
Negli ultimi anni, il mercato delle seconde case ha visto un cambiamento significativo. Secondo Fabiana Megliola, Responsabile dell’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, "la voglia di possedere una casa per le vacanze ha spinto molti acquirenti a esplorare mete meno conosciute ma più accessibili dal punto di vista economico". Un fenomeno particolarmente evidente tra gli acquirenti stranieri, sempre più affascinati dal patrimonio paesaggistico e architettonico italiano e attratti dalla tranquillità che offrono i piccoli borghi storici. Ecco alcuni borghi interessanti in cui comprare una seconda casa.
Ciociaria - Lazio
In Ciociaria, il comune di Veroli è diventato un punto di riferimento per molti stranieri, soprattutto provenienti da Australia e Stati Uniti, che cercano immobili da destinare a case vacanza. Negli anni si sono sviluppate vere e proprie comunità di inglesi e norvegesi che, a loro volta, attirano nuovi acquirenti. Le abitazioni vengono spesso trasformate in bed and breakfast o affittate a connazionali. Gli immobili di buona qualità si acquistano intorno ai 1000 € al mq e presentano spesso elementi architettonici di pregio come volte affrescate, soffitti a cassettoni e pietra viva, elementi molto apprezzati nel centro storico. Veroli è facilmente raggiungibile da Roma grazie all’uscita dell’autostrada A1 e si trova nei pressi della località termale di Fiuggi e dell’aeroporto di Ciampino.
Anche la Valle di Comino, con la sua vicinanza al Parco Nazionale d'Abruzzo e a luoghi suggestivi come il Lago di Posta Fibreno, è molto apprezzata. Borghi come San Donato Val di Comino, Alvito, Casalvieri, Posta Fibreno, Atina, Picinisco e Fontechiari offrono immobili caratteristici a 800-1000 € al mq. Molti stranieri, inizialmente turisti, scelgono poi di investire in casali in pietra viva, preferibilmente con terreno (1000-1500 mq), buoni collegamenti e vista panoramica. Le case vengono utilizzate sia come dimore private che come strutture turistiche, contribuendo a creare micro-comunità di inglesi e irlandesi che attraggono nuovi investimenti.
Tuscia - Lazio
Sutri, nel cuore della Tuscia viterbese, è un borgo ricco di storia, con origini etrusche e testimonianze romane come l’anfiteatro scavato nel tufo. La zona, collinare e verde, è particolarmente amata da chi cerca un rifugio tranquillo a poca distanza da Roma. Non sorprende che numerosi romani abbiano scelto di acquistare qui una seconda casa, e dopo la pandemia molti l’abbiano trasformata nella propria residenza principale.
La Tuscia, con i suoi borghi più economici rispetto a quelli di Toscana e Umbria, è diventata molto attrattiva per gli acquirenti stranieri. Le case in pietra lavica o tufo con travi in legno e cortili interni sono molto apprezzate. Nei centri storici i prezzi variano da meno di 1000 € a circa 3000 € al mq, in base allo stato di conservazione, alla presenza di terrazzi o cortili esclusivi.
Borghi come Orte e Soriano nel Cimino attirano investitori esteri – americani, polacchi e inglesi – che acquistano immobili storici tra 200 e 500 € al mq (fino a 1200 € per soluzioni ristrutturate). Orte è apprezzata per i suoi collegamenti ferroviari e l’uscita sull’autostrada A1, mentre Soriano è leggermente più economica per la sua posizione più isolata e meno accessibile in auto. Entrambi i borghi vedono anche una discreta domanda da residenti locali.
Valdobbiadene - Veneto
In Veneto, le frazioni di Santo Stefano e San Pietro in Barbozza, nei pressi di Valdobbiadene, sono molto richieste per l’acquisto di seconde case immerse nel verde. La vista sulle colline e la tranquillità della zona attirano stranieri, soprattutto tedeschi, inglesi, polacchi e ucraini, disposti a spendere oltre 250.000 € per un casale. La zona, famosa per la produzione del Cartizze, ha visto i valori dei terreni salire fino a 110-130 € al mq. Gli acquirenti locali, in cerca della prima casa, preferiscono soluzioni ampie tra 150 e 300 mq.
Conversano e Mesagne - Puglia
Conversano, situata tra Polignano e Monopoli, è una meta emergente per chi cerca una casa vacanza vicino al mare ma con prezzi più accessibili rispetto ai comuni più noti. Gli stranieri – in particolare inglesi, svizzeri e tedeschi – prediligono le abitazioni nel centro storico. I prezzi variano da 600-800 € al mq per immobili da ristrutturare a 1400-1600 € al mq per quelli già ristrutturati. Le nuove costruzioni toccano i 2000 € al mq.
Nel centro storico di Mesagne, la valorizzazione del turismo culturale ed enogastronomico ha stimolato il mercato immobiliare. Gli acquirenti, spesso provenienti dal nord Italia o dall’estero (tra cui americani), sono attratti da case con volte in tufo e pavimenti in pietra leccese. Gli immobili da ristrutturare costano circa 550-600 € al mq, con costi di recupero tra 800-1000 € al mq, mentre le soluzioni già ristrutturate raggiungono i 2100 € al mq. Le case indipendenti nell’agro mesagnese, spesso conici o rurali, hanno prezzi intorno a 250 € al mq, con terreno valutato anche solo 1 € al mq.
Candelara e Novilara - Marche
I borghi di Candelara e Novilara, sulle colline del pesarese, offrono una vita tranquilla a pochi chilometri dal mare. Sono scelti sia come residenza stabile sia per vacanza, grazie alla loro posizione panoramica e al contesto storico. Gli immobili più richiesti sono ville, rustici e casali, anche destinati ad agriturismi. I prezzi non sono tra i più bassi: per una villa con terreno si possono chiedere fino a 500.000 €, mentre per una casa medievale ristrutturata nel borgo di Novilara si può arrivare a 2500 € al mq.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account