Commenti: 2

Il pagamento richiesto è a dir poco irrisorio, ma agli utenti non va proprio giù, tanto che lo paragonano al canone rai. Smentendo la sua origine di servizio free per comunicazione istantanea fra smarthpone via internet, il celeberrimo whatsapp dopo un anno di utilizzo diventa a pagamento

La novità riguarda l'ultimo aggiornamento, dove si fa riferimento in maniera specifica alla possibilità di acquistare l'estensione temporale del servizio, mentre il termine "in-app purchase", indica che in un secondo momento si dovrà pagare. Il periodo di tempo in cui si conde il servizio in maniera gratuita, fa parte di una strategia di marketing per assicurarsi la fedeltà dell'utente

La notizia circolava da tempo, ma ora è ufficiale. Sulla pagina di google play è possibile scaricare il servizio per android, pagando 0,99dollari l'anno (0,79 euro) dopo 12 mesi di utilizzo, mentre per gli utenti apple il pagamento è richiesto subito e in seguito verrà richesto a sorpresa. Su twitter sono già partire delle campagne per invitare gli utenti a passare ad altre applicazioni come chaton di samsung o la cinese wechat

Vedi i commenti (2) / Commento

2 Commenti:

30 Gennaio 2013, 14:44

Non è vero. Solita, ennesima, bufala.

11 Giugno 2013, 10:04

Avevo già sentito parlare di questo ma adesso non so se si cancella e si rinstalla whatsapp richiede il pagamento ..dalla scheda sim da ricaricare...si vedrà quando avrò un android....allora saprò conportamici in prima persona..ma devo dire che hattsapp sopratutto in noi ragazzi ci sta facendo smettere avvolte di vivere in tenpo reale!

per commentare devi effettuare il login con il tuo account