Le coste del Mediterraneo con i suoi panorami mozzafiato e il suo mare cristallino sono tra le mete predilette per chi cerca una casa senza badare a spese. Il real estate del lusso non conosce crisi. Abitare Co., società di servizi immobiliari specializzata nelle nuove costruzioni residenziali, ha svolto un'indagine che alla fine ha individuato 20 località marittime di lusso tra Italia ed estero analizzando il prezzo medio per l'acquisto di un'abitazione o di una villa luxury vista mare
Sul podio delle mete più costose troviamo le francesi Cap Ferrat (18.500 a metro quadro.) e Saint Tropez (16.800) e l'italiana Portofino (15.800). Prezzi che possono raggiungere i 43.500 euro al metro quadro a Cap Ferrat e 38.500 a Saint Tropez per le ville più esclusive vista mare.
Gli acquirenti nelle località più lussuose
Nelle località del Bel Paese più esclusive, la maggior parte di chi acquista un'abitazione è rappresentata da clienti italiani: a Portofino il 65% degli acquisti è effettuato da italiani; a Porto Cervo la quota italiana si attesta al 60%, mentre a Positano sale all'80%. Situazione opposta si registra all'estero, dove la domanda è trainata da acquirenti internazionali: a Cap Ferrat, solo l'8% delle compravendite riguarda residenti locali, contro un netto 92% di clienti stranieri. Dati simili emergono anche a Mykonos (90% di acquirenti stranieri) e Formentera (85%).
Per chi cerca il lusso ma anche il divertimento, Le Baleari con Formentera si posizionano al sesto posto della classifica di Abitare Co. Da anni amatissime da vip e sportivi, le due regine delle Baleari sono tra le mete preferite per l'acquisto di una seconda casa con numeri da record: dai 8.100 euro al metro quadro di Formentera ai 7.700 euro di Ibiza (prezzi medi per un appartamento), sino a oltre 26mila euro al metro quadro per le ville più di lusso. Poi c'è Mykonos, meta evergreen della movida internazionale, dove gli appartamenti hanno un prezzo medio di 6.100 euro. e dove le ville top registrano un prezzo di quasi 24mila euro al metro quadrato.
Guardando a casa nostra, nella classifica troviamo tra le altre Capri al settimo posto parimerito con Amalfi (7.900), Porto Rotondo nona in classifica con 7.800 e Santa Margherita Ligure, al quattordicesimo posto con 6.800.