Commenti: 0
Un hotel prefabbricato in Germania che unisce sostenibilità e stile barocco
Brigida González | Von M

Il barocco è uno degli stili artistici più apprezzati nella storia dell'arte, sebbene all'inizio non abbia raccolto lo stesso consenso tra i contemporanei. Dalla sua nascita, nel XVI secolo, grandi geni di molti Paesi hanno usato le loro abilità e conoscenze per creare alcune delle opere d'arte più incredibili della storia. Nel campo dell'architettura, dallo spagnolo Alberto Churriguera all'italiano Francesco Borromini, passando per il francese Louis Le Vau o il tedesco Balthasar Neumann, continuano a provocare ancora oggi lo stesso stupore di un tempo.

L'influenza degli autori di quel periodo lontano riecheggia ancora. E, infatti, non è difficile trovare edifici con dettagli, più o meno evidenti, che si rifanno alla tradizione barocca, sia nelle grandi città che nei centri più piccoli.

Un esempio moderno ed ecosostenibile dell'adattamento di questo stile ai tempi attuali, lo troviamo nella città di Ludwigsburg, vicino a Stoccarda. A ridosso del castello barocco, e con la ferma intenzione di non scontrarsi con l'ambiente circostante, lo studio di architettura tedesco Von M ha progettato l'Hotel Bergamo.

Un'altra particolarità della struttura è che, per molto tempo, è stata una zona degradata dal punto di vista dello sviluppo urbano. Per questo motivo, oltre alla sua funzione alberghiera, questo edificio ha voluto essere uno strumento in più per favorire la riqualificazione della zona stessa.

“La nuova struttura si integra con lo sviluppo storico circostante e fa riferimento alle altezze degli edifici esistenti e alla loro scala. Un concetto di facciata conciso in termini di materialità e struttura, che si basa su edifici storici, ma rimane abbastanza indipendente da differenziarsi dagli edifici adiacenti del centro commerciale, rende l'hotel un edificio che dà identità alla città ”, affermano gli architetti dal loro sito web.

Il basamento e la scala dell'edificio sono in cemento, ma l'accento va posto sugli altri materiali con cui è stato costruito l'albergo, come il legno autoctono utilizzato per costruire i diversi moduli, una scelta voluta per rendere l'edificio il più sostenibile possibile riducendone l'impatto ambientale sotto tutti i punti di vista.

Questi moduli sono stati dotati delle aggiunte necessarie come finestre, rivestimenti per pavimenti e piastrelle su una linea di assemblaggio nel capannone di produzione. Sono stati quindi trasportati a Ludwigsburg e installati sul posto in soli cinque giorni.

“Il concetto di hotel si basa sull'approccio di sviluppare un edificio sostenibile e orientato al futuro in termini di organizzazione, costruzione e materiali. La massima riduzione possibile delle emissioni di CO2 sia in costruzione che in messa in posa gioca un ruolo fondamentale”, sottolineano i costruttori.

All'interno dell'edificio, le superfici in calcestruzzo sono state lasciate a vista e le assi di legno lamellare incrociato non sono state verniciate. Le 55 camere dell'hotel sono decorate con colori neutri, con tende bianche e beige trasparenti e tappeti grigi. I parapetti delle finestre ribassati sono stati rivestiti con tessuti tattili per fungere da sedie e gazebo per vedere la città.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account