si contraddistinguono per il rispetto per l’ambiente. Questo prestigioso riconoscimento, assegnato annualmente dalla Foundation for Environmental Education (FEE), premia le località costiere che si distinguono per acque pulite, servizi di eccellenza e attenzione alla sostenibilità. Ma dove si trovano le Bandiere Blu 2025 in Emilia-Romagna? Sono ben 10.
sinner san candido

Conoscevi il meraviglioso paese natale di Sinner? Si trova nel cuore delle Alpi

Jannik Sinner e San Candido sono due nomi ormai indissolubilmente legati nella storia del tennis italiano. Il talentuoso atleta, fresco campione di Wimbledon e vincitore di ben quattro slam, è originario di questo borgo in Val Pusteria, essendo nato qui il 16 agosto 2001. Ma com’è San Candido? E cosa c’è da vedere? Ecco cosa sapere sul paese natale di Sinner.
cattedrale di cagliari

Cattedrale di Cagliari: il capolavoro sardo in stile romanico e barocco

La Cattedrale di Cagliari, o anche Duomo di Santa Maria Assunta e Santa Cecilia, è uno dei luoghi di culto più belli del capoluogo sardo, nonché tra le cose da vedere in città. Situata nel cuore del quartiere storico di Castello, la cattedrale domina la città dall'alto con il suo aspetto romanico. Ecco, allora, cosa sapere sulla Cattedrale di Cagliari e cosa c’è da vedere.
Cripta dei Cappuccini a Roma

L’ossario barocco della Cripta dei Cappuccini a Roma

In Via Veneto a Roma, strada della Dolce Vita degli anni '60, si nasconde uno dei luoghi più impressionanti della città, la Cripta dei Cappuccini di Roma. A pochi passi da Piazza Barberini, questa cripta è un crocevia tra arte, fede e storia in un percorso museale suggestivo. Ecco come visitare la cripta, orari, biglietti, curiosità, consigli e il significato profondo di questo sito simbolo della Roma “oscura e sotterranea”.
cosa vedere a san felice al circeo

È tra i borghi più belli del Lazio: cosa vedere a San Felice Circeo

C’è un borgo del Lazio che si distingue per la sua posizione privilegiata sul promontorio del Circeo, offrendo un mare cristallino, diversi luoghi storici da visitare e leggende antiche. La più famosa di queste è ovviamente quella della Maga Circe, che nell’Odissea tentò di sedurre Ulisse. Scopri, quindi, cosa vedere a San Felice Circeo e tutto ciò che dovresti sapere per passare qui qualche giorno di vacanza.
strada delle orecchiette bari

Dove si trova la strada delle orecchiette a Bari?

Nel cuore del suggestivo centro storico di Bari, capoluogo di regione pugliese, c'è la via dell'Arco Basso, altrimenti detta la strada delle orecchiette di Bari, per forza di cose divenuta una delle attrazioni enogastronomiche più famose della città, un vero e proprio viaggio nella tradizione.
orto botanico padova

L'Orto Botanico più antico del mondo si trova a Padova: risale al 1545

Padova è ben nota per il suo centro storico, il Prato della Valle e la Basilica di Sant’Antonio, ma non tutti sanno che in città c’è un orto botanico davvero particolare. Fondato nel 1545, è il più antico orto botanico universitario al mondo ancora nella sua sede originaria. Ancora oggi visitabile e ricco di piante provenienti da tutto il mondo, ecco cosa sapere per visitarlo.
paese piu popolato della basilicata

Scopri tutte le 5 Bandiere Blu della Basilicata 2025: qui l'acqua è limpida

L’Italia è al quinto posto a livello mondiale per l’assegnazione di Bandiere Blu. Solo nel 2025 sono state premiate ben 385 spiagge. Da nord a sud sono quindi molte le località che hanno ottenuto l’ambito riconoscimento in fatto di qualità ambientale, sostenibilità e servizi offerti ai bagnanti. Anche le coste lucane hanno ottenuto diversi riconoscimenti: ecco quali sono le Bandiere Blu della Basilicata 2025.
isole pontine quali sono

Conoscevi tutte le 6 Isole Pontine? Ecco quali sono

Le Isole Pontine, o anche chiamate Ponziane, consistono in un arcipelago vulcanico al largo delle coste del Lazio. Si tratta di ben sei isole maggiori, alcune delle quali abitate. Mete turistiche apprezzatissime in Centro Italia, offrono una natura incredibile. Parlando delle Isole Pontine, però, viene da chiedersi quali sono. Ecco una panoramica complessiva su questo meraviglioso arcipelago.
vibo valentia dove si trova

Dove si trova Vibo Valentia e perché si chiama così? Curiosità sulla città calabrese

Vibo Valentia si trova nel cuore della Calabria, spesso considerata come punto di accesso al litorale tirrenico e alla meravigliosa Costa degli Dei. Tuttavia, anche la città di Vibo ha una storia molto interessante e offre diverse cose da vedere. Non mancano poi diverse curiosità, come il fatto che abbia cambiato nome ben tre volte nella sua storia. Ecco, allora, dove si trova Vibo Valentia, perché si chiama così e cosa c’è da vedere.
cosa vedere a san benedetto del tronto

Cosa vedere a San Benedetto del Tronto? Il gioiello sulla Riviera delle Palme

La zona costiera della Riviera delle Palme, nelle Marche, sa offrire tanti bellissimi paesi da visitare e luoghi dove passare le vacanze in estate. San Benedetto del Tronto è uno dei comuni principali della zona e ha molto da offrire a chi la visita. Un bel centro storico, un lungomare vivo, piatti tipici e un litorale attrezzato. Ecco, allora, cosa vedere a San Benedetto del Tronto.
baia delle zagare

È una delle spiagge più belle del Gargano: scopri la Baia delle Zagare

La Baia delle Zagare è sicuramente una delle spiagge più belle del Gargano e della Puglia intera. Situata tra Mattinata e Vieste, nel cuore del Parco Nazionale del Gargano, questa baia è immediatamente riconoscibile per le scogliere bianche, i due celebri faraglioni e il mare cristallino. Se vuoi visitarla e fare un bagno d’estate, ecco tutto quello che dovresti sapere sulla Baia delle Zagare.
giardino delle rose firenze

A Firenze c'è un Giardino delle Rose panoramico: la vista è stupenda

Molti conoscono Piazzale Michelangelo, il luogo dove godere di una delle viste più belle di Firenze. Non tutti, però, conoscono il Giardino delle Rose, un balcone panoramico sulla città e sull’Arno che, nella bella stagione, si riempie di oltre mille varietà di rose. Ecco, allora, qual è la sua storia, dove si trova e come arrivare in uno dei luoghi più particolari della città rinascimentale.
ville palladiane vicenza

Cosa vedere a Lugo di Vicenza: ville, itinerari e centro storico

Lugo di Vicenza è una meta ideale per chi vuole scoprire l’anima autentica della Pedemontana Veneta, tra paesaggi collinari, ville palladiane e antiche tradizioni. Il borgo offre un ricco patrimonio storico, come le chiese di San Pietro e San Giovanni Battista, oltre a dimore nobiliari come Villa Godi Malinverni e Villa Piovene Porto Godi. Nei dintorni, gli itinerari naturalistici tra Monte Summano, Covoli di Lonedo e la ciclabile sull’ex ferrovia invitano a esplorare il territorio con lentezza.
paesi aci catania

Perché alcuni paesi vicino Catania si chiamano "Aci"? L'antica leggenda greca

Ci sono alcuni comuni in provincia di Catania, per l’esattezza nove, che hanno qualcosa in comune. Tutti si trovano nella stessa zona e, soprattutto, iniziano con il prefisso “Aci”. Ma da dove proviene? Per scoprirlo bisogna andare indietro nel tempo, mescolando geografia e mito. Ecco, allora, perché i paesi della provincia di Catania si chiamano “Aci”.
castelli sul mare in sardegna

5 castelli vicino al mare in Sardegna che dovrai assolutamente visitare

La Sardegna, dal punto di vista storico, è ben nota per ospitare testimonianze delle civiltà nuragiche, ma anche romane. Non sempre si parla dell’eredità medievale dell’isola, ricchissima e interessante. I castelli sono probabilmente il simbolo più duraturo di questa storia. Sull’isola ci sono infatti ben 83 castelli, tutti di epoca medievale, con qualche eccezione bizantina. Naturalmente alcuni di questi si trovano vicino la costa, regalando viste meravigliose. Ecco, allora, quali sono i castelli vicino al mare in Sardegna da visitare.
La navata unica di Santa Maria la Nova

La Tomba di Dracula è a Napoli: scopri il complesso di Santa Maria La Nova

Nel cuore del centro storico di Napoli, il complesso di Santa Maria la Nova custodisce secoli di storia, arte e misteri. Dalla sua fondazione angioina alla ricostruzione rinascimentale, la chiesa è un esempio di bellezza barocca e raffinata. I suoi chiostri e le cappelle raccontano storie di famiglie nobili e santi venerati, ma anche di enigmatiche presenze. La leggenda della tomba di Dracula attira curiosi e appassionati di misteri, rendendo questo luogo unico nel panorama culturale napoletano.
Una delle sale de Le Gallerie d'Italia a Milano con una installazione moderna

11 musei da visitare a Milano assolutamente: quali sono i più belli

Dietro alle sue linee moderne e al ritmo frenetico, Milano custodisce musei nati da collezioni private, intuizioni visionarie e trasformazioni urbane. Ecco, dunque, 11 musei da visitare nella città di Milano, ognuno con una storia unica. Dalla Pinacoteca di Brera al Museo del Novecento, passando per la Fondazione Prada e l’Hangar Bicocca, ogni spazio è un tassello che racconta la città. Un itinerario emozionante tra arte, scienza, design e memoria.