Dal pane OGP ai "Tumact me tule", la cucina lucana è un intreccio di sapori autentici, tradizione contadina e influenze antiche ancora vive.
Commenti: 0
piatti tipici lucani
wikimedia idealista

La Basilicata è una regione che ha saputo conservare intatta la sua identità gastronomica, basata su ingredienti semplici ma incredibilmente ricchi di sapore. I piatti tipici lucani affondano le radici in una cultura contadina fatta di gesti lenti, rispetto della stagionalità e valorizzazione delle materie prime locali. Ogni portata, dai primi piatti ai dolci, è il risultato di un sapere tramandato, che ancora oggi di sorprende ed evolve nella contemporaneità.

Il peperone crusco di Senise

In provincia di Potenza, nel territorio di Senise, si produce una vera prelibatezza che è possibile assaporate praticamente solo qui: il peperone crusco dolce. Tra i prodotti tipici della Basilicata, questo ortaggio è tra i più amati: dopo essere stati raccolti, i peperoni vengono essiccati al sole per circa 15–20 giorni, poi infilati in lunghe collane chiamate “serte”. 

Una volta secchi, si friggono rapidamente in olio caldo per pochi secondi: in questo modo diventano croccanti e leggeri. Il peperone si chiama “crusco” proprio per questa caratteristica: in dialetto lucano “crusco” significa croccante. È usato in cucina come snack, condimento per primi piatti, su carni o sbriciolato su formaggi e zuppe. È un'ottima idea di souvenir da comprare in Basilicata e regalare.

prodotti tipici lucani
Cavatelli con peperoni cruschi - Kars Alfrink, CC BY 2.0 Wikimedia commons

Il pane di Matera IGP

Questo pane è riconoscibile per la sua crosta spessa e croccante e la mollica compatta dal colore dorato. Ottenuto da semola rimacinata di grano duro è una specialità lucana a lievitazione naturale, un prodotto simbolo della regione, perfetto da gustare da solo o come accompagnamento a zuppe e salumi.

Il pane di Matera è famoso anche per la sua forma tradizionale a cornetto o montagna. Si distingue anche per la lunga conservazione: può mantenersi fragrante per diversi giorni.

prodotti tipici lucani
Pane di Matera - Kars Alfrink, CC BY 2.0 Wikimedia commons

Il salame pezzente di montagna

Questo preparato è chiamato "pezzente" perché nasce come prodotto povero, realizzato con i tagli meno nobili del maiale (come spalla, rifilature e pancetta), conditi con sale, finocchietto, peperone dolce o piccante e aglio. Ma che cos'è il pezzente della Montagna Materana? La salsiccia pezzente di montagna è un insaccato tradizionale della Basilicata, in particolare delle aree montane del potentino e del materano. 

Viene insaccata in budello naturale e lasciata asciugare o stagionare a seconda dell’uso. Nonostante il suo valore storico e gastronomico, questo prodotto tipico di Matera non è ancora un prodotto DOP o IGP, ma è inserito tra i Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) della Basilicata.

prodotti tipici lucani
Salsiccia pezzente Freepik

"Tumacë me tulë", tagliatelle con la mollica

Il nome non aiuta chi non lo conosce ma in realtà si tratta di un piatto tipico lucano molto famoso: il tumact me tule è un piatto tipico della comunità arbëreshe di Barile, una delle città in Italia dove si parla albanese. Le origini della pietanza sono infatti albanesi e risalenti al XV secolo. Il nome significa “tagliatelle con mollica” nella lingua arbëreshe. 

Si tratta di tagliatelle fresche fatte a mano, condite con sugo di pomodoro, mollica di pane raffermo tostata in olio e spesso arricchite con uvetta e noci, che donano un contrasto agrodolce molto particolare. Questo piatto veniva preparato in occasione di matrimoni e ricorrenze religiose, come simbolo di unione e condivisione. Ancora oggi è un vanto della tradizione gastronomica lucana e rappresenta l’incontro tra cultura contadina lucana e memoria della diaspora albanese.

prodotti tipici lucani
Tumact me tulez - Generale Lee, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons
 
 

Origini, influenze e identità da scoprire in Basilicata

Le origini della cucina lucana affondano nelle civiltà che hanno attraversato la Basilicata: Greci, Romani, Bizantini, Normanni e Spagnoli hanno lasciato tracce nei metodi di preparazione e negli ingredienti utilizzati. Questa stratificazione di culture ha arricchito il patrimonio gastronomico locale, senza mai snaturare l’anima contadina della regione. Se cerchi un luogo dove vivere, in questa terra così bella e genuina, consulta gli annunci più recenti di idealista per un'opportunità immobiliare da cogliere al volo:

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account